Alcune informazioni sui pesci del genere Danionella, in particolare su Danionella priapus e il suo allevamento

Tratto e tradotto dalla pagina facebook Meenkaran

Danionella priapus - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Crescendo fino a circa 1,5 cm di lunghezza, Danionella priapus è uno dei pesci d'acqua dolce più piccoli dell'India. È stato segnalato per la prima volta dal fiume Jorai nel Bengala occidentale, dove abita le parti lente del torrente con fitta vegetazione. Le altre specie del genere Danionella sono state tutte segnalate dai drenaggi di Irrawaddy/Sittang in Birmania.

Il trasporto di questi pesci può essere piuttosto impegnativo poiché spesso non se la passano bene durante un lungo tragitto. Una volta sistemati, però, sono una specie abbastanza resistente.

L'ideale per il loro allevamento è fornire un acquario con poca corrente d'acqua e fittamente piantumato con piante acquatiche. I compagni di vasca vanno scelti con cura, viste le loro ridotte dimensioni, che le fa divenire cibo per molti comuni pesci d'acquario. Possono essere alloggiati al meglio con piccoli pesci come Dario dario e gamberetti del genere Caridina. L'alimentazione non è impegnativa in quanto possono essere alimentati con qualsiasi cibo secco in polvere.

Video dei Danionella priapus in acquario su Facebook

Esemplare selvatico di Danionella priapus - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

I pesci del genere Danionella sono minuscoli e trasparenti, maturano a dimensioni comprese tra 10 e 15 mm e rappresentano alcuni dei casi più estremi di progenesi dei vertebrati conosciuti fino ad oggi. La dimensione adulta in miniatura e l'aspetto larvale dei Danionella, combinati con un diverso repertorio comportamentale legato alla produzione di suoni da parte dei maschi, hanno fatto diventare il genere Danionella un modello importante per gli studi neurofisiologici (la specie emergente come modello di vertebrato per gli studi neurofisiologici è Danionella cerebrum, nuova specie (Teleostei:Cyprinidae)).

La somiglianza esterna tra le diverse specie di Danionella ha offerto un'importante sfida all'identificazione tassonomica utilizzando caratteri esterni tradizionali, portando a confusione sull'identità della specie modello. Per l'identificazione certa è necessario l'utilizzo di approcci tassonomici morfologici e molecolari combinati.

Danionella cerebrum esternamente è quasi identico a Danionella translucida, ma differisce nettamente in diversi caratteri interni. Le analisi molecolari confermano il carattere distintivo di Danionella cerebrum e Danionella translucida e suggeriscono che le due specie non sono nemmeno taxa fratelli. L'analisi dell'evoluzione dei dimorfismi sessuali associati all'apparato weberiano rivela significativi aumenti di complessità dalla condizione più semplice riscontrata in Danionella dracula, a condizioni più complesse in Danionella cerebrum, Danionella mirifica e Danionella translucida.

Danionella cerebrum si distingue da Danionella translucida, Danionella dracula e Danionella priapus per il numero di raggi della pinna anale (15-18 contro 12-15 in Danionella translucida, 12-14 in Danionella dracula, 20-21 in Danionella priapus). Si distingue ulteriormente da Danionella mirifica, Danionella dracula e Danionella priapus per il minor numero di vertebre (33-35 contro 36-38), da Danionella priapus e Danionella dracula per il minor numero di raggi della pinna pettorale (6 contro 8 in Danionella priapus e 7 in Danionella dracula), da Danionella translucida e Danionella dracula per la presenza di un lembo cartilagineo diretto ventromedialmente dalla tenia marginalis anteriore che si avvicina alla trabecula communis, e da Danionella dracula per la presenza nel maschio di flange ossee sul braccio esterno dell'osso suspensorium e una connessione di queste al processo laterale della vertebra. Le estremità distali dei bracci interni fusi delle ossa suspensorie sono biforcute e non raggiungono la metà della vescica natatoria anteriore. (rispetto a curvare e raggiungere la metà della vescica natatoria anteriore).

Tratto e tradotto dalla pagina facebook Meenkaran

Riferimenti & Link
Indian Cyprinidae

Indian Cyprinidae...

Edizione Inglese - di McClelland John D 1883

Zebra Fish

Zebra Fish: An Essential Owner’s Manual To The Zebra Fish Care & Management

Edizione Inglese - di REUBEN J. THOMPSON - Questo libro spiega da dove provengono i danio zebra e come prendersene cura adeguatamente, dall'allestimento dell'acquario alla cura e alle necessità alimentari, per garantire che prosperino.

The Zebra Danio Keeper's Handbook

The Zebra Danio Keeper's Handbook

Edizione Inglese - di Kyler Nicholas - In questo libro troverete tutto ciò da sapere sull'allevamento, la cura e la comprensione del comportamento e della personalità degli Zebra Danio. Dalla creazione di un habitat adatto all'alimentazione e al mantenimento della loro salute, questa guida vi fornirà le conoscenze e gli strumenti necessari per far prosperare questi bellissimi pesci.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Dracula minnow

Piccolo pesce d'acqua dolce dal corpo in gran parte trasparente, chiamato così per gli impressionanti denti simili a 'zanne' del maschio, è tra le specie più piccole del mondo

Dimensioni max: 1.7 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni

Uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce dell'India, è un piccolissimo danio quasi del tutto trasparente, che in natura vive in gruppo

Dimensioni max: 1.6 cm SL