Bleeker, 1863

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Descrizione

I Danionidae sono una famiglia ricca di specie e molto diffusa. In genere sono piccoli pesci di appena 2 o 3 cm, fino ad un massimo di 10 cm di lunghezza. Sono principalmente pesci di branco o almeno di gruppo. Vivono in Africa e nel sud e sud-est asiatico, comprese le isole delle Filippine e dell'Indonesia e nella Cina meridionale (solo Pearl River). Una specie, Barilius mesopotamicus, si trova in Medio Oriente. La maggior parte delle specie vive nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico. Ci sono specie che vivono esclusivamente in fiumi e stagni calmi, ma ci sono anche specie che vivono in laghi o fiumi.
Molte sono popolari pesci d'acquario, incluso l'organismo modello Danio rerio, il pesce zebra (zebrafish).

I Danionidae differiscono da tutte le altre specie simili a carpe per la posizione dell'organo della linea laterale. Nelle specie della famiglia è piegato verso il basso e scorre sul peduncolo caudale al di sotto del centro. La bocca nella maggior parte delle specie è leggermente al di sopra della metà del corpo. La pinna dorsale inizia sempre dietro le pinne pelviche e ha da due a tre raggi non ramificati della pinna e da 6 a 16 ramificati. La pinna anale è corta e ha da 5 a 17 raggi ramificati. Il ventre è arrotondato, mai chigliato. La maggior parte delle specie non ha barbigli; se sono presenti, sono relativamente lunghi.

Classificazione

I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.

In base a quanto indicato nella 5^ edizione di Fishes of the World, integrato da quanto riporta Fishbase, la famiglia Danionidae è così composto:

Qui sotto i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere di mini-rasbore

Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ex Rasbora

Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'danio' o 'mini-danio'...

Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Danio nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Maschi in parata di Rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha - Foto © Peter Maguire

Consigli e suggerimenti generali per allevare le rasbore Trigonostigma heteromorpha nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento delle rasbore Trigonostigma heteromorpha, grazie ai messaggi piu interessanti di it.hobby.acquari

Splendidi esemplari di Trigonostigma hengeli, uno spettacolo in acquario - Foto © Chris Lukhaup

Le fiammanti Rasbora vulcanus - Foto © Frank Schäfer 

Una delle più belle novità nel mercato acquariofilo degli ultimi anni: Opsarius pulchellus - Foto © Frank Schäfer 

Un bel barbo dalla Thailandia: Opsarius bernatziki - Foto © Frank Schäfer

Una popolazione di Microdevario kubotai nel fiume Songgaria, provincia di Kanchanaburi, in Thailandia - Foto © Nonn Panitvong

Microdevario gatesi e Microdevario kubotai - Foto © Ola Ahlander

Devario devario, Sind danio - Foto © Frank Schäfer

Danionella dracula, il pesce dracula - Foto © Khor Harn Sheng

I piccoli e trasparenti Danionella dracula - Foto © Peter Macguire

Danio tinwini, Gold ring danio - Foto © Robert Beke

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Danio rerio, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Devario malabaricus, Giant danio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Danio roseus, una tra le specie di Danio di gran lunga meno conosciute - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Il gruppo di rasbora arlecchino, Trigonostigma heteromorpha, nel mio acquario

Forma pinne a velo di Danio rerio - Foto © Hristo Hristov

Varie forme di Danio rerio - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Gruppo di Danio margaritatus (Celestichthys margaritatus) - Foto © Sonja Cygnel

Pearl danio, lo splendido Danio margaritatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Microdevario kubotai, conosciuto come Lemon rasbora, perchè era stato descritto come Microrasbora kubotai - Foto © Chris Lukhaup

Rasbora dandia e Eriocaulon sp. in un corso d'acqua nei Ghati occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Danio kyathit, Danio quagga, e Danio frankei - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)