E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco
5 - 8 anni
10 cm TL
Quella di Enneacanthus chaetodon è una specie rara da trovare in commercio, molto bella ed interessante, ma non molto facile da allevare in acquario. La prima cosa di cui tenere conto è il fatto che non è un pesce tropicale ma un vero pesce d'acqua fredda/temperata, per cui non è adatto ai comuni acquari domestici con specie tropicali. Un acquario per questi pesci non deve superare i 21-22°C, se non per brevissimi periodi, perché possono tollerare temperature più alte solo per poco tempo, per cui alle nostre latitudini va previsto un qualche sistema per mantenere fresca la temperatura d'estate. Inoltre non sono adatti all'allevamento all'aperto, sia perché la temperatura non deve mai scendere sotto i 10°C., sia perché sopportano molto male gli sbalzi, sia nella temperatura che nella chimica dell'acqua.
Oltre alle esigenze di temperatura, sono pesci predatori carnivori, catturati in natura, e in acquario difficilmente accettano da subito il mangime secco, vi vanno abituati gradatamente,per cui per il loro allevamento in acquario è indispensabile attrezzarsi con cibo vivo, soprattutto appena inseriti in vasca, per poi passare gradatamente al congelato e al secco.
Esistono tre specie di Enneacanthus, Enneacanthus chaetodon, il pesce sole a bande nere 'Black-banded sunfish', Enneacanthus gloriosus, pesce sole (chiamato anche pesce luna) a punti blu 'Blue- spotted sunfish' e Enneacanthus obesus, il pesce sole rigato 'Banded sunfish'. Dei tre, Enneacanthus chaetodon mostra le barre verticali nere più evidenti e marcate, mentre gli altri possono mostrarsi anche completamente senza barre, a seconda dell'umore. Enneacanthus gloriosus ed Enneacanthus obesus hanno le pinne dorsale e caudale più arrotondate.
Enneacanthus chaetodon - Foto © Enrico Richter
Enneacanthus chaetodon, Blackbanded Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Enneacanthus chaetodon - Foto © Tino Strauss (Wikimedia)
- Specie d'acqua temperata
- Specie che non accetta il mangime secco, specialmente appena inserita in vasca
- Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Nord America: drenaggi atlantici e del Golfo del Messico dal New Jersey alla Florida centrale, a ovest fino al Flint River in Georgia, negli Stati Uniti.
La specie Enneacanthus chaetodon è presente nei drenaggi del versante nordamericano dell'Atlantico e del Golfo (principalmente al di sotto della linea di caduta) dal New Jersey alla Florida centrale e a ovest fino al fiume Flint, in Georgia; è assente da diversi drenaggi all'interno di questo areale (Page e Burr 2011).

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
NEAR THREATENED (quasi in pericolo)
- Blackbanded Sunfish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
- La specie Enneacanthus chaetodon è elencata come quasi minacciata perché sembra subire un continuo declino dell'area di occupazione, del numero di località/sottopopolazioni e delle dimensioni della popolazione, ma il tasso di declino potrebbe essere inferiore al 30% nell'arco di 10 anni o di tre generazioni. L'area di occupazione (AOO) è incerta, ma potrebbe essere inferiore a 2000 km². L'estensione della presenza, il numero di località e la dimensione della popolazione superano attualmente le soglie per sostenere la categoria Vulnerabile, ma la specie è comunque quasi qualificata come Vulnerabile sulla base della ridotta AOO e del continuo declino.
- Enneacanthus chaetodon trarrebbe beneficio dal ripristino dell'habitat, da una migliore protezione e gestione dell'habitat, dalla gestione della specie e da migliori informazioni sulla distribuzione, l'abbondanza, l'andamento della popolazione e le minacce.
Ambiente: demerso, acqua dolce; clima temperato.
