Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Descrizione

La famiglia Doradidae comprende attualmente più di 90 specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine dei Siluriformes. Tutte le specie sono originarie delle acque dolci del Sudamerica, nell'area amazzonica di Brasile, Perù e Guiana; sono pesci dal comportamento gregario e notturno; sono onnivori o carnivori. Alcuni sono molto pacifici e provvisti di placche ossee.

I membri della famiglia Doradidae possono essere distinti da tutti gli altri Siluriformes per il possesso di un unico scutum infranucale, un osso dermico costituito da una placca allungata formata dall'espansione di un legamento situato tra la placca nucale posteriore e la costola sulla sesta vertebra. Questa caratteristica è associata al canale della linea laterale e rappresenta la prima di una serie di prominenti scudi mediolaterali esibiti dalla maggior parte dei doradidi.
Ci sono due principali lignaggi riconosciuti all'interno della famiglia, uno con barbigli semplici e una testa relativamente appiattita, l'altro con barbigli sfrangiati e una testa relativamente profonda.

All'interno dell'ordine Siluriformes, i Doradidae sono più strettamente imparentati con la famiglia Auchenipteridae, chiamata più comunemente pesci gatto 'driftwood' dagli acquariofili, e Sullivan et al. (2006) hanno reggruppato queste due famiglie  nella superfamiglia Doradoidea. Nella loro analisi filogenetica molecolare, i Doradoidea sembravano formare un gruppo fratello con la famiglia Aspredinidae (banjo catfishes), costituendo una significativa deviazione dalle ipotesi precedenti in cui si presumeva che la famiglia africana Mochokidae e quella asiatica Sisoridae fossero più strettamente collegate rispettivamente con Doradidae e Aspredinidae. Per il momento gli autori hanno smesso di nominare questo presunto clade Aspredinidae-Doradoidea, probabilmente perché alcune importanti teorie della biogeografia dei pesci richiederebbero una sostanziale rivalutazione se venissero accettate.

I generi compresi nella famiglia Doradidae attualmente sono:

  1. Acanthodoras
  2. Agamyxis
  3. Amblydoras
  4. Anadoras
  5. Anduzedoras
  6. Astrodoras
  7. Centrochir
  8. Centrodoras
  9. Doraops
  10. Doras
  11. Franciscodoras
  12. Hassar
  13. Hemidoras
  14. Hypodoras
  15. Kalyptodoras
  16. Leptodoras
  17. Lithodoras
  18. Megalodoras
  19. Merodoras
  20. Nemadoras
  21. Opsodoras
  22. Orinocodoras
  23. Ossancora
  24. Oxydoras
  25. Physopyxis
  26. Platydoras
  27. Pterodoras
  28. Rhinodoras
  29. Rhynchodoras
  30. Scorpiodoras
  31. Tenellus
  32. Trachydoras
  33. Wertheimeria

Le dimensioni variano dai 2,2 cm SL di Physopyxis ananas ai 120 cm TL e ai 20 kg di peso di Oxydoras niger.

I doradidi vengono spesso definiti collettivamente "pesci gatto parlanti" in riferimento al fatto che molti di loro sono in grado di produrre suoni udibili. In alcuni generi (ad esempio Acanthodoras, Agamyxis) questi suoni sono prodotti tramite stridulazione delle spine pettorali all'interno dei loro alveoli, con la cintura pelvica eventualmente coinvolta nella proiezione del rumore risultante. Anche 'l'apparato a molla elastica' viene utilizzato per produrre suoni, che comprende una disposizione altamente specializzata delle parapofisi della quarta vertebra, della vescica natatoria e dei muscoli e dei legamenti associati.

Bisogna prestare attenzione quando si utilizzano i retini con i doradidi per qualsiasi motivo, poiché le spine delle pinne pettorali e gli scudi del corpo si impigliano facilmente nella rete dei retini standard e possono in molti casi ferire la pelle umana.

Qui sotto i generi di cui potete trovare qualcosa in questo sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

E' una specie notturna che ama vivere in gruppo con i conspecifici, e che in genere muore di stenti nelle vasche di acquariofili incauti che lo hanno comprato solo come pesce pulitore

Dimensioni max: 15.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Ripsaw catfish

Sempre più facilmente disponibile nel commercio acquariofilo, lascio a voi decidere se può essere adatto alla vita in acquario un pesce che in natura arriva al metro di lunghezza.

Dimensioni max: 100 cm SL Peso massimo pubblicato: 11 kg
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 21 - 24°C

E' un pesce timido e schivo, che raggiunge notevoli dimensioni da adulto, e che in genere muore di stenti nelle vasche di acquariofili incauti che lo hanno comprato solo come mangia-alghe

Dimensioni max: 24 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni

I pesci commercializzati con questo nome sono in realtà Platydoras armatulus

Dimensioni max: 24.0 cm SL
Temperatura: 24 - 30°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler