I Dipnoi hanno delle caratteristiche particolarissime che ne fanno dei pesci unici, ma come vedremo del tutto inadatti a vivere nei comuni acquari di comunità.

Protopterus annectens all'acquario di Parigi: è una specie insolita che raggiunge il metro di lunghezza da adulta, e si può trovare in vendita come pesce da acquario - Foto © Mathae (Wikimedia)

Descrizione

I Dipnoi o Dipneusti sono unsuperordine di pesci d'acqua dolce apparsi sulla terra almeno 400 milioni di anni fa, che vengono chiamati per questo "pesci fossili" o "fossili viventi". Sono diffusi nei laghi e fiumi tropicali d'Africa, Amazzonia e Australia ed hanno delle caratteristiche particolarissime che ne fanno dei pesci unici, ma come vedremo del tutto inadatti a vivere nei comuni acquari di comunità.

La loro caratteristica principale è quella di possedere oltre all'apparato branchiale per la respirazione in acqua, anche un apparato polmonare per utilizzare l'aria atmosferica. Infatti derivano il loro nome dal greco dípnoos, che significa "con due aperture respiratorie". Per questa particolarità sono conosciuti nei paesi anglofoni come "lungfish" letteralmente pesci polmonati.

Sono ritenuti da molti come gli animali di transizione tra i pesci e gli anfibi, per le placche dentarie, per la struttura delle pinne pari e soprattutto per la doppia respirazione a cui accennavo prima: se si trovano in acqua abbondante respirano con le branchie, coperte da opercoli, se in acqua scarsa o poco ossigenata (per esempio, quella delle paludi) respirano con un organo funzionante da polmone. Per questa loro caratteristica sono in grado di sopportare lunghi periodi di siccità o di infossarsi nel fango per lunghi periodi di tempo. 
Studi recenti hanno inoltre osservato come i Dipnoi utilizzino le lunghe appendici posteriori per sollevarsi dal fondale o per darsi una spinta in avanti, a volte muovendole insieme, a volte alternativamente, proprio come farebbe un anfibio che cammina sulla terraferma.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

  • Specie che diventano grandi, da 45 a 200 cm
  • Specie predatrici e piscivore
  • Specie non riprodotte in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

La classificazione sistematica

Secondo alcuni studiosi quella dei Dipnoi è una sottoclasse che comprende tre ordini, secondo altri è un ordine che comprende tre famiglie; vi propongo qui la classificazione proposta da Fishbase, confermata dalla 5^ edizione di Fishes of the World e dal Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification:

Allevamento

I Dipnoi non si trovano facilmente in commercio, e, credetemi, è molto meglio così. Si dice che possano vivere anche 100 anni, e nonostante questa sembrasse una diceria infondata, perché nei comuni acquari è già tanto che arrivino a 15 anni d'età, in realtà lo Sheld Aquarioum di Chicago ha pianto da poco la morte di un esemplare che doveva avere circa 90 anni, in quanto era arrivato dall'Australia già adulto nelle loro vasche nel 1933. Questo dovrebbe far capire come le nostre vasche siano fondamentalmente inadatte al loro allevamento, viste anche le dimensioni che dovrebbero raggiungere... infatti, e qui inizia la parte dolente, i Dipnoi raggiungono dimensioni molto elevate: con l'unica eccezione di Protopterus amphibius, che si ferma a 45 cm, tutte le altre specie vanno dal metro ai due metri di lunghezza. Tali dimensioni sono state registrate da Fishbase su esemplari raccolti in natura, di cui è registrato anche il peso: è stato raccolto un Protopterus aethiopicus di ben 17 kg di peso!

Va da sé che questi pesci non sono adatti alla vita nei comuni acquari di comunità, per le dimensioni e anche per il fatto che sono predatori piscivori, che mangeranno tutti i pesci che entreranno nella loro bocca.
Certo, in cattività i Dipnoi non raggiungeranno mai le dimensioni che raggiungono in natura, ma vi sembra una buona ragione per tenerli in acquari troppo piccoli? Già il fatto che vivano così poco la dice lunga, senza contare che mai nessun cenno di riproduzione è avvenuto in acquario, segno che evidentemente tanto bene i pesci non ci stanno.

Taxa principali

South American lungfish

E' discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza le necessarie informazioni riguardanti la loro assistenza a lungo termine.

Dimensioni max: 125 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Australian lungfish

E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 170 cm TL - Può arrivare ai 20 kg d peso
Aspettativa di vita: 100 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Marbled lungfish

Nonostante si trovino talvolta in commercio come pesci d'acquario, le loro dimensioni li rendono adatti solo ai grandi acquari pubblici.

Dimensioni max: 200 cm TL - peso massimo pubblicato: 17 kg
Aspettativa di vita: Si dice possa vivere anche fino a 100 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Gilled lungfish

Una tra le specie di Protopterus che rimane più piccola, ma che può arrivare comunque ai 45 cm di lunghezza

Dimensioni max: 45 cm TL
Aspettativa di vita: Si dice possa vivere anche fino a 100 anni
West African lungfish

E' la specie di dipnoo che si trova più comunemente in commercio, è molto robusto e facile da allevare, ma raggiunge comunque il metro di lunghezza ed è consigliabile solo agli appassionati più esperti.

Dimensioni max: 100 cm TL - peso massimo pubblicato: 4 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni (si dice possa vivere anche fino a 100 anni!)
Temperatura: 25 - 30°C
Slender lungfish

Difficile da trovare in commercio, diventa molto grande e da adulto è meglio lasciarlo alle grandi vasche degli acquari pubblici. E' molto resistente, ma è comunque consigliabile solo agli appassionati più esperti

Dimensioni max: 130 cm TL - peso massimo pubblicato: 11 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni (si dice possa vivere anche fino a 100 anni!)
Riferimenti & Link
The Biology of Lungfishes

The Biology of Lungfishes

Edizione Inglese - a cura di Jorden Morup Jorgensen, Jean Joss - Il libro presenta alcuni degli aspetti più importanti della vita dei dipnoi, avvalendosi del contributo di noti esperti con una lunga esperienza di lavoro scientifico nei rispettivi campi. La storia naturale generale dei tre generi di dipnoi, l'affascinante storia dei fossili e le idee moderne sulla filogenesi dei dipnoi costituiscono la parte principale del testo.

Phylogeny, Anatomy and Physiology of Ancient Fishes

Phylogeny, Anatomy and Physiology of Ancient Fishes

Edizione Inglese - a cura di Giacomo Zaccone, Konrad Dabrowski, Michael S. Hedrick, Jorge M. O. Fernandes, Jose M. Icardo

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I Dipnoi, fossili viventi o lungfish: pesci polmonati, non molto diffusi nel commercio acquariofilo, anche perchè non sono adatti all'allevamento nei comuni acquari domestici. Piccolo compendio delle cose da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Dalla rivista acquariofila Pactical Fishkeeping, si segnala che un Black pacu (Colossoma macropomum) chiamato "Buttkiss" ha raggiunto in acquario i 43 anni d'età, oltre a 9 kg di peso per quasi 60 cm di lunghezza...