Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Esemplare subadulto di Distichodus sexfasciatus,una bella specie che può superare i 70 cm di lunghezza da adulta, e sbiadisce la bella colorazione - Foto © Jeremy B (Cichlids.com)
Il genere Distichodus comprende pesci d'acqua dolce che talvolta è possibile trovare in commercio, anche se le specie dalla livrea più attraente (Distichodus lusosso, Distichodus sexfasciatus) diventano davvero troppo grandi per i comuni acquari domestici, anche se i negozianti in genere non lo dicono.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1873 | Distichodus affinis | Silver distichodus | Africa | 20 TL |
1899 | Distichodus altus | Africa | 15 TL | |
1891 | Distichodus antonii | Africa | 55 TL | |
1898 | Distichodus atroventralis | Africa | 29 TL | |
1864 | Distichodus brevipinnis | Africa | 59 SL | |
1926 | Distichodus decemmaculatus | Africa | 7.5 TL | |
1864 | Distichodus engycephalus | Perch | Africa | 40 SL |
1898 | Distichodus fasciolatus | Sharktail distichodus | Africa | 60 TL |
1900 | Distichodus hypostomatus | Africa | 19.5 SL | |
1926 | Distichodus kolleri | Africa | 19.5 SL | |
1917 | Distichodus langi | Africa | 36.4 SL | |
1891 | Distichodus lusosso | Longsnout distichodus | Africa | 38 TL |
1898 | Distichodus maculatus | Spotted citharinid | Africa | 31 TL |
1852 | Distichodus mossambicus | Nkupe | Africa | 57 SL |
1788 | Distichodus nefasch | Africa | 83 TL | |
1899 | Distichodus noboli | Africa | 19 TL | |
1867 | Distichodus notospilus | Africa | 19.5 TL | |
1896 | Distichodus petersii | Africa | 45 SL | |
1864 | Distichodus rostratus | Grass-eater | Africa | 76 TL |
1922 | Distichodus rufigiensis | Africa | 17 TL | |
1852 | Distichodus schenga | Chessa | Africa | 50 SL |
1897 | Distichodus sexfasciatus | Sixbar distichodus | Africa | 76 SL |
2008 | Distichodus teugelsi | Africa | 5.7 SL |
Taxa principali
Specie che diventa troppo grande per i comuni acquari di comunità, e crescendo perde la bella colorazione
In vendita quando sono poco più che avannotti di pochi cm di lunghezza, dalla colorazione brillante e irresistibile, vengono comprati quasi sempre senza informarsi adeguatamente sulle dimensioni che raggiungeranno da adulti e sul loro stile di vita...
Riferimenti & Link
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4
Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
I Distichodus sexfasciatus possono arrivare ai 70 cm di lunghezza - Foto © Matt's Blog
Come allestire un acquario biotopo che riproduca gli habitat delle rapide dei fiumi africani, in particolare del Congo - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Commenti
Aggiungi un commento