Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Datnioides pulcher, adulto di 40 cm di lunghezza. Viene venduto come pesce d'acquario - Foto © Aquaportail.com

Descrizione

Quando si parla di allevamento dei Datnioides bisogna fare un po' di attenzione. Sono pesci splendidi, dalla livrea che può ricordare anche i pesci marini per come è colorata e accesa in certi esemplari, gialla a barre nere, ma innanzitutto ricordo che diventano grandi, troppo grandi per la maggior parte degli acquari domestici, e in secondo luogo ricordo che bisogna sempre cercare di identificare correttamente le specie, per poterle allevare rispettandone le esigenze.

Proprio per quanto riguarda questo genere, va notato che mentre Datnioides microlepis e Datnioides pulcher sono pesci che vivono meglio e più in salute in acqua dolce, Datnioides polota, più conosciuto con il vecchio nome di Datnioides quadrifasciatus, è un pesce d'acqua salmastra, che come tale può vivere in acqua dolce solo per brevi periodi, se non si vuole accorciare drasticamente la sua aspettativa di vita.
Va da sé che è di fondamentale importanza non confondere le tre specie, per non allevarle al di fuori dei lori canoni naturali. Purtroppo però sono specie dalla livrea simile, facilmente confondibile l'una con l'altra (ci sono anche studiosi che considerano Datnioides microlepis e Datnioides pulcher la stessa specie) per cui a maggior ragione vanno comprati se e solo se si è certi della specie che si sta comprando, e se si è certi di avere i mezzi e la disponibilità di spazio e tempo che occorre per allevarli al meglio per tutto il corso della loro vita.

Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1939 Datnioides campbelli   Asia and Oceania 32 SL
1854 Datnioides microlepis Finescale tigerfish Asia 45 SL
1822 Datnioides polota   Asia and Oceania 30 SL
1998 Datnioides pulcher Siamese tiger perch Asia 40 SL
1994 Datnioides undecimradiatus Mekong tiger perch Asia 40 SL

 

  • Specie che diventano grandi: dai 30 ai 45 cm di lunghezza, per svariati chili di peso
  • Il genere contiene sia specie d'acqua dolce che d'acqua salmastra
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Taxa principali

New Guinea Tiger Perch

Pesce d'acqua salmastra non molto diffuso in commercio, che ha bisogno di vasche molto grandi.

Dimensioni max: 32.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Indonesian Tiger Fish

E' la specie più comune dei vari Datnioididae in commercio. Ha subito un importante aumento di popolarità tra gli appassionati di pesci predatori negli ultimi anni, data la sua colorazione sorprendente

Dimensioni max: 45.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C.
Silver Tiger Fish

Per molti anni chiamata Datnioides quadrifasciatus, è ancora chiamata così da molte fonti. Si differenzia dalle altre specie di Datnioides più diffuse perchè deve essere allevata in acqua salmastra per poter vivere in salute.

Dimensioni max: 30.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C.
Siamese tiger perch

E' una specie abbastanza controversa, in quanto alcuni pensano che sia la stessa specie di Datnioides microlepis, anche se il pensiero più comune attualmente è che siano due specie distinte

Dimensioni max: 40.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Mekong Tiger Perch

Specie poco diffusa in commercio, è un pesce d'acqua dolce che ha bisogno di vasche molto grandi.

Dimensioni max: 40.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master