Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dicrossus foirni, giovane maschio - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Dicrossus foirni, femmina - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)

Autore
Römer, Hahn & Vergara, 2010
Aspettativa di vita

3 - 5 anni

Dimensioni massime in natura

7.1 cm SL i maschi; 4.5 cm SL le femmine

Descrizione

La specie Dicrossus foirni è stata descritta solo nel 2010, ma era già conosciuta in acquariofilia come Dicrossus sp. "Rio Negro", "Rotflossen" o "Doppelpunkt". Con la specie Dicrossus warzeli, descritta anch'essa nel 2010 nello stesso documento di Romer et. al., il genere Dicrossus passa a 5 specie descritte, che potrebbero presto diventare 6 dato che Dicrossus filamentosus mostra due diverse forme con areali di distribuzione differenti: Rio Negro e Rio Orinoco.

Il nome foirni si basa sull'acronimo FOIRN della Federação das Organizações Indígenas do Rio Negro, un'organizzazione non governativa che si occupa degli interessi delle popolazioni indigene in Brasile. Gli autori riconoscono quindi a FAIRN di aver ripetutamente concesso il permesso di viaggiare su terre tribali nel medio e alto bacino del Rio Negro, nonché di effettuare osservazioni sulla fauna selvatica, in particolare insetti e pesci, in queste aree.

Spine dorsali (Totale): 15 - 16; Raggi dorsali molli (Totale): 6-7; Spine anali 3; Raggi anali molli: 6-7.
Può essere distinto facilmente perché presenta tre file di macchie da rotonde a ovoidali, alternate tra nerastre e grigio scuro, sui lati del corpo; i maschi adulti hanno una macchia nera sul dorso e la parte basale della pinna dorsale nella posizione dei raggi principali da 7 a 8, e una pinna caudale con punta romboidale. Mostra una forte differenza di dimensioni e di brillantezza della colorazione tra i due sessi.

Distribuzione

Sud America: Rio Negro, bacino del Rio delle Amazzoni in Brasile.

Dicrossus foirni è originario del drenaggio medio e superiore del Rio Negro (non in Perù), esclusivamente negli affluenti di sinistra (nord) del fiume principale a monte della sua confluenza con il Rio Branco.

IUCN Red List - NOT EVALUATED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NOT EVALUATED (non valutato)

Habitat

Ambiente: Acqua dolce; bentopelagico; clima tropicale.

I giovani di Dicrossus foirni si trovano esclusivamente in acque molto acide e tenere, mentre gli individui adulti tendono ad essere trovati in ogni tipo di acqua. In alcune località la specie è trovata in sintopia con il congenere Dicrossus filamentosus, oltre che con altri ciclidi nani (Apistogramma gibbiceps, Apistogramma paucisquamis, Apistogramma pertensis), e cardinali (Paracheirodon axelrodi).

Alimentazione

Spesso gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura, per cui possono avere delle difficoltà ad accettare il mangime secco, ma dovrebbero abituarsi con un po' di pazienza e gradualità. Sarebbe meglio comunque se si vogliono allevare, attrezzarsi almeno per i primi tempi con cibo vivo, perché recuperino l'inevitabile stress da trasporto, per passare con calma al congelato, e provare a d abituarli al mangime secco. 
In particolare apprezzano di più i pellet per ciclidi che affondano rapidamente. Variare la loro dieta con fiocchi vegetariani o a base di spirulina, e con alimenti surgelati. Per portarli in condizioni di riproduzione, è altamente raccomandato il cibo vivo, come chironomus, artemia, e soprattutto dafnie.

Comportamento riproduttivo
Specie che depone su substrato, con cure biparentali.
Riproduzione

Le femmine sono di dimensioni più grandi dei maschi ed hanno una colorazione meno vivace.

Taxa principali

Chessboard cichlid, Lyretail Checkerboard Cichlid

Non sono facili da trovare nei negozi, ma se si è tanto fortunati da trovarli ed avere una vasca adatta, sono pesci splendidi la cui riproduzione è ancora una sfida

Dimensioni max: 10 cm TL i maschi, 7,5 cm TL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dimensioni max: 7.1 cm SL i maschi; 4.5 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni

Specie di Dicrossus molto rara da trovare in commercio

Dimensioni max: 4.2 cm SL
Spadetailed Checkerboard Cichlid

Non facili da trovare in commercio, sono però una specie assolutamente affascinante da allevare. La loro riproduzione è una sfida, a causa dei valori estremi dell'acqua che richiedono, ma quando accade è un'esperienza molto gratificante.

Dimensioni max: 5.3 cm SL i maschi; 6 cm SL le femmine
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Splendida specie di Dicrossus descritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.

Dimensioni max: 6.0 cm SL i maschi, 3.5 cm SL le femmine
Riferimenti & Link

Description of Dicrossus foirni sp. n. and Dicrossus warzeli sp. n. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), two new cichlid species from the Rio Negro and the Rio Tapajós, Amazon drainage, Brazil - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010.
La descrizione delle due specie Dicrossus foirni e Dicrossus warzeli da parte di Romer et al., con foto di esemplari sia maschi che femmine
(Researchgate.net)

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani

Ciclidi Americani I - I Ciclidi nani è un manuale per la classificazione, l'allevamento e la riproduzione dei Ciclidi nani, con foto, descrizioni dettagliate dei biotopi naturali, ed esperienze dirette di allevamento e riproduzione di ben 75 Ciclidi nani, tra Apistogramma, Apistogrammoides, Biotecus, Crenicara, Crenicichla, Dicrossus, Laetacara, Nannacara, Papiliochromis (ora Mikrogeophagus) Taeniacara, Teleocichla.

Maestri dell'Evoluzione

Maestri dell'Evoluzione

di George W. Barlow, a cura di H. Hutchison, traduzione in italiano a cura di D. Rizzo, P. Salvagiani, L. Leoni - "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - Ed. Hydra - Sesto Continente 
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-)

Ciclidi nani del Sud America

Ciclidi nani del Sud America

Edizione italiana - di Jürgen Schmidt, traduzione a cura di A. De Jong, H. De Jong - Questo libro tratta i Ciclidi nani del Sud America, in primo luogo le specie di Apistogramma. Esaustivi capitoli tecnici spiegano come allestire e arredare un acquario per l'allevamento e la riproduzione di questi magnifici pesci variopinti e dal comportamento particolarmente interessante.

Cichlid Atlas

Cichlid Atlas 1 - Cichlid Atlas 2

Edizione Inglese - di Uwe Romer - Cichlid Atlas 1 è il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.

Dwarf Cichlids: A Handbook for Their Identification, Care, and Breeding

Edizione Inglese - di Horst Linke e Wolfgang Staeck

South American Dwarf Cichlids

di Hans J. Mayland, Dieter Bork

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Splendide foto dei Dicrossus foirni - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010