Enneacanthus chaetodon si limita in gran parte ad acque tranquille, poco profonde, fortemente vegetate, non torbide, da leggermente a molto acide. Abita laghi ricchi di vegetazione, stagni, specchi d'acqua tranquilli con substrato di fondo costituito da sabbia o fango, torrenti d'acqua nera e fiumi da medi a piccoli. Le popolazioni sono limitate alle zone poco profonde e con poca o nulla corrente. Sono fortemente associati con le piante acquatiche, in quanto forniscono loro un habitat per alimentarsi e rifugiarsi. Il loro numero è calato nel corso degli ultimi anni a causa dell'inquinamento delle acque native. A volte si trova in acque neutre o leggermente alcaline.
Le uova sono deposte in nidi realizzati dai maschi nelle praterie di erbacce, sia sul substrato che in cavità ricavate tra le piante (Cooper 1983, Burkhead e Jenkins 1991).
La specie Enneacanthus chaetodon è rappresentata da un gran numero di presenze (sottopopolazioni). La dimensione totale della popolazione adulta è sconosciuta, ma presumibilmente supera le 10.000 unità. Sebbene il pesce luna sia comune in alcune località, può essere molto localizzato con ampie differenze di abbondanza (Burkhead e Jenkins 1991, Jenkins e Burkhead 1994, Shute et al. 1981).
La tendenza degli ultimi 10 anni (tre generazioni sono meno di 10 anni) è incerta, ma sembra che Enneacanthus chaetodon stia vivendo un continuo declino nell'area di occupazione, nel numero di località/sottopopolazioni e nelle dimensioni della popolazione; il tasso di declino è sconosciuto. Le indagini condotte nel 2002 e nel 2006 hanno rilevato la presenza di questa specie solo in una delle sei località storiche del Maryland; in questa località la specie è stata trovata in 3 dei 17 stagni di cava (Kilian et al. 2009). I recenti tentativi di raccogliere Enneacanthus chaetodon in Florida (dove la specie è rappresentata da diversi record storici) non hanno avuto successo (Tate e Walsh 2005).
Le minacce potenziali includono il prosciugamento di stagni e paludi e la contaminazione dell'acqua da parte di pesticidi (Burkhead e Jenkins 1991). Burkhead e Jenkins (1991) hanno osservato che il prelievo di individui per gli acquari potrebbe mettere in pericolo le popolazioni della Virginia.
Considerata vulnerabile da Warren et al. (2000) e Jelks et al. (2008), in base alla distruzione, alla modifica o alla riduzione dell'habitat o dell'areale, presenti o minacciate.
Il lago Hinson, in Nord Carolina, Stati Uniti, è un luogo di raccolta ben noto sia per Fundulus lineolatus che per Enneacanthus chaetodon - Foto © Fishes of North Carolina
Dimensioni minime dell'acquario: 100x50x50h cm per un gruppo di almeno 5-6 esemplari.
L'acquario va posto in un luogo fresco, in quanto Enneacanthus chaetodon è una specie non tropicale ma d'acqua temperata, per cui la temperatura dell'acqua non deve superare i 20-22°C.
Come già detto mostrano una spiccata predilezione per le piante, per cui dovrebbero essere allevati in acquari ben piantumati, visto che comunque non le mangiano, con Ceratophillum, Vallisneria, Ninfee, ed eventuali altre piante adatte all'acqua fredda; con sabbia o ghiaia fine scura come fondo, e rami o legni che creino zone riparate e delimitino i territori e abbondanza di ripari e zone ombreggiate dove possano rifugiarsi. In questo modo potranno mostrare i loro migliori colori e la loro livrea mimetica.
Sono pesci molto sensibili alle variazioni sia di temperatura che di valori dell'acqua, a cui reagiscono molto negativamente, per cui non vanno mai inseriti in acquari appena allestiti o non ben maturi. Sono anche intolleranti all'accumulo di rifiuti organici e richiedono acqua assolutamente pulita per rimanere in salute, per cui oltre ad una filtrazione molto efficiente sono da considerarsi di routine cambi d'acqua settimanali del 20-30% del volume della vasca.
Comportamento e compatibilità: Enneacanthus chaetodon è una specie pacifica, che ama vivere in gruppo con altri esemplari della sua specie. Tende però a diventare aggressiva e territoriale quando entra nel periodo riproduttivo. Si consiglia l'allevamento in vasche monospecifiche, dedicate cioè solo a loro, senza altre specie, per goderne appieno i comportamenti e non aver problemi in caso di riproduzione. Se proprio lo si desidera e se lo spazio è sufficiente, possono essere allevati con pesci d'acqua temperata pacifici dalle dimensioni simili, ma potrebbero essere intimiditi da specie territoriali o competitive.
