Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Epalzeorhynchos bicolor - Foto tratta da Siamfishing.com

Descrizione

La maggior parte dei membri del genere Epalzeorhynchos erano precedentemente considerati Labeo sp. e sono quindi indicati come tali nella vecchia letteratura. Secondo Rainboth (1996) sono caratterizzati dall'assenza di una spina dorsale, dal possesso di 10-13 raggi ramificati della pinna dorsale, dalla presenza di una sottile membrana che collega le labbra superiori ed inferiori e lobi rostrali rigidi, liberamente mobili.
In genere Epalzeorhynchos ha subito alcune modifiche piuttosto recenti, con una manciata di specie che sono state riassegnate al genere Crossocheilus e la specie Epalzeorhynchos bicornis che è stata trasferita al nuovo genere Akrokolioplax (Zhang e Kottelat, 2006).
Quest'ultimo è stato eretto sulla base di differenze nella morfologia orale e nella posizione / struttura dei cosiddetti "lobi laterali rostrali" sul muso, una caratteristica unica di questi due generi.

Delle rimanenti specie, Epalzeorhynchos frenatum e Epalzeorhynchos kalopterum sono stati presenti per molti anni in acquariofilia, mentre appare finalmente stabilita l'identità di Epalzeorhynchos munense. Smith (1934) lo ha descritto come in possesso di un corpo bruno, di una pinna dorsale nera bordata di bianco e una pinna caudale bianca, con località tipo nel fiume Mun / Luna, un affluente del Mekong in Thailandia orientale. I pesci raccolti in quella località sono simili solo in apparenza con Epalzeorhynchos bicolor e Epalzeorhynchos frenatum, ma ne è distinguibile da una combinazione unica di testa, corpo e pinna anale neri, pinne caudale e dorsale rosse, e un margine nero sulle pinne pelviche e pettorali (Kottelat, 1998). Non si esclude la possibilità che Epalzeorhynchos frenatum e Epalzeorhynchos munense siano stati ibridati in acquacoltura.

Qui sotto l'elenco delle 4 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
Epalzeorhynchos bicolor Redtail sharkminnow Asia 12 TL
Epalzeorhynchos frenatus Rainbow sharkminnow Asia 15 TL
Epalzeorhynchos kalopterus Flying fox Asia 16 TL
Epalzeorhynchos munense   Asia 9.3 SL

Alcuni membri del forum di SeriouslyFish hanno allevato un pesce che assomiglia molto a Epalzeorhynchos bicolor, ma possiede una pinna caudale bianca e si trova spesso tra i lotti di Epalzeorhynchos frenatum. Non è chiaro se si tratta di una modificazione genetica operata dalle farm d'allevamento o di una specie potenzialmente non descritta, ma certamente la pigmentazione bianca non si modifica con l'età o con la dieta.
Vi è anche una mutazione prodotta commercialmente di Epalzeorhynchos frenatum priva del colore rosso con le pinne giallastre, identificata erroneamente come Epalzeorhynchos munense. Di recente introduzione in acquariofilia vi è anche una forma albina di E. bicolor, che non ha però ancora raggiunto lo stesso livello di popolarità dell'onnipresente forma albina di Epalzeorhynchos frenatum.

Taxa principali

Redtail sharkminnow, Squaletto codarossa

Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Rainbow sharkminnow, Squaletto arcobaleno

Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario,  è raramente allevato in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Flying fox

Nonostante la sua diffusione negli acquari di tutto il mondo, è un pesce pressoché sconosciuto, la maggior parte degli acquariofili lo mette in vasca senza conoscerne esigenze, dimensioni da adulto e aspettativa di vita...

Dimensioni max: 16 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 24 - 26°C.

Non sembra essere presente attualmente in acquariofilia, anche se potrebbe esserlo stata in passato, quando le specie di Epalzeorhynchos esportate venivano ancora tutte catturate in natura.

Dimensioni max: 9.3 cm SL
Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un elenco dei pesci che più spesso vengono riportati al negozio dove li si è comprati, stilato in base a molte interviste fatte proprio ai negozianti da Jeremy Gay.

Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Epalzeorhynchos, squaletti d'acqua dolce

La maggior parte dei pesci comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce hanno caratteristiche per cui non sarebbero da allevare nella maggior parte dei comuni acquari di comunità domestici...

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Epalzeorhynchos kalopterum - Foto © Frank Schafer

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Epalzeorhynchos (ex Labeo) bicolor, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Articolo di Injaf che spiega come fare ricerche per capire se le specie che stiamo per comprare siano o no minacciate di estinzione in natura, e per scegliere le proprie specie in modo sostenibile - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sugli Squaletti Epalzeorhynchos (ex Labeo) bicolor, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari