Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Danionella dracula, il pesce dracula - Foto © Khor Harn Sheng (Arkive.com)

Descrizione

Le piccole dimensioni degli adulti nelle specie di Danionella si sono evolute attraverso un processo noto come miniaturizzazione, caratterizzato da adulti sessualmente maturi con dimensioni sensibilmente ridotte, inferiore ai 20 mm SL. Tra pesci ossei dell'ordine dei Cypriniformes sono uno dei pochi gruppi in cui questo fenomeno si verifica più volte, rappresentano infatti taxa miniaturizzati tutte le specie dei generi Barboides, Danionella, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Sawbwa e Sundadanio, a fianco di alcuni membri dei generi Brachydanio, Celestichthys, Laubuca e Rasbora.

Tutti mostrano una preferenza per le acque ferme o lente, spesso in ambienti poveri di nutrienti, come le foreste delle torbiere. La struttura anatomica dei ciprinidi miniaturizzati può variare notevolmente; ci sono due gruppi putativi, con alcune specie che possiedono caratteristiche intermedie.
Il primo gruppo contiene i pesci che anche se piccoli sono essenzialmente versioni nane proporzionali dei loro parenti più grandi.

L'altro gruppo comprende quelli in cui lo sviluppo anatomico si ferma in un punto dove l'adulto ancora assomiglia ad una forma larvale di un antenato più grande, come nei Danionella. Tali pesci sono generalmente indicati come 'evolutivamente troncati' o 'pedomorfici' e si pensa che si siano sviluppati attraverso un processo noto come 'pedomorfosi progenetica', vale a dire, pedomorfosi causata dalla maturazione accelerata. Di norma, presentano una struttura scheletrica semplificata con caratteristiche morfologiche specifiche, come ad esempio le sporgenze dentali del maschio di Danionella dracula.

Britz et al. (2009) ritengono che il troncamento dello sviluppo possa aver favorito lo sviluppo di tali novità, liberando grandi parti dello scheletro da vincoli di sviluppo, dissociando i percorsi evolutivamente legati e creando un maggiore potenziale di cambiamenti più drammatici. Ad esempio, in aggiunta alla sua straordinaria struttura della mascella, Danionella dracula ha in meno quarantaquattro ossa (o parti di osso) rispetto al Danio zebra, Danio rerio.

Classificazione

La posizione filogenetica del genere Danionella è difficile da stabilire, ma la maggior parte degli studi moderni hanno concordato che sia più strettamente legato al genere Esomus. o come gruppo correlato di tutti gli altri danionini (Fang et al. 2009).
Il genere Danionella in passato apparteneva alla famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.

  • Serie Otophysi
    • Sottoserie Cypriniphysi
      • Ordine CYPRINIFORMES
        • Sottordine Cyprinoidei
          • Superfamiglia Cyprinoidea

Qui sotto l'elenco delle 4 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Danionella dracula   Asia 1.7 SL 2009
Danionella mirifica   Asia 1.4 SL 2003
Danionella priapus   Asia 1.6 SL 2009
Danionella translucida   Asia 1.2 SL 1986

Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Dracula minnow

Piccolo pesce d'acqua dolce dal corpo in gran parte trasparente, chiamato così per gli impressionanti denti simili a 'zanne' del maschio, è tra le specie più piccole del mondo

Dimensioni max: 1.7 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni

Uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce dell'India, è un piccolissimo danio quasi del tutto trasparente, che in natura vive in gruppo

Dimensioni max: 1.6 cm SL
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Alcune informazioni sui pesci del genere Danionella, in particolare su Danionella priapus e il suo allevamento - tratto e tradotto dalla pagina facebook Meenkaran

Nano fish in natura - Pesci del Bengala settentrionale, in India - Video © Fishplore.com

Spectacular morphological novelty in a miniature cyprinid fish, Danionella dracula n. sp - R. Britz, K. Conway, L. Rüber (2009)

Danionella dracula, il pesce dracula - Foto © Khor Harn Sheng

I piccoli e trasparenti Danionella dracula - Foto © Peter Macguire