Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Devario assamensis - Foto © K. Arendt (Myfish.org)

Descrizione

L'attuale nome del genere è in uso solo dal 2003, in precedenza i membri erano considerati appartenenti al genere Danio.
Le filogenesi più antiche e molecolari tendevano a convenire che quest'ultimo rappresentasse un gruppo monofiletico, costituito da due clade (gruppi) maggiori; il raggruppamento "Danio devario" che conteneva le specie più grandi e dal corpo più profondo e il clade "Danio rerio" che comprendeva i pesci più piccoli e più snelli.
Tuttavia nel 2003 Fang Fang condusse uno studio più dettagliato basato su caratteri morfologici, che includevano anche membri di altri generi correlati, e i risultati suggerirono per la prima volta che il genere Danio come precedentemente considerato rappresentasse un raggruppamento polifiletico, cioè non tutti i membri derivavano da un unico antenato comune.
Di conseguenza fu proposto il nome di genere Devario per le specie più grandi, lasciando il nome di genere Danio per le specie più piccole, anche se secondo Kottelat (2013) quest'ultimo dovrebbe essere usato solo per la specie tipo, Danio dangila, con la maggior parte degli ex membri inseriti nei generi riconfermati Brachydanio e Celestichthys.

Questi risultati sono stati supportati da successive analisi filogenetiche (per esempio Mayden et al., 2007), anche se il genere Devario ha subito ancora un piccolo rimescolamento, in particolare dopo Fang et al. (2009) e Kottelat (2013), ma non sono stati considerati da altri studi successivi, di Kullander e Noren, che hanno ribaltato le conclusioni su Brachydanio e Celestichthys, ritornati sinonimi di Danio.

Fang et al. (2009) ha messo in sinonimia con Devario due specie che in precedenza costituivano il ​​genere Inlecypris, e tre specie precedentemente incluse in Microrasbora sono state trasferite nel nuovo genere Microdevario basato sul possesso di sinapomorfie condivise con Devario. È stata anche ipotizzata l'esistenza di un clade monofiletico costituito dai generi Devario, Chela, Laubuca, Microdevario e Microrasbora, una teoria sostenuta nello studio più recente di Tang et al. (2010), dove anche il genere Betadevario (Pramod et al., 2010) viene annidato all'interno di questo gruppo.

Kottelat (2013) ha riconvalidato il genere Inlecypris notando che l'evidenza filogenetica suggeriva l'esistenza di due linee genetiche all'interno del genere Devario. La prima contiene le specie con strisce laterali prominenti,  lascia i rimanenti membri (Devario apogon e Devario chrysotaeniatus) di incerta collocazione tassonomica. Inoltre, un certo numero di specie a strisce condividono un disegno di colore comprendente una striscia di forma mediana sulla metà posteriore del corpo con alcune barre nella parte anteriore e macchie dorate tra di loro. Queste potrebbero eventualmente essere inserite in un genere separato per il quale è disponibile il nome Parabarilius.

Negli ultimi anni è diventato un luogo comune fare riferimento alle strisce sul corpo e sulle pinne dei Danionidae come segue:

  • Striscia P: o "striscia pigmentata" è la striscia laterale centrale, scura, sul corpo che si estende nella pinna caudale in alcune specie. Le strisce sopra di essa sono numerate P+1, P+2, ecc. mentre quelle sotto P-1, P-2, P-3.
  • Striscia A: la striscia centrale sulla pinna anale; la striscia prossimale (sopra di essa) è A+1 e la striscia distale (sotto di essa) A-1.
  • Striscia D: la striscia sottomarginale della pinna dorsale.

Seguendo Fang (2003) le specie del genere Devario sono caratterizzate da: possesso di una striscia P che si estende sul raggio mediano della pinna caudale; un corto barbiglio mascellare (assente in alcune specie); assenza della striscia A (una striscia meno distinta, relativamente ampia, è presente in alcune specie, ad esempio Devario acrostomus, Devario annandalei, Devario xyrops); un processo premascellare corto e largo (fessura nella mascella superiore) con una minuscola apofisi (tubercolo osseo) che tocca l'osso cinomonoide; infraorbitale 5 assente o leggermente ridotto.

