Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Pearl Danio, Brachydanio albolineatus"
di R. Shane Lindler
su Aquarticles (non più online)

Danio albolineatus catturato in natura, in Thailandia orientale - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)

R. Shane Lindlerl inizia il suo articolo affermando che il Danio perla Danio albolineatus è per lei il più bello tra tutti i piccoli danio comuni.
Il pesce è in generale blu-argenteo con una striscia riflettente medio-laterale rosacea-rossa che va da dietro la pancia al peduncolo caudale. E’ abbastanza comune nei negozi di animali, e può essere comprato a prezzi molto ragionevoli.

Il danio perla Danio albolineatus in natura ha una distribuzione che comprende tutta la zona dall'India all'Asia sud orientale.
In acquario, vive bene ad una temperatura da 20 a 26°C. e crescerà bene in quasi tutti i valori dell'acqua, se se si evitano gli estremi. Come la maggior parte dei danio, passa le sue giornate giorni nuotando velocemente vicino alla superficie dell'acqua, ignorando gli altri compagni di vasca e le piante. In tutto e per tutto un pesce molto adatto agli acquari di comunità.

Raccontando la sua esperienza, Shane Lindler scrive di aver messo due maschi e tre femmine in un acquario da circa 75 litri per cercare di indurli alla riproduzione. Tutti e cinque i pesci erano lunghi 3,8 - 4,5 cm., che non sono ancora le dimensioni che raggiungono una volta completamente sviluppati. Sono stati alimentati principalmente con mangimi secchi, e con cibo congelato 2-3 volte alla settimana. La vasca di condizionamento alla riproduzione non era riscaldata e la temperatura rimaneva intorno ai 22°C., il pH era 7,6 e la durezza totale era di 150 ppm.

Nella sera del 14 gennaio 1999, tutti e cinque i danio sono stati trasferiti in una vasca da una 40ina di litri, per la deposizione. La vasca era riempita a metà e conteneva moltissimo muschio di Giava e un filtro a spugna. La chimica dell’acqua era pH 6,8 e durezza di 40 ppm, la temperatura di 26°C.
I pesci hanno deposto le uova alla mattina presto e li ho tolti dalla vasca a mezzogiorno del 15 gennaio. Shane Lindler non è riuscita ad osservare la deposizione delle uova vera e propria.

Gli avannotti hanno cominciato a schiudere dopo circa 60 ore, ma sono rimasti sul fondo, dove hanno assorbito il loro sacco vitellino per 4-5 giorni. Come primi alimenti sono stati dati Liquifry e quello che Shane Lindler chiama "cibo di spugna". Sostanzialmente, una volta o due al giorno, prende una spugna da un altro filtro a spugna funzionante nella sua “stanza dei pesci” e spreme la spugna nella vasca degli avannotti. Gli avannotti assaltano la nube, mangiandosi tutti i microscopici organismi fuoriusciti dalla spugna.

Dopo circa una settimana, sono stati fatti schiudere un po’ di naupli di artemia salina e con questi sono stati alimentati gli avannotti. insieme a Tetra Bits, mangime secco ridotto ad una pasta frantumandolo con mortaio e pestello.
Gli avannotti sono cresciuti rapidamente ed un mese più tardi erano sostanzialmente chiari, con una striscia rosa che andava dall'occhio alla pinna caudale.
Gli avannotti più grandi erano quasi 1 cm. mentre i più piccoli erano circa mezzo cm. Mano a mano che gli avannotti crescevano, sono stati sparsi fra tre vasche da 40, 80 e 20 litri.

Evidentemente, con tutti questi avannotti, Shane Lindler non è riuscita ad essere molto diligente con la loro cura, anche perché non avrebbe avuto proprio il tempo materiale per preoccuparsi di così tanti piccoli. Comunque nel momento migliore, malgrado la sua disattenzione, aveva circa 200 - 300 avannotti fra tutte e quattro le vasche.

Il progetto era quello di tenerne circa 50 e mettere questo grande banco di Danio albolineatus nel suo acquario d'esposizione da 210 litri. Dovrebbe essere una bella vista.

Testo originale in inglese © R. Shane Lindler

Per approfondire:

Descrizione di un metodo alternativo per riprodurre i Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Gina Tash e Rich Serva

Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo

Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid

Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham

Spiegazione per filo e per segno su come sia possibile ottenere la riproduzione dei Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Reet Thomas

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Danio margaritatus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Indian Cyprinidae

Indian Cyprinidae...

Edizione Inglese - di McClelland John D 1883

Zebra Fish

Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management

Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.

The Zebra Danio Keeper's Handbook

The Zebra Danio Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Pearl danio

Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Glowlight Danio

Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 3 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 26°C
Moustached Danio, Danio baffuto

Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.

Dimensioni max: 8 - 15 cm SL (dipende dalla popolazione)
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 24°C

Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 24°C.

Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 3,2 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 16 - 24°C
Blue danio, Danio blu

Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità

Dimensioni max: 5.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 25°C
Orange-Finned Danio

E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Galaxy rasbora

Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.

Dimensioni max: 2.1 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 20 - 26°C

Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.

Dimensioni max: 4.5 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Zebra danio; in Italia anche 'juventini' :)

E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 24°C
Rosy Danio

E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio

Dimensioni max: 3.7 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Gold Ring Danio

Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.

Dimensioni max: 2.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C