Spiegazione per filo e per segno su come sia possibile ottenere la riproduzione dei Danio rerio.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"Breeding Zebra Danios"
di Reet Thomas
sul sito di Aquarticles (non più online)
Danio rerio - Foto tratta da my-fish.org
In questo articolo Reet Thomas descrive con molti particolari come ottenere la riproduzione dei Danio rerio (detti anche Zebra danio o Zebra fish). In base ai suoi consigli, per cimentarvi in questa impresa avrete bisogno di un acquario da almeno 20 litri (potete usare anche acquari più piccoli, ma non sono molto pratici, per la grande quantità di avannotti che si otterranno). Se avete una vasca per Betta (lunga e stretta) sarà il massimo.
Avrete poi bisogno di biglie o di marmo in ciottoli (disponibile nei garden center): il fondo della vasca dovrebbe esserne ricoperto con uno strato di circa 5 cm. Se è inverno avrete bisogno di un riscaldatore (24°C.). Quelli completamente sommergibili vanno benissimo, perché la vostra acqua sarà profonda soltanto circa 8 cm. (sopra i ciottoli). Mettete un piccolo filtro angolare o altrimenti un piccolo filtro a spugna, sempre in un angolo, accendendolo alla minima velocità. Usate acqua pulita ed invecchiata nel vostro solito modo. Ora siete pronti per i pesci.
Nei Danio rerio in età adulta è molto facile individuare il sesso: i maschi sono molto snelli e le femmine una volta pronte a riprodursi sono molto grosse. Se le vostre femmine non sono grosse in modo molto evidente, non sono pronte per deporre le uova. Allevatele nel vostro acquario di comunità ed alimentatele bene, fino a che non saranno nelle condizioni adatte.
Ora siete pronti per la deposizione delle uova! I Danio rerio disperdono le uova in acque aperte, per questo bisogna predisporre le biglie. Tendono ad andare avanti e indietro mentre depongono le uova, e questo è il motivo per cui predisporre acqua poco profonda, in questo modo le uova possono cadere tra le biglie prima che i pesci possano mangiarle.
Se è fattibile, Reet Thomas preferisce tenere separati i pesci maschi dalle femmine per parecchi giorni prima di far loro deporre le uova. Dalla sua esperienza, la deposizione riesce al meglio con due maschi ed una femmina. Bisogna mettere i pesci nella vasca di deposizione la sera, prima di spegnere le luci. Se tutto va per il verso giusto, i pesci dovrebbero deporre le uova la mattina seguente. Se no, non preoccupatevi, lasciateli lì per un altro giorno. Non alimentateli per un paio di giorni, se ancora non hanno deposto le uova alimentateli molto poco e lasciateli lì un paio di giorni in più. Se ancora non hanno deposto le uova, rimuovete i pesci e provateci di nuovo dopo circa una settimana. Non scoraggiatevi. Anche se le circostanze sono ideali, avete sempre a che fare con esseri viventi, e potrebbero soltanto non essere ancora pronti. (Suggerimento: se lo spazio dell’acquario è limitato questo è un buon momento per mettere altri pesci che sono pronti a deporre le uova in questa vasca.)
Se la deposizione avrà successo, ve ne accorgerete perché la femmina sarà notevolmente dimagrita. A questo punto rimuovete i pesci. Se osservate molto attentamente, dovreste poter vedere le uova dappertutto nella vasca. Quindi cercate di mantenere la vasca al buio, più è buio meglio è. Gli avannotti dovrebbero cominciare a schiudere dopo 36 - 48 ore. Li vedrete aderire lungo i lati delle pareti di vetro, sono MOLTO piccoli, NON LI ALIMENTATE fino a che non inizieranno a nuotare. A questo punto potete cominciare ad alimentarli con mangime liquido per avannotti di pesci ovipari (disponibile presso i negozi d’acquariofilia). Dopo una settimana potete iniziare ad alimentarli con mangime secco apposito per avannotti di pesci ovipari (anche questo lo potete trovare nei negozi d’acquariofilia).
Dopo che gli avannotti di Danio rerio inizieranno a nuotare liberamente, potete iniziare con attenzione a rimuovere i ciottoli (o le biglie), questo vi renderà molto più facile mantenere la vasca pulita. Utilizzate un piccolo tubo flessibile con sifone per rimuovere la sporcizia. Potete anche cominciare a riempire la vasca. Non cercate di far questo troppo velocemente, perché più acqua c’è, più gli avannotti avranno difficoltà a trovare il cibo.
Se avrete una covata molto numerosa potreste dovere suddividerli in varie vasche, in modo che possano continuare a svilupparsi.
Ora, solo perché avete avuto uova e avannotti, questo non significa che le cose non possano e non vogliano andar male, perché potrebbero morire in qualsiasi momento, ma non dovere rinunciarci, o non diventerete mai “gran maestri riproduttori” :)
Far crescere pesci dei quali avete fatto deporre le uova è un'emozione grande già in sé stessa.
Testo originale in inglese © Reet Thomas
Per approfondire:
Descrizione di un metodo alternativo per riprodurre i Danio rerio - tratto e tradotto da un articolo di Gina Tash e Rich Serva
Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perché non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo
Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid
Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler
Racconto di uno dei primi report di riproduzione riuscita di un pesce appena scoperto negli altopiani del Myanmar, lo splendido Danio margaritatus, piccolo ma dalla livrea incredibilmente bella ed insolita - tratto e tradotto da un articolo di Michael Pham
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei Danio margaritatus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
articolo di Riccardo Leandrin sulla riproduzione degli ora Danio rerio, con belle foto di uova e avannotti, su Aquaportal
pagina con indicazioni dettate da esperienze personali di allevamento e riproduzione

Edizione Inglese - di McClelland John D 1883

Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management
Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.
Taxa principali
Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.
Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.
Ha dei barbigli eccezionalmente lunghi, e nonostante la sua apparente abbondanza in natura, nel mercato acquariofilo rimane raro, e si sa poco riguardo alla sua cura in cattività.
Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.
Descritto scientificamente solo nel 2012, non è molto diffuso in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatto a tutte le vasche.
Può essere una specie difficile da trovare nei negozi, e in passato c'è stata una certa confusione sulla sua identità
E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.
Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.
Una specie di 'zebrafish' dall'identità ancora non chiara.
E' uno dei pesci d'acquario più popolari, ma i continui incroci tra consanguinei hanno portato ad un peggioramento delle condizioni degli esemplari in vendita, che sviluppano spesso deformità e malattie.
E' una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute ma dalla bella livrea e dal comportamento vivace tipico dei Danio
Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.
Commenti
Aggiungi un commento