Devario sondhii, Fireline danio - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)

Devario sp. 'Giraffe', Giraffe danio - Foto © Emma Turner (Fishkeeper.co.uk)

Classificazione

Il genere Devario in passato apparteneva alla famiglia Cyprinidae, I Danionidae furono introdotti come taxon nel 1863 dall'ittiologo olandese Pieter Bleeker. Per lungo tempo sono stati considerati una sottofamiglia dei Cyprinidae. Stout et al. nel 2016 hanno elevato tutte le sottofamiglie della famiglia Cyprinidae allo stato di famiglia. La banca dati scientifica Catalog of Fishes ha rilevato questi cambiamenti e ora gestisce i Danionidae e le altre ex sottofamiglie dei Ciprinidi come famiglie indipendenti. Le ex tribù dei Danioninae ora hanno il rango di sottofamiglie.

  • Serie Otophysi
    • Sottoserie Cypriniphysi
      • Ordine CYPRINIFORMES
        • Sottordine Cyprinoidei
          • Superfamiglia Cyprinoidea

Qui sotto l'elenco delle 47 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm) Anno
Devario acrostomus   Asia 7.7 SL 1999
Devario acuticephala   Asia 4 SL 1921
Devario aequipinnatus Giant danio Asia 15 TL 1839
Devario affinis   Asia 8 SL 1860
Devario annandalei   Asia 9 SL 1908
Devario annnataliae   Asia 7.4 SL 2017
Devario anomalus   Asia 9.7 SL 2009
Devario apogon   Asia 5.1 SL 1981
Devario apopyris   Asia 3.8 SL 1999
Devario assamensis   Asia 9 SL 1984
Devario auropurpureus   Asia 10 TL 1918
Devario browni   Asia 8 SL 1907
Devario chrysotaeniatus   Asia 7.1 SL 1981
Devario coxi   Asia 7.2 SL 2017
Devario deruptotalea   Asia 6.3 SL 2014
Devario devario Sind danio Asia 10 TL 1822
Devario fangae   Asia 6.1 SL 2017
Devario fangfangae   Asia 6.8 SL 2000
Devario fraseri   Asia 10 TL 1935
Devario gibber   Asia 6.5 SL 2000
Devario horai   Asia 2.8 SL 1983
Devario interruptus   Asia 6 SL 1870
Devario kakhienensis   Asia 12 TL 1879
Devario kysonensis   Asia 15 TL 2010
Devario laoensis   Asia 8 TL 1940
Devario leptos   Asia 5.2 SL 1999
Devario maetaengensis   Asia 5 SL 1997
Devario malabaricus Malabar danio Asia 12 TL 1849
Devario manipurensis   Asia 3.8 SL 1987
Devario micronema   Asia 5.5 SL 1863
Devario monticola   Asia 7.4 SL 2017
Devario myitkyinae   Asia 6.9 SL 2017
Devario naganensis   Asia 4.5 TL 1912
Devario neilgherriensis   Asia 10 TL 1867
Devario ostreographus   Asia   1839
Devario pathirana Barred danio Asia 6 SL 1990
Devario peninsulae   Asia 8 SL 1945
Devario regina   Asia 10.1 TL 1934
Devario salmonata   Asia 4.5 SL 2000
Devario shanensis Hora danio Asia 7 TL 1928
Devario sondhii   Asia 6.5 SL 1934
Devario spinosus   Asia 10 TL 1870
Devario strigillifer   Asia 10 SL 1924
Devario suvatti   Asia 9 SL 1939
Devario udenii   Asia 6.8 SL 2017
Devario xyrops   Asia 7.7 SL 2009
Devario yuensis   Asia 8.8 TL 1998

Taxa principali

Giant danio

Sembra che i pesci venduti come Devario aequipinnatus siano in realtà Devario malabaricus.

Temperatura: 22 - 24°C
Bengal danio, Sind danio

E' una specie abbastanza comune in commercio, e ne esistono forme riprodotte selettivamente.

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 15 - 26°C
Giant danio, Malabar danio

Sembra che i Devario malabaricus siano in realtà tutti i pesci venduti come Devario aequipinnatus

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Conosciamo un po' meglio questi pesci da branco, belli e robusti, molto diffusi nei nostri acquari, e comunemente raggruppati sotto il termine di 'danio' o 'mini-danio'...

Viaggio alla ricerca dell'inafferrabile Dawkinsia denisonii (ex Sahyadria/Puntius denisonii), una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo - tratto e tradotto da un articolo di Madan Subramanian

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Devario devario, Sind danio - Foto © Frank Schäfer

Devario malabaricus in un corso d'acqua nei Ghati orientali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Devario malabaricus, Giant danio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)