Enneacanthus chaetodon, un pesce calmo, pacifico e, soprattutto, molto socievole con una taglia massima di circa 10 cm. È originario del Nord America, dove si trova principalmente nelle calme acque e nei laghi degli stati del Maryland, del New Jersey e di New York - Video © KoiCompetence
Enneacanthus chaetodon è una specie carnivora, che in gran parte del suo habitat naturale si nutre prevalentemente di larve di moscerino; comunque consuma anche una grande varietà di zooplancton, insetti acquatici e crostacei.
Come molti pesci predatori catturati in natura, questi pesci possono avere molta difficoltà in acquario ad accettare il mangime secco, e non lo faranno certamente appena messi in vasca, per cui è d'obbligo per chi li vuole allevare attrezzarsi con cibo vivo, specialmente all'inizio, e poi congelato, come chironomus, dafnie, artemie, che saranno gli unici accettati dai pesci. Con pazienza e quando si saranno ambientati si potrà abituarli al secco, ma quest'ultimo non dovrebbe mai costituire la loro dieta esclusiva.
In generale i maschi sono più grandi e più colorati delle femmine. I maschi inoltre hanno le pinne più lunghe, mentre le femmine diventano più grassottelle quando sono piene di uova
Le modalità riproduttive di Enneacanthus chaetodon sono simili a quelle degli altri pesci sole: il maschio sceglie e sorveglia un sito adatto alla deposizione, normalmente tra le piante. Le femmine depongono le uova nel nido, dopo di che vengono scacciate dal maschio, che curerà e sorveglierà le uova fino alla schiusa e, a volte, anche per una settimana dopo, fino a quando gli avannotti non raggiungono il nuoto libero.
Esperienza di riproduzione con una colonia di Enneacanthus chaetodon: acclimatazione, deposizione delle uova e allevamento degli avannotti - Video © aquaristics
Taxa principali
E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco
E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
Specie rara da trovare in commercio, non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
Riferimenti & Link
thread sul forum di Acquaportal.it con informazioni interessanti su questa specie
la scheda su Fishbase
ampia scheda in italiano su underwaterworld.it
pagina sulla wikipedia inglese
articolo con informazioni per il loro allevamento in acquario su Practical Fishkeeping
Enneacanthus chaetodon, il pesce che può vivere a basse temperature
scheda in italiano su Acquariocomefare.com

di Nick Fletcher, questo volume spiega in che modo procedere alla scelta e alla costruzione di una vasca per pesci d'acqua fredda, senza tralasciare le attrezzature e la vasta gamma di piante ed elementi decorativi. La prima parte del testo è dedicata all'allestimento dell'acquario e la seconda alle alternative e alla manutenzione.

Guida pratica alla scelta di pesci da acquario d'acqua fredda
di Nick Fletcher, questo volume si occupa delle varietà di pesci rossi, dalle meno impegnative a quelle che necessitano di maggiori attenzioni.

Edizione Inglese di Flo Aquaria - Allevamento di pesci in acque fredde e temperate per principianti - Edizione Junior: guida completa all'installazione, manutenzione, analisi dell'acqua e cura dei pesci, incluso registro e fogli di registrazione per test, controlli e modifiche
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
I pesci del genere Enneacanthus sono piccoli e attraenti abitanti per gli acquari d'acqua fredda/temperata, ma sono abbastanza esigenti per quanto riguarda l'alimentazione, i valori dell'acqua e i compagni di vasca
Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Foto e descrizione dei 'sunfish' della famiglia Centrarchidae - tratto e tradotto da un articolo di Frank Schafer
Descrizione delle esigenze d'allevamento di Enneacanthus chaetodon, con l'avvertenza che è una specie che non sopravvive se non vengono rispettate - tratto e tradotto da un articolo di Bob Bock
Commenti
Commenti
Aggiungi un commento