Una bella specie di Dawkinsia, ex Barbus, dalla splendida colorazione

Dawkinsia apsara, Mascara barb - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Autore
Katwate, Marcus Knight, Anoop, Raghavan & Dahanukar 2020
Nome comune
Mascara barb
Dimensioni massime in natura

10 cm

Descrizione

La specie Dawkinsia apsara è una specie di barbus descritta recentemente, nel 2020, ma era già conosciuta dagli appassionati come Mascara barb, il barbus mascara, dalla macchia scura che presentano i pesci intorno e dietro agli occhi.

Etimologia: il nome del genere "Dawkinsia" onora Richard Dawkins, famoso biologo evoluzionista britannico. Il nome della specie "apsara" si riferisce alle più belle ninfe celesti della mitologia indù. I sensazionali colori della specie hanno ispirato il nome. 

Descrizione: gli adulti raggiungono tipicamente una lunghezza massima di 10 cm. I maschi maturi hanno una lucentezza blu intenso sugli opercoli branchiali, sulle guance e sui fianchi. Il muso è di colore scarlatto intenso, con una linea punteggiata di scarlatto intenso lungo la fila di squame della linea laterale. La pinna dorsale è rosso scuro; le pinne pettorali, pelviche, anali e caudali sono chiare. L'area intorno agli occhi e alle branchie ha una lucentezza blu con un'ampia macchia,

I barbus filamentosi sono un gruppo di piccoli pesci d'acqua dolce che si trovano nei fiumi dell'India peninsulare e dello Sri Lanka, da dove sono attualmente conosciute circa nove specie sotto il genere Dawkinsia. Una ricerca collaborativa di scienziati della Bombay Natural History Society (BNHS), il Kerala University of Fisheries and Ocean Studies (KUFOS) e l’Indian Institute of Science Education and Research (IISER) – Pune, ha svelato una diversità inaspettata nei carismatici barbus filamentosi dei  Ghati occidentali. 
La prima specie, che si trova nei fiumi Sita e Sowparnika, è stata chiamata Dawkinsia apsara in onore delle bellissime ninfe celesti della mitologia indù. La seconda specie scoperta nel fiume Muvattupuzha nel Kerala è stata chiamata Dawkinsia austellus in riferimento alla parola latina per "Sud" e si riferisce all'areale di distribuzione della specie nel Kerala meridionale e la terza nuova specie è stata chiamata Dawkinsia crassa dalla parola latina per 'rotondo/spesso' si riferisce all'aspetto arrotondato del pesce, che si trova nel fiume Netravati del Karnataka costiero.

I barbi filamentosi del genere Dawkinsia sono popolari tra gli acquariofili di tutto il mondo e vengono sia raccolti in natura che allevati in cattività per il commercio. La ricerca che ha portato alla descrizione delle tre nuove specie ha impiegato un approccio integrativo di raccolta di prove utilizzando analisi morfologiche e genetiche, e si è basata su una nuova raccolta di esemplari di Dawkinsia provenienti da tutti i Ghati occidentali. L'articolo scientifico è stato pubblicato sulla rivista internazionale Vertebrate Zoology, edita dal Museo Senckenberg in Germania.

Questa ricerca ha anche chiarito le confusioni tassonomiche di lunga data associate ai piccoli ciprinidi del genere Dawkinsia, aprendo la strada a una migliore priorità di conservazione e attenzione per queste specie. Ci sono voluti quasi otto anni di ampio lavoro sul campo, esame di esemplari storici nei musei sia all'interno che all'esterno dell'India e analisi genetiche per comprendere la vera diversità di questi carismatici pesci d'acqua dolce, molto ricercati a livello globale come pesci da acquario.

La ricerca ha anche contribuito a definire l’identità di Dawkinsia assimilis e Dawkinsia lepida, due specie di barbus filamentosi descritti dagli ittiologi britannici nel 1800.

Nonostante questa pubblicazione aggiornata, la tassonomia dei pesci del genere Dawkinsia rimane poco conosciuta e ulteriori esplorazioni e ricerche approfondite porteranno senza dubbio a nuove specie da questo gruppo.

