Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci di vetro, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Gymnochanda filamentosa - Foto © Neil Hepworth

Le specie raggruppate sotto il termine "pesci di vetro" sono molto varie e molto diverse, appartengono a famiglie ma anche a ordini di pesci differenti, per cui è difficile trovare indicazioni valide per tutte, se non la raccomandazione generale d'eccellenza: fate ricerche, fate ricerche, fate ricerche! a partire ovviamente dal nome esatto della specie che avete visto in negozio.

La caratteristica che accomuna i pesci di vetro è la particolarità di avere un corpo più o meno trasparente, che può lasciar intravedere gli organi interni del pesce; questa trasparenza è più o meno accentuata, a seconda della specie d'appartenenza.

Un bel gruppo in acquario danno indubbiamente uno spettacolo affascinante, ed hanno anche dei comportamenti molto interessanti, ma questo se e solo se vengono rispettate le loro esigenze. Spesso vengono invece acquistati da incauti acquirenti, che li comprano solo perché attirati dal loro aspetto insolito. Buttati in vasche non adatte, senza informarsi sulle loro abitudini, vuol dire solo vederli ammalare e morire dopo breve tempo (o vedere morire i compagni di vasca, a seconda della specie che si è scelta).

Qui sotto troverete le caratteristiche d'allevamento delle specie più comuni, in modo da assicurare loro un'esistenza degna e dignitosa.

Taxa

Dracula minnow

Piccolo pesce d'acqua dolce dal corpo in gran parte trasparente, chiamato così per gli impressionanti denti simili a 'zanne' del maschio, è tra le specie più piccole del mondo

Dimensioni max: 1.7 cm SL
Aspettativa di vita: 2 anni
Pesce di vetro

Specie fragile e delicata, non adatta agli acquari di comunità, e consigliata solo ad acquariofili esperti che la allevino in un acquario dedicato.

Dimensioni max: 3.8 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Black ghost

Indicato nella vecchia letteratura acquariofila come pesce coltello di vetro, in realtà oggi si sa che non è affatto comune da trovare in commercio, in quanto il suo corpo non è trasparente

Dimensioni max: 15.0 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Temperatura: 21 - 26°C
Ghost Catfish

Ritenuto la vera specie di 'pesce coltello di vetro', in realtà sembra che non sia mai stato commercializzato, e tutte le foto che li mostrano in realtà ritraggano Kryptopterus vitreolus, descritto scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.8 SL
Temperatura: 24 - 28°C
Glass Catfish, Pesce di vetro

Disponibile nel commercio acquariofilo per decenni con il nome di pesce coltello di vetro, erroneamente identificata come Kryptopterus bicirrhis o Kryptopterus minor, è stata descritta scientificamente solo nel 2013

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 6 - 8 anni
Indian glass barb

Il pesce di vetro indiano è spesso confuso con altre specie del genere

Dimensioni max: 10.5 cm TL
Temperatura: 24 - 26°C
African Glass Catfish, Pesce di vetro africano

Chiamata comunemente pesce di vetro o pesce coltello di vetro, confusa a volte con i Kryptopterus, questa specie africana è fragile e delicata, e va allevata rigorosamente in gruppo.

Dimensioni max: 15.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Pesce di vetro

Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Humphead Perchlet

Pesce di vetro descritto recentemente, e di cui si conosce poco il comportamento naturale.

Dimensioni max: 8.0 cm SL
Indian glassy fish, Pesce di vetro

Bellissimi pesci dal corpo traslucido e trasparente, purtroppo più conosciuti nella versione "Chanda color", colorata artificialmente tramite iniezioni sottocutanee di colorante molto dolorose e stressanti per i pesci

Dimensioni max: 8.2 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 20 - 30°C

Una specie di pesce di vetro venduta a volte come Parambassis ranga

Dimensioni max: 7.5 cm SL
Three Striped African Glass Catfish

Pesce gatto attivo e diurno, in passato nel genere Eutropiellus, spesso viene chiamato 'pesce gatto di vetro africano' anche se è solo lievemente trasparente.

Dimensioni max: 11.5 cm TL
Aspettativa di vita: 7 - 8 anni
Temperatura: 24 - 27°C
African glass catfish

In realtà questa specie viene importata molto raramente, quelli in vendita come 'pesci gatto Debauwi', sono la specie strettamente correlata Pareutropius buffei.

Dimensioni max: 12.6 cm SL
Riferimenti & Link
Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

I pesci gatto di vetro, così diffusi in commercio e in acquario, sono identificati erroneamente da più di 80 anni: si tratta infatti di una specie che non era stata nemmeno descritta scientificamente: Kryptopterus vitreolus

Esperienza personale di allevamento e riproduzione dei pesci di vetro asiatici Kryptopterus vitreolus, molto diffusi in commercio con nomi di specie spesso errati

Descrizione di un'esperienza di allevamento di un banco di questi pesci, con indicazioni per farli vivere in salute - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Descrizione di un'esperienza di allevamento di questi pesci, ottimi come pesci da branco, con utili indicazioni sul loro comportamento - tratto e tradotto da un articolo di Robert T. Ricketts

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui Chanda e la loro famiglia, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Danionella dracula, il pesce dracula - Foto © Khor Harn Sheng

I piccoli e trasparenti Danionella dracula - Foto © Peter Macguire

Una specie di pesce di vetro descritta scientificamente da non molto: Parambassis pulcinella - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

I pesci di vetro, Kryptopterus vitreolus, in branco

Gymnochanda filamentosa - Foto di Choy Heng Wah