Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Desmopuntius

Desmopuntius rhomboocellatus (ex Puntius rhomboocellatus) - Foto © Fabio Ghidini

Autore
Kottelat 2013.
Descrizione

Il genere Desmopuntius è stato eretto da Kottelat nel 2013, molto recentemente quindi, per accogliere un gruppo di specie del genere Puntius strettamente correlate.

Attualmente appartengono al genere 7 specie, qui sotto i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1982 Desmopuntius foerschi   Asia 5.3 SL
1996 Desmopuntius gemellus   Asia 6.5 SL
1912 Desmopuntius hexazona Six-banded tiger barb Asia 5.5 TL
1904 Desmopuntius johorensis Striped barb Asia 12 TL
1894 Desmopuntius pentazona Fiveband barb Asia 8.8 TL
1940 Desmopuntius rhomboocellatus   Asia 8.8 TL
1996 Desmopuntius trifasciatus   Asia 9.6 SL

Il genere Puntius per un certo numero di anni è stato visto come un raccoglitutto polifiletico, ed era arrivato a contenere oltre 100 specie di ciprinidi di piccole e medie dimensioni, fino a che Pethiyagoda et al. (2012) ha pubblicato una revisione parziale, che copriva i membri originari dell'Asia meridionale. La maggior parte delle specie di Puntius sub-himalayani sono stati riclassificati e sono stati eretti nuovi generi per accoglierne alcuni, come Dawkinsia, DravidiaPethia, con il resto o rimasto in Puntius o spostato nel genere Systomus già esistente. Successivamente divenne chiaro che il nome Dravidia era già usato per un genere di mosche, quindi è stato messo a disposizione da Pethiyagoda (2013) il nome di Haludaria in sostituzione.

L'inserimento di alcune specie con caratteristiche contrastanti nel genere Puntius però lo renderebbe un genere parafiletico, per cui gli autori ha dichiarato che è necessaria una ulteriore analisi di una vasta gamma di esemplari prima di trarre una qualsiasi conclusione definitiva.

Nessuna specie originaria di Indocina, Cina, o Indonesia è stata inclusa nello studio, il che significa che alcuni ex Puntius sono attualmente classificati come 'sedis incertae', cioè di incerta collocazione tassonomica. Molti di questi problemi sono stati risolti da Kottelat (2013) che ha eretto nuovi generi per un certo numero di specie del sud-est asiatico.

Taxa principali

Posta nel nuovo genere Desmopuntius da Kottelat nel 2013, nel commercio acquariofilo viene in genere confusa con la specie strettamente connessa di Desmopuntius pentazona (ex Systomus pentazona)

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Striped barb

Un'insolita specie di barbus, a strisce orizzontali invece che a barre verticali.

Dimensioni max: 12 cm TL
Temperatura: 23 - 25°C
Fiveband barb, Barbo pentazona

E' una specie rara nel commercio acquariofilo, in quanto la maggior parte dei pesci venduti con il loro nome in realtà sono i strettamente correlati Desmopuntius hexazona

Dimensioni max: 8.8 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 26 - 29°C

Anche questa specie è stata separata dai Puntius/Barbus per essere spostata nel nuovo genere Desmopuntius

Dimensioni max: 8.8 cm TL
Temperatura: 23 - 28°C

Un'insolita specie di barbus, a strisce orizzontali invece che a barre verticali.

Dimensioni max: 9.6 cm SL

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare Barbus, Puntius, & C., per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo

Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Descrizione e foto dei biotopi naturali di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi, e di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Zhou Hang

Viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - tratto e tradotto da un articolo di Benny Ng

Maschi e femmine di Desmopuntius hexazona - Foto © Hristo Hristov

Carrellata delle varie specie di barbus più diffuse in acquariofilia, con accennate le loro migliori caratteristiche, e l'avviso di non farsi sviare dall'aspetto scialbo che mostrano in negozio - tratto e tradotto da un articolo di Terry Ranson

Coloratissimi esemplari di Desmopuntius pentazona (ex Puntius hexazona) - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)