Primo piano degli occhi di Dawkinsia apsara che spiegano il motivo del nome comune Mascara barb - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Distribuzione

Asia: India

Dawkinsia apsara è attualmente conosciuta nei bacini idrografici superiori del fiume Sowparnika vicino all'Anejhari Butterfly Camp e nel fiume Sita in Karnataka.

IUCN Red List - DATA DEFICIENT

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
DATA DEFICIENT (dati carenti)

  • Apsara Barb: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: acqua dolce. Clima: tropicale

I banchi di Dawkinsia apsara vivono in ruscelli e pozze grandi e profonde nel canale principale del fiume. La corrente dell'acqua è lenta e il fondo è costituito da sabbia, roccia, grandi massi e ghiaia.

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 100x40x50h cm per un gruppo di 6-8 pesci.
Utilizzare un substrato di ghiaia fine e mantenere un'area aperta per il nuoto. Apprezzano una certa corrente d'acqua, potenziando la pompa di uscita del filtro o utilizzando una pompa di movimento supplementare, occorre una buona filtrazione. Tendono a mangiare le piante dalle foglie sottili, quindi è meglio orientarsi su piante robuste come Lagenandra o Anubias.

Comportamento e compatibilità: i Dawkinsia apsara sono generalmente pacifici e socievoli, è meglio allevarli in gruppi di sei o più individui. Sono nuotatori attivi e amano esplorare il loro ambiente.

Dawkinsia apsara, Mascara barb - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Alimentazione

Sono onnivori e accettano prontamente una varietà di cibi, inclusi cibo in scaglie, pellet, cibo congelato e cibo vivo come artemie e dafnie. 

Comportamento alimentare dei giovani Dawkinsia apsara nel fiume Sita, i Ghati occidentali, Karnataka, India - Video © Meenkaran

Taxa principali

Mascara barb

Una bella specie di Dawkinsia, ex Barbus, dalla splendida colorazione

Dimensioni max: 10 cm

Una specie non molto conosciuta, in quanto sembra che tutti i pesci venduti come 'Puntius arulius' siano in realtà Dawkinsia (Puntius) tambraparniei...

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Temperatura: 19 - 25°C
Mascara Barb

E' una specie di barbus dalla bella colorazione, in particolare la forma 'red', che diventa abbastanza grande, va allevata in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.

Dimensioni max: 12.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni

In precendenza nel genere Puntius, e confusa inizialmente con la specie congenere Dawkinsia denisonii, in realtà ha i colori meno brillanti ed è più aggressiva.

Dimensioni max: 12.5 cm TL
Denison barb

Da quando è stato commercializzato la prima volta, questo bel pesce ha subito un'impennata delle vendite, che ha portato ad un eccessivo prelievo in natura, tanto che ha rischiato di sparire per sempre dai luoghi d'origine

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 15 - 25°C.
Blackspot barb

Barbus facile da allevare, ma che diventa abbastanza grande, va allevato in gruppo ed ha bisogno di spazio, oltre che di acqua con corrente e ben ossigenata.

Dimensioni max: 18 cm TL secondo Fishbase.org; solo 12 cm SL secondo Seriouslyfish.com
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 24°C

Una bella specie prima compresa nel genere Puntius, non facile da trovare in commercio

Dimensioni max: 9.5 cm SL
Arulius Barb

Sembra che la sua diffusione in acquario sia maggiore di quanto si pensi perché sarebbero Dawkinsia tambraparniei tutti i pesci venduti come 'Arulius barb'

Dimensioni max: 12.8 cm SL
Riferimenti & Link
Tetras and Barbs

Tetras and Barbs

Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.

The Barbs Aquarium

The Barbs Aquarium: Everything About Natural History, Purchase, Health, Care, Breeding, and Species Identification

Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Dawkinsia apsara dal fiume Sita in India, una nuova specie del genere Dawknsia, descritta nel 2020 - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)