Descrizione delle esigenze d'allevamento di Enneacanthus chaetodon, con l'avvertenza che è una specie che non sopravvive se non vengono rispettate.
Tratto e tradotto dall'articolo:
"The Black-banded Sunfish, Enneacanthus chaetodon"
di Bob Bock
su Aquarticles.com (non più online)
Enneacanthus chaetodon - Foto © Enrico Richter
Bob Bock chiede ai lettori dell'articolo di immaginare un pesce che assomigli a un incrocio tra un pesce angelo, Pterophyllum scalare, e un barbo tigre, Puntigrus tetrazona, ma con una natura più gentile rispetto a entrambe le specie. Questo pesce esiste davvero e si può trovare, tra gli altri posti, nel New Jersey. Il pesce sole fasciato nero, Enneacanthus chaetodon, ha un corpo compatto con una sorprendente serie di bande nere su un corpo bianco, le sue pinne ventrali incise in arancione.
Ma Bob Bock avverte: nella fretta di possedere questo fragile gioiello, molti principianti spesso rischiano il fallimento e finiscono per uccidere le delicate creature che bramano. Per sopravvivere, gli Enneacanthus chaetodon hanno bisogno di acqua tenera e acida senza alcuna durezza percepibile. Inoltre rifiuteranno fermamente mangime secco in fiocchi, pellet e altri cibi preparati finché non moriranno di fame. Questi piccoli pesci luna sono anche estremamente sensibili all'accumulo di sostanze organiche e di ammoniaca, e si ammaleranno presto in assenza di una buona filtrazione e di cambi d'acqua regolari.
Se non riuscirete a soddisfare costantemente queste condizioni, siete predestinati a fallire con questi meravigliosi animali.
Ma chiunque abbia allevato e allevato con successo i discus, probabilmente avrà successo anche con questi adorabili pesciolini. Gli Enneacanthus chaetodon allevati da Bob Bock hanno dato il meglio di loro in acqua molto tenera con un pH non superiore a 6. Un amico di Bob Bock, Pierre Gagne, li tiene in vasche ben illuminate, in cui viene iniettata anidride carbonica e piantumate con Vallisneria spiralis. Con CO2 e luci intense le Vallisneria spiralis crescono a vista d'occhio e, nel processo, assorbono i rifiuti azotati prodotti dai pesci e il carbonato di calcio dall'acqua.
All'inizio, appena inseriti in acquario, gli Enneacanthus chaetodon catturati in natura mangeranno solo vermi neri e altri cibi vivi in movimento. Se però fate in modo di versare del cibo congelato direttamente nella corrente prodotta dall'uscita del filtro, per simulare il movimento, gli Enneacanthus chaetodon accetteranno avidamente artemia salina, chironomus, gamberetti cotti tritati finemente. Pierre mantiene i suoi Enneacanthus chaetodon con i guppy. Sfornando continuamente avannotti, gli Enneacanthus chaetodon rimangono ben nutriti.
Se dal vostro rubinetto non esce acqua naturalmente tenera e acida, probabilmente sarà meglio acquistare un apparecchio ad osmosi inversa. Bob Bock dice di non aver avuto fortuna con quelli a resine a scambio ionico. Si limitano a scambiare carbonato di calcio e altri solidi disciolti con cloruro di sodio, che comunque gli Enneacanthus chaetodon non possono tollerare.
Gli Enneacanthus chaetodon si riproducono come gli altri Centrarchidae, con il maschio che individua un sito per il nido tra le piante o altre coperture. Le femmine depongono le uova nel sito e poi i maschi le scacciano. Le uova vengono custodite fino alla schiusa e forse per una settimana, fino a quando gli avannotti non nuotano liberamente. Dopo aver assorbito il sacco vitellino, gli avannotti possono nutrirsi di artemia salina appena schiusa. Secondo alcuni acquariofili, prima di deporre le uova gli esemplari di Enneacanthus chaetodon devono essere tenuti a basse temperature per due o tre mesi, per simulare l'inverno.
Bob Bock ne ha tenuti tre o quattro in una borsa termica da picnic nel suo cortile durante i mesi invernali. A circa 4-10°C, gli Enneacanthus chaetodon non hanno bisogno di mangiare molto e Bob ha sperimentato che quattro o cinque vermi neri per pesce li manterranno sani.
Gli Enneacanthus chaetodon sono distribuiti in doversi stati degli Stati Uniti, ma molti stati non ne consentono la raccolta in natura. Prima di farlo, così come per qualsiasi altra specie, è una buona idea verificare le normative con gli uffici locali delle risorse naturali o della pesca e della fauna selvatica. Gli Enneacanthus chaetodon si trovano nel New Jersey, nel Maryland, in Virginia, nel Delaware, nelle Carolina e in alcune parti della Florida. Anche se Bob Bock li ha raccolti in passato, in base ai termini di un permesso per la raccolta scientifica, ora non rimuove più questi pesci dal loro habitat naturale. Le popolazioni sono spesso frammentate e la rimozione di alcuni individui a volte può avere effetti negativi su di esse. Gli Enneacanthus chaetodon possono comunque essere trovati a volte nei negozi di acquari più grandi, spesso allevati da ceppi in cattività all'estero. A volte sono disponibili su Internet.
Secondo Bob Bock potrebbe anche essere una buona idea prepararsi all'allevamento di Enneacanthus chaetodon allevando una specie simile. Propone due specie della stessa famiglia: Enneacanthus obesus e Enneacanthus gloriosus, entrambe più facili per i principianti. Le due specie sono più numerose negli areali della costa orientale e sono leggermente più resistenti di Enneacanthus chaetodon.
Con sorprendenti macchie verdi o dorate, entrambe le specie sono belle di per sé e vi permetteranno di cimentarvi nell'allevamento di pesci abbastanza esigenti, senza prima rischiare di fallire con i più rari Enneacanthus chaetodon.
Testo originale in inglese © Bob Bock
Riferimenti & Link

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda
di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche
Taxa principali
E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco
E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
Specie rara da trovare in commercio, non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
Commenti
Aggiungi un commento