Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui ciclidi nani Dicrossus filamentosus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Due splendidi esemplari di Dicrossus filamentosus - Foto © Flair Wang

Ho intenzione di raccogliere qui le domande e le risposte più interessanti e più frequenti trovate sul Newsgroup it.hobby.acquari. Come sempre, per quanto mi riguarda le esperienze vissute in prima persona sono quelle che insegnano più di mille pagine di teoria e di schede precompilate; per cui qui troverete i messaggi "di vita vissuta", da cui ho tolto saluti e convenevoli vari per lasciare solo le cose essenziali, evidenziando le frasi a mio parere più importanti.
Ringrazio innanzitutto tutti i partecipanti ai gruppi di discussione, vecchi e nuovi, sia chi dà le risposte, sia chi fa le domande, ringrazio Google che con la ricerca avanzata nei gruppi mi ha permesso di ricercare nei vecchi messaggi quelli che avevano più attinenza a questo argomento, ringrazio coloro che citerò riportando il loro messaggio... non vorrei comunque che qualcuno pensasse ad uno "sfruttamento" dei newsgroup a fini personali, il mio intento è solo quello di dare una mano a chi cerca informazioni su internet; se qualcuno si sentisse disturbato da quanto scritto, o per essere stato citato, non esiti a segnalarmelo.
Paolo Tealdi (17 giugno 1998)
Dicrossus filamentosus - URGENTE
Spero che qualcuno conosca questo pescetto e mi possa aiutare.
Ieri (martedi 16) ne ho acquistato una coppia di veramente belli (non ne avevo mai visto di cosi' adulti e con un' ottima livrea).
Sembravano da allevamento tedesco, non so se mi capite ....
Ieri sera, un po' spaventati, ansimavano leggermente ma pensavo che una nottata tranquilla potesse rimetterli in sesto.
Questa mattina continuano ad ansimare e le branchie del maschio si sono un po' aperte ... Mi sa che ho breso una bella fregatura (eufemisticamente )
Dal momento che a suo tempo mi erano schiattati un certo numero di coppie il cui unico sintomo era appunto ansimare velocemente vorrei sapere se qualcuno che mantiene questi pesci ha avuto esperienze analoghe e se esiste una cura.....
I propenderei per una infezione alle branchie pero' di medicina per i pesci sono piuttosto negato.Walter Peris
Nitriti?
Paolo Tealdi
L' acquario in questione funziona da circa 2 anni e ogni due settimane 3 fanatici ancistrus producono una quintalata di piccoli.
Non penso siano problemi di nitriti, nitrati, ecc.... ammetto pero' di non fare molto spesso controlli ..... comunque appena tornato a casa controllo....
I sintomi pero' assomigliano troppo a quelli delle coppie che avevo tenuto un certo tempo fa.Simone Vicini
Immagino ci sia qualcosa che non va nella tua acqua, nitriti, ph, ammoniaca?
Per questi pesci cerca di ottenere un'acqua il pių tenera possibile e abbassa il Ph fino a valori intorno ai 5,5-5 la temperatura dell'acqua dovrebbe essere abbastanza alta intorno ai 28-29 gradi.
Sono pesci che verranno da allevamenti e quindi magari riprodotti in condizioni diverse da quelle naturali, ma se vuoi che stiano bene e che vivano quanto dovrebbero tieni questi valori costanti. Usa della torba.
I nitriti devono essere 0, i nitrati preferibilmente non superiori a 5-10 mg/lVendramini
Io ne possiedo una coppia da circa 6 mesi e sono cresciuti meravigliosamente: il maschio è qualcosa di spettacolare.
La tua diagnosi è quella più attendibile, cioè infezione alle branchie. Ti consiglio una cura di 3 giorni con dose doppia di Mycowert e Nitrofuantoina (Furadantin in farmacia) in ragione di 100 mg x20/30 l.
Ovviamente i valori dell'acqua dovrebbero essere perlomeno nella media (PH 7 - GH 10) e con NO2 assenti.
In bocca al lupo.Paolo Tealdi
Nitriti, Nitrati, Ammoniaca = 0
KH = 1 (Grrrr .... Sto maledetto e' sceso un po' troppo .... )
GH = 6
PH = 6.5-7 ... Test Tetra
ieri sera ho fatto un parziale di 10 l. Stasera ne faccio un' altro magari di 5-6 litri (e' una vasca di 60 L scarsi) di acqua del rubinetto addizionata con Duplagan e invecchiata.
La femmina ha quasi completamente perso il respiro affannoso, il maschio invece e' spaventatissimo e continua a respirare affannosamente anche se in misura minore rispetto a ieri (si sta iniziando ad ambientare).
Figuratevi che ieri sera ho dovuto recuperare un paio di piccoli di ancistrus (sti maledetti ne producono piu' delle catene di montaggio della FIAT) e il pesce in questione si e'spaventato a morte ....
zompando di qua e di la' come un matto .....
Comunque provo a isolarlo in un altro acquario che per il momento e' vuoto e curarlo con il Mycowert e Nitrofuantoina (Furadantin) come mi e' stato suggerito da vendramini (grazie)
Any comments?
