E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
9.5 cm TL
La specie Enneacanthus gloriosus è rara da trovare in commercio, molto bella ed interessante, ma non molto facile da allevare in acquario. La prima cosa di cui tenere conto è il fatto che non è un pesce tropicale ma un vero pesce d'acqua temperata, per cui non è adatto ai comuni acquari domestici con specie tropicali. Un acquario per questi pesci non deve superare i 21-22°C, se non per brevissimi periodi, perché possono tollerare temperature più alte solo per poco tempo, per cui alle nostre latitudini va previsto un qualche sistema per mantenere fresca la temperatura d'estate. Inoltre non sono adatti all'allevamento all'aperto, sia perché la temperatura non deve mai scendere sotto i 10°C., sia perché sopportano molto male gli sbalzi, sia nella temperatura che nella chimica dell'acqua.
Oltre alle esigenze di temperatura, sono pesci predatori carnivori, catturati in natura, per cui è molto difficile che accettino subito il mangime secco, per il loro allevamento in acquario è indispensabile attrezzarsi con cibo vivo, soprattutto appena inseriti in vasca, per poi passare gradatamente al congelato e al secco.
Esistono tre specie di Enneacanthus, Enneacanthus chaetodon, il persico sole a bande nere 'Black-banded sunfish', Enneacanthus gloriosus, il persico sole a punti blu 'Blue- spotted sunfish' e Enneacanthus obesus, il persico sole rigato 'Banded sunfish'. Dei tre, Enneacanthus chaetodon mostra le barre verticali nere più evidenti e marcate, mentre gli altri possono mostrarsi anche completamente senza barre, a seconda dell'umore. Enneacanthus gloriosus ed Enneacanthus obesus hanno le pinne dorsale e caudale più arrotondate.
Enneacanthus gloriosus, Bluespotted Sunfish - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Nord America: si trova solo negli Stati Uniti, nei drenaggi atlantici e del Golfo del Messico sotto Fall Line da New York meridionale al Tombigbee River inferiore in Alabama, Florida meridionale; sopra Fall Line in New York e Pennsylvania.
Ambiente: demerso, acqua dolce; clima temperato.
Enneacanthus gloriosus abita laghi ricchi di vegetazione, stagni, laghetti con acqua tranquilla e con fondo sabbioso o fangoso, torrenti d'acqua nera, fiumi medio-piccoli.
Dimensioni minime dell'acquario: 100x50x50h cm per un gruppo di almeno 5-6 esemplari.
L'acquario va posto in un luogo fresco, in quanto Enneacanthus gloriosus è una specie non tropicale ma d'acqua temperata, per cui la temperatura dell'acqua non deve superare i 20-22°C.
Come già detto mostrano una spiccata predilezione per le piante, per cui dovrebbero essere allevati in acquari ben piantumati, visto che comunque non le mangiano, con Ceratophillum, Vallisneria, Ninfee, ed eventuali altre piante adatte all'acqua fredda; con sabbia o ghiaia fine scura come fondo, e rami o legni che creino zone riparate e delimitino i territori e abbondanza di ripari e zone ombreggiate dove possano rifugiarsi. In questo modo potranno mostrare i loro migliori colori e la loro livrea mimetica.
Sono pesci molto sensibili alle variazioni sia di temperatura che di valori dell'acqua, a cui reagiscono molto negativamente, per cui non vanno mai inseriti in acquari appena allestiti o non ben maturi. Sono anche intolleranti all'accumulo di rifiuti organici e richiedono acqua assolutamente pulita per rimanere in salute, per cui oltre ad una filtrazione molto efficiente sono da considerarsi di routine cambi d'acqua settimanali del 20-30% del volume della vasca.
Comportamento e compatibilità: Enneacanthus gloriosus è una specie pacifica, che ama vivere in gruppo con altri esemplari della sua specie. Tende però a diventare aggressiva e territoriale quando entra nel periodo riproduttivo. Si consiglia l'allevamento in vasche monospecifiche, dedicate cioè solo a loro, senza altre specie, per goderne appieno i comportamenti e non aver problemi in caso di riproduzione. Se proprio lo si desidera e se lo spazio è sufficiente, possono essere allevati con pesci d'acqua temperata pacifici dalle dimensioni simili, ma potrebbero essere intimiditi da specie territoriali o competitive.
Enneacanthus gloriosus è una specie carnivora, che in gran parte del suo habitat naturale si nutre prevalentemente di larve di moscerino; comunque consuma anche una grande varietà di zooplancton, insetti acquatici e crostacei.
Come molti pesci predatori catturati in natura, questi pesci possono avere molta difficoltà in acquario ad accettare il mangime secco, e non lo faranno certamente appena messi in vasca, per cui è d'obbligo per chi li vuole allevare attrezzarsi con cibo vivo, specialmente all'inizio, e poi congelato, come chironomus, dafnie, artemie, che saranno gli unici accettati dai pesci. Con pazienza e quando si saranno ambientati si potrà abituarli al secco, ma quest'ultimo non dovrebbe mai costituire la loro dieta esclusiva.
Il petto del maschio riproduttore è di colore arancio-rame e ha sfumature metalliche verdastre o bluastre sulla testa e sul corpo mentre la femmina presenta una papilla genitale molto più pronunciata che nel maschio.
Enneacanthus gloriosus depone le uova più volte in una stagione, a volte quotidianamente per un lungo periodo di tempo. Il maschio costruisce un nido nel substrato o nella materia vegetale. Sono state osservate dimensioni della covata da 42 a 216 uova/avannotti.
I pesci diventano sessualmente maturi a taglie maggiori alle latitudini più settentrionali. Ciò può essere dovuto al fatto che i pesci nei climi più miti possono iniziare prima gli investimenti riproduttivi, mettendo la loro energia nella crescita gonadica invece che nella crescita del corpo in età più giovane. I pesci a est possono raggiungere un'età massima intorno ai 5 anni, ma i pesci a sud generalmente non raggiungono quell'età. La stagione della deposizione delle uova è anche molto più lunga nelle regioni meridionali, probabilmente a causa delle temperature più calde e del fotoperiodo più lungo.
E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco
E' una specie rara da trovare in commercio, e non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
Specie rara da trovare in commercio, non è adatta né ai comuni acquari domestici né ai principianti, perché è una specie d'acqua temperata, che teme le nostre temperature estive, e non accetta il mangime secco, ma solo cibo vivo, specialmente appena inserita in vasca.
thread sul forum di Acquaportal.it con informazioni interessanti su questa specie
la scheda su Fishbase
ampia scheda in italiano su underwaterworld.it
pagina sulla wikipedia inglese
ampia scheda in italiano su underwaterworld.it
informazioni e belle foto su Aquarium Glaser GmbH
Foto e descrizione dei Persici Sole della famiglia Centrarchidae © Frank Schafer
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento