Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare gli Epalzeorhynchos (ex Labeo) bicolor, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

Epalzeorhynchos bicolor, Red-tailed black shark

Pro:

  • Hanno una livrea splendida e inconfondibile, tutti neri con la coda rosso fuoco
  • Sono sempre in movimento e vivacizzano l'acquario

Stai pensando di comprare degli Squaletti?
Vai alle pagine sul loro allevamento

Contro:

  • Anche se non diventano eccessivamente grandi come altri squaletti, non superando i 12 cm di lunghezza, hanno un carattere molto vivace e spesso aggressivo, che può disturbare e stressare i compagni di vasca, se non sono stati scelti con oculatezza.
  • Non vanno inseriti con pesci dalle pinne lunghe e vistose, come guppy, Betta, scalari... gliele morderebbero e danneggerebbero
  • Non tollerano conspecifici nella stessa vasca, cioè per ogni acquario un solo labeo
  • E' controproducente metterli in una vasca con pesci che si spera di riprodurre: sono predatori e cacciatori, in men che non si dica faranno fuori uova e/o avannotti.
  • Fino a pochi anni fa gli esemplari in commercio per uso acquariofilo erano tutti catturati in natura e questo ha fatto sì che nelle zone d'origine rischiassero l'estinzione

 

  • Specie aggressiva e territoriale
  • Specie che non tollera la presenza di conspecifici: ne va allevato un solo esemplare per vasca
  • Fino a poco tempo fa gli esemplari in commercio erano di cattura; dopo che si è rischiata l'estinzione e si sono messe restrizioni al loro prelievo in natura, si è iniziato a riprodurli e allevarli per la vendita, ora quelli nei negozi dovrebbero essere per la maggior parte d'allevamento. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono d'allevamento o di cattura.
  • Specie che rischia l'estinzione nei luoghi d'origine, anche a causa del prelievo ai fini del commercio acquariofilo.

Per approfondire:

Consigli e informazioni per allevarli nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze

Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sugli Squaletti Epalzeorhynchos (ex Labeo) bicolor, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Il Piacere dell'Acquario

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Commenti

anonimo

Christian De Fazio

Siete un pò severi...ne ho due di circa 9cm (li presi che ne misuravano3)e non danno problemi di sorta, convivono da 2 anni con 8 sumatra, 2 ancistrus 8 neon, 2 corridoras, e non hanno mai "accoppato" nessuno. Peraltro dividono una bella caverna con gli ancistrus... Credo che molti comportamenti "bizzarri" dipendano dallo stress cui sono sottoposti o dalla qualità dell'acqua. In vero già in precedenza ne avevo una coppia di labei ed hanno convissuro per 8 anni ed, a onor del vero dopo che era morto "Rex" (il più grandicello) è morto Renfiel più piccolo di circa 1cm.

Acquariofilia Consapevole

biggia

In effetti sono MOLTO severa, non solo un po', ma solo con chi alleva i pesci senza rispettarne le esigenze, o addirittura non le conosce affatto, e poi ha il coraggio pure di lamentarsi del loro comportamento...

Come specificato forse meglio nelle altre pagine dedicate a questi pesci, come molti altri non sono assolutamente da demonizzare, ma sono tra quelli che se sottoposti a stress non si limitano a deperire e morire in silenzio, ma possono diventare dei gran rompiscatole, per cui non vanno comprati alla leggera.
Ma ciò non toglie che nessun pesce è da comprare alla leggera! :)

anonimo

Christian De Fazio

L'acquario in cui hanno vissuto in precedenza era juwel trigon e ora in un juwel rio 400. Un paio di accorgimenti.... Ho notato negli anni che i labei amano moltissimo fare delle "gincane" tra le piante (di vario tipo) quando ne avevo poche, semvravano più irrequieti, ma dopo aver sistemato il fondale con aggiunte di tronchi e anubias varie, sguazzano felici e contenti. Un buon accorgimento per capire il loro stato d Animo, è osservarne la colorazione ...la livrea se perde tonalità ( rosso e nero) indica che il labeo è stressato, e può in taluni casi adire a comportamenti eccessivi Christian

Acquariofilia Consapevole

biggia

Grazie per la condivisione della tua esperienza, per quanto riguarda gli avannotti è vero, in grandi spazi non li hanno sotto il naso in continuazione, per cui è più raro che li mangino :)
anonimo

Iacopo

Per la mia esperienza il Labeo non è un gran predatore di avannotti, ho avuto molte riproduzioni spontanee nelle vasche dove era ospitato e non l'ho mai visto cacciare i piccoli pesci. Erano comunque vasche molto grandi e piene di piante, credo che siano obbligatorie se si vuole tenere questo pesce.

anonimo

Christian De Fazio

Infatti le piante per la mia esperienza sono essenziali, ma anche grotte e tronchi, in questo modo hanno anche agio di isolarsi e non "rompere" le scatole agli altri abitanti

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Red Tail Shark, Squaletto codarossa

Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 12.0 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Rainbow sharkminnow, Squaletto arcobaleno

Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario,  è raramente allevato in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Flying fox

Nonostante la sua diffusione negli acquari di tutto il mondo, è un pesce pressoché sconosciuto, la maggior parte degli acquariofili lo mette in vasca senza conoscerne esigenze, dimensioni da adulto e aspettativa di vita...

Dimensioni max: 16 cm TL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 24 - 26°C.

Non sembra essere presente attualmente in acquariofilia, anche se potrebbe esserlo stata in passato, quando le specie di Epalzeorhynchos esportate venivano ancora tutte catturate in natura.

Dimensioni max: 9.3 cm SL