
Danionidae
Bleeker, 1863
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Devario assamensis - Foto © K. Arendt (Myfish.org)
I Danionidae sono una famiglia ricca di specie e molto diffusa. In genere sono piccoli pesci di appena 2 o 3 cm, fino ad un massimo di 10 cm di lunghezza. Sono principalmente pesci di branco o almeno di gruppo. Vivono in Africa e nel sud e sud-est asiatico, comprese le isole delle Filippine e dell'Indonesia e nella Cina meridionale (solo Pearl River). Una specie, Barilius mesopotamicus, si trova in Medio Oriente. La maggior parte delle specie vive nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico. Ci sono specie che vivono esclusivamente in fiumi e stagni calmi, ma ci sono anche specie che vivono in laghi o fiumi.
Molte sono popolari pesci d'acquario, incluso l'organismo modello Danio rerio, il pesce zebra (zebrafish).
I Danionidae differiscono da tutte le altre specie simili a carpe per la posizione dell'organo della linea laterale. Nelle specie della famiglia è piegato verso il basso e scorre sul peduncolo caudale al di sotto del centro. La bocca nella maggior parte delle specie è leggermente al di sopra della metà del corpo. La pinna dorsale inizia sempre dietro le pinne pelviche e ha da due a tre raggi non ramificati della pinna e da 6 a 16 ramificati. La pinna anale è corta e ha da 5 a 17 raggi ramificati. Il ventre è arrotondato, mai chigliato. La maggior parte delle specie non ha barbigli; se sono presenti, sono relativamente lunghi.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Serie: Otophysi
- Ordine: Cypriniformes
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia Danionidae
I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.
In base a quanto indicato nella 5^ edizione di Fishes of the World, integrato da quanto riporta Fishbase, la famiglia Danionidae è così composto:
- Serie Otophysi
- Sottoserie Cypriniphysi
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottordine Cyprinoidei
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Famiglia Danionidae
- Sottofamiglia Chedrinae Bleeker, 1863
- Barilius Hamilton, 1822
- Cabdio Hamilton, 1822
- Chelaethiops Boulenger, 1899
- Engraulicypris Günther, 1894
- Leptocypris Boulenger, 1900
- Luciosoma Bleeker, 1855
- Malayochela Bănărescu, 1968
- Nematabramis Boulenger, 1894
- Neobola Vinciguerra, 1895
- Opsaridium Peters, 1854
- Opsarius McClelland, 1839
- Raiamas Jordan, 1919
- Rastrineobola Fowler, 1936
- Salmophasia Swainson, 1839
- Salmostoma Swainson, 1839
- Securicula Günther, 1868
- Sottofamiglia Danioninae Bleeker, 1863
- Betadevario Pramod, F. Fang, Rema Devi, T. Y. Liao, Indra, Jameela Beevi & S. O. Kullander, 2010
- Chela Hamilton, 1822
- Danio Hamilton, 1822
- Danionella Roberts, 1986
- Devario Heckel, 1843
- Laubuka Bleeker, 1860
- Microdevario Fang, Norén, Liao, Källersjö & Kullander, 2009
- Microrasbora Annandale, 1918
- Sottofamiglia Esominae Tan & Armbruster, 2018
- Esomus Swainson, 1839
- Sottofamiglia Rasborinae Günther, 1868
- Amblypharyngodon Bleeker, 1860
- Boraras Kottelat & Vidthayanon, 1993
- Brevibora Liao, Kullander & Fang, 2010
- Horadandia Deraniyagala, 1943
- Kottelatia Liao, Kullander & Fang, 2010
- Pectenocypris Kottelat, 1982
- Rasbosoma Liao, Kullander & Fang, 2010
- Rasbora Bleeker, 1859
- Rasboroides Bleeker, 1859
- Trigonopoma Liao, Kullander & Fang, 2010
- Trigonostigma Kottelat & Witte, 1999
- Sottofamiglia Chedrinae Bleeker, 1863
- Famiglia Danionidae
- Superfamiglia Cyprinoidea
- Sottordine Cyprinoidei
- Ordine CYPRINIFORMES
- Sottoserie Cypriniphysi
Qui sotto i generi di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio
Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora
Collegamenti
Riferimenti & Link
- Family Danionidae - Danios
- la scheda su Fishbase
- Bärblinge
- pagina sulla wikipedia tedesca
- Sundadanionidae
- scheda con informazioni tecniche e distribuzione in natura su GBIF-Global Biodiversity Information Facility
- Resolving Cypriniformes relationships using an anchored enrichment approach
- Stout et al. 2016
Commenti
Tag
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'danio' o 'mini-danio'...
Come avviene la riproduzione in acquario dei Danio e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Danio nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio
Alcune informazioni sui pesci del genere Danionella, in particolare su Danionella priapus e il suo allevamento - tratto e tradotto dalla pagina facebook Meenkaran
Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang
Danio dangila, il danio baffuto - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Come ottenere la riproduzione in acquario dei Danio margaritatus, e far crescere gli avannotti con successo
Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha, con consigli e suggerimenti utili per stimolarne la riproduzione, come avviene l'accoppiamento e come far crescere gli avannotti con successo.
Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'rasbore'...
Resoconto di una riproduzione con successo dei Danio erythromicron, ex Celestichthys erythromicron, splendidi piccoli pesci che a differenza di molti altri preferisce acque dure e alcaline - tratto e tradotto da un articolo di John Reid
Gruppo di mini-rasbora o dwarf-rasbora, Brevibora dorsiocellata - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras urophthalmoides - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Le dwarf-rasbora: Boraras maculatus, Boraras merah e Boraras urophthalmoides - Foto © Choy Heng Wah
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras merah - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Boraras maculatus, Dwarf rasbora o Rasbora nana - Foto © Hristo Hristov
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras maculatus - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Dwarf-rasbora, le mini-rasbora: Boraras naevus - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Le mini-rasbore del genere Boraras: Boraras naevus- Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
Esemplari subadulti di Barilius bakeri - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Splendidi maschi adulti in livrea nuziale di Barilius ardens - Foto © Anuratana Tejavej
Racconto di un'esperienza di riproduzione riuscita dei Danio albolineatus in un acquario dedicato - tratto e tradotto da un articolo di R. Shane Lindler