P.S. Il Furadandin si vende dietro ricetta medica?Vendramini
In farmacia occorrerebbe la ricetta medica, a meno che si conosca il farmacista: ormai anche per le Zigulì occorrono ticket, foglini e foglietti.
Sinceramente io uso la sostanza pura, per cui con precisione non ti so dire se in assoluto occorre la ricetta.
In ogni caso prova ad aumentare la quantità di piante ed aggiungere altri pescini come caracidi per inibire la timidezza di questi ciclidini (TUTTI i ciclidi in giovane età andrebbero acquistati in branco proprio per il motivo della loro timidezza); tieni presente che se noti miglioramenti anche lievi evita il trattamento: per loro è sempre un rottura di c........Un ambiente sano, cibo variato ed acqua pulita sono da preferire a Myco-Bacto-Costawert e altre "schifezze" di cui purtroppo abbiamo bisogno (non me ne voglia l'amico Lodola; spero che abbia inteso il modo in cui ho menzionato i suoi prodotti peraltro ottimi per le varie cure).
Ciao e fammi sapere
Maury
P.S. I maschi adulti sono qualcosa di incredibilmente bello: altro che Discus.Alessandro
> Comunque provo a isolarlo in un altro acquario che per il momento e' vuoto e curarlo con il Mycowert e Nitrofuantoina (Furadantin) come mi e' stato suggerito da vendramini (grazie)
Ma dai! e dagli prima un po' di tempo, i medicinali se non strettamente necessari credo facciano più male che bene, secondo me e solo un po' stressato per il "trasloco" magari tra una decina di giorni ci ripensi.Vendramini
Tieni presente che i Crenicara (uso ancora il vecchio nome) hanno tendenzialmente una respirazione abbastanza evidente: ovviamente se è troppo evidente c'è qualcosa che non va. Nella mia coppia pur in ottima salute, la femmina respira leggermente più veloce del maschio.
Come valori ho NO3 intorno ai 15 mg/ - PH sul 6,5 - Temp. 28/29 - KH intorno a 2 (forse meno). E........una foresta e altri amici come Cardinali, Ramirezi, Scalari &C..... :-))))
Sperando di esserti stato di aiutoPaolo Tealdi
Novita' sui miei "poveri" Dicrossus :
Anch' io sono d'accordo sull' affermazione "Altro che Discus " :-))
(Vendramini)
La respirazione effettivamente sembra un po' diminuita, salvo ripartire in modo MOLTO preoccupante quando qualcuno si avvicina....
Ho dovuto fare gli agguati strisciando per avvicinarmi alla vasca senza spaventarli.
Effettivamente la vasca e' piuttosto piccola (la piu' piccola tra le mie vasche definibili tali) ma, dal momento che sia i suddetti pesci e sia il rivenditore da cui li ho comprati mi hanno gia' tirato bidoni, in questo momento stanno LI' a fare la loro bella quarantena.
COmunque il maschio si sta abbastanza ambientando e non ho ancora iniziato la cura (ho il flacone di baktowert sul tavolo ....)
soprattutto perche' in questo momento ho una nidiata di piccoli che ho faticosamente recuperato dalla vasca e messo in una salaparto (saranno una quarantina) e sono tropo piccoli per poterli spostare da qualche altra parte.
La vasca e' una pianta unica ..... non saprei proprio dove aggiungere altre piante .....
Per quel che riguarda regalare i piccoli (luh) se vuoi sono tutti tuoi (torino, sentiamoci via mail) ma prega che gli adulti non inizino a riprodursi, altrimenti NON SMETTONO PIU', e per di piu' i miei adulti li ho dovuti mettere tutti in questa vasca in quando ( :-(( ) MI hanno distrutto un certo numero di echinodorus (rose etc etc )
Li c'e' esclusivamente anubias e microsorium (pteropus e windelow) e, almeno queste piante, non le divorano .....
Ieri sera ho fatto un cambio di 5 litri di acqua del rubinetto addizionata (come avevo annunciato) e il KH stamattima era sul 2 (ca) .
Speriamo bene.... Comunque per precauzione l'acqua che ho tolto dalla vasca l' ho messa in un altra vaschetta (molto molto piccola) per prepararla in caso di peggioramenti.

Per approfondire:
Descrizione di Dicrossus foirni sp. nf. e Dicrossus warzeli sp. nf. (Teleostei: Perciformes: Cichlidae), due nuove specie di ciclidi del Rio Negro e del Rio Tapajós, drenaggio amazzonico, Brasile - Uwe Romer, Ingo J. Hahn & Pablo M. Vergara 2010
Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - tratto e tradotto da un articolo di Becky "Apistogramma"
Commenti
Taxa principali
Non sono facili da trovare nei negozi, ma se si è tanto fortunati da trovarli ed avere una vasca adatta, sono pesci splendidi la cui riproduzione è ancora una sfida
Splendida specie di Dicrossus decritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.
Specie di Dicrossus molto rara da trovare in commercio
Non facili da trovare in commercio, sono però una specie assolutamente affascinante da allevare. La loro riproduzione è una sfida, a causa dei valori estremi dell'acqua che richiedono, ma quando accade è un'esperienza molto gratificante.
Splendida specie di Dicrossus descritta scientificamente solo nel 2010, molto rara da trovare in commercio.
Aggiungi un commento