Descrizione di un metodo alternativo per riprodurre i Danio rerio
Tratto e tradotto dall'articolo:
"An Easy Way to Breed Zebra Danios"
di Gina Tash & Rich Serva
su Aquarticles (non più online)
Danio rerio - Foto tratta da Acquariofacile.wordpress.com
I Danio zebrati, Danio rerio (ex Brachydanio rerio), appartengono alla famiglia dei Danionidae. Questi pesci sono originari delle acque dell'India orientale e del Bangladesh. Sono i pesci facili da allevare, mangiando avidamente ogni mangime secco. La temperatura dell'acqua adatta dovrebbe essere di circa 22 25°C.
Potrei andare avanti con una storia arida e noiosa. Fortunatamente per voi, non lo farò. Lo scopo reale di questo articolo è presentare un modo alternativo con cui si possono far riprodurre questi pesci.
Dopo una ricerca attraverso vari libri sui metodi per far deporre le uova ai Danio, non siamo stati favorevolmente impressionati da nessuno. I metodi andavano dall’usare biglie di vetro sul fondo della vasca, al creare nella vasca un doppio fondo che costituisse protezione per le uova. Non abbiamo ritenuto necessario andare di negozio in negozio per cercare le biglie o materiali per costruire un doppio fondo. Lo scopo di entrambi i metodi era quello di proteggere le uova e gli avannotti dai genitori affamati.
Abbiamo scovato nel nostro scantinato tutto l’occorrente per un allestimento adatto alla riproduzione dei Danio. Consisteva in una vasca da una decina di litri, in una sala parto per guppy e in un filtro a spugna Tetra Billi. Abbiamo appeso la sala parto nella vasca ed abbiamo messo il filtro nell’acquario con il beccuccio d’uscita sistemato in modo che l’acqua filtrata fluisse nella sala parto. Quindi abbiamo inserito un po’ di muschio di Giava e la coppia di riproduttori nella sala parto.
Il motivo per cui abbiamo disposto il flusso del filtro direttamente dentro la sala parto è semplice. Poiché i Danio sono i pesci affusolati e depongono le uova molto probabilmente in acque rapide, questo era un tentativo di emulare quanto avviene per loro in natura. L’uscita del filtro non deve essere sotto la superficie dell’acqua, ma dovrà formare un ricircolo di bolle d’aria che ossigenino l’acqua.
Questo metodo vi può consentire di alimentare abbondantemente i riproduttori e di mantenere lo stesso un ambiente più pulito di quello che vi consentirebbero gli altri metodi. Il cibo avanzato fuoriuscirà attraverso le feritoie della sala parto e potranno essere aspirati dal fondo della vasca; tuttavia, una volta che le femmine cominciano ad essere gonfie per le uova, dovreste interrompere l’alimentazione abbondante ed il sifonamento, o potreste aspirare via le uova dei pesci.
Poiché le uova di Danio rerio sono così minuscole, è difficoltoso vederle dopo la deposizione. Tuttavia, quando le femmine diventano più magre, è un buon segno che sia avvenuta la deposizione delle uova. Noi abbiamo alimentato i nostri riproduttori talmente abbondantemente che era difficile determinare quando era avvenuta la deposizione. Gli avannotti appena nati sono veramente molto minuscoli e rimarranno appesi ai lati della vasca, vicino al fondo. Li abbiamo alimentati con il Liquifry fino a che non hanno potuto mangiare i naupli d'artemia salina appena schiusi. Si sono sviluppati rapidamente dando loro il cibo molte volte al giorno.
I nostri riproduttori sono stati condizionati alla deposizione con cibi secchi e con cibo vivo. Gli alimenti vivi consistevano in naupli d'artemia salina, tubifex, enchitrei e drosofile.
Testo originale in inglese © Gina Tash & Rich Serva - GPASI
Per approfondire:
Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Danio margaritatus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid
Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler
Spiegazione per filo e per segno su come sia possibile ottenere la riproduzione dei Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Reet Thomas
Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo (arriva al massimo ai 2 cm di lunghezza) ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Brachydanio: una facile riproduzione
- articolo di Riccardo Leandrin sulla riproduzione degli ora Danio rerio, con belle foto di uova e avannotti, su Aquaportal
- Robyn's Zebra Danio Page
- pagina con indicazioni dettate da esperienze personali di allevamento e riproduzione
- Zebra danio
- esperienza di allevamento e riproduzione
Commenti
Taxa principali
Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.
Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.
Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.
Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.
Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.
Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità
E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.
Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.
Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.
E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.
E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio
Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.
Aggiungi un commento