Esperienza di allevamento e riproduzione dei clown killi, gli Epiplatys annulatus, in una vasca piena di muschio di Giava

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Breeding Clown Killies"
di Curt Smith
tratto dal sito Aquarticles.com

Coppia di Clown killifish, Epiplatys annulatus - Foto © Hristo Hristov

In questo articolo Curt Smith racconta di quando è finalmente riuscito a trovare degli Epiplatys annulatus, splendidi killi non annuali africani, chiamati clown killi per i vivaci colori della loro livrea, e di come è rimasto piacevolmente sorpreso quando, dopo un paio di mesi, hanno iniziato a riempire il mop con tantissime uova. Ben presto si è ritrovato quaranta o più piccoli avannotti, così piccoli che ha cercato invano del cibo abbastanza piccolo da nutrirli. 
La prima volta ha provato con anguille dell'aceto e sono andati bene per un breve periodo, ma dopo una settimana circa li ha persi tutti tranne sei. Ha iniziato a fare più attenzione a cambiare piccole quantità di acqua più spesso e ha tenuto in vita i sei avannotti, ma non sono cresciuti molto velocemente.

Poi un giorno, mentre cambiava l'acqua nella vasca dei genitori, ha notato un movimento da un lato e dopo aver sondato a fondo ha trovato quattro piccoli "clown". Anche se probabilmente erano nati più tardi, erano molto più grandi degli altri sei e sfoggiavano le belle striature distinguibili per cui sono noti. 

Curt Smith si è rammentato così di aver sentito una conversazione alla convention AKA di Milwaukee, in cui alcuni appassionati dicevano che avevano avuto un buon successo mettendo più coppie in una vasca da 56 litri con un sacco di muschio di Giava, in quanto per loro esperienza i genitori normalmente non mangiavano gli avannotti.

Così ha allestito una vasca da 40 litri con muschio di Giava da parete a parete, l'ha riempita per metà con acqua e ci ha buttato dentro tutti i suoi Epiplatys annulatus (sia gli adulti che gli avannotti). L'acqua era più o meno la stessa dell'altra vasca (pH leggermente sopra il 6 e forse 90 ppm di durezza). Dopo un po' di tempo, Curt aveva avannotti di tutte le età e dimensioni che coesistevano nel muschio di Giava.

Quando gli avannotti di Epiplatys annulatus più grandi si sono avvicinati a circa 2 cm di lunghezza, Curt Smith ha notato che gli avannotti più piccoli stavano scomparendo: i genitori non mangiano gli avannotti, ma gli avannotti tra di loro si! Quindi è stato necessario un secondo contenitore da 40 litri, uno per la riproduzione e uno per trasferire gli avannotti quando raggiungevano circa 1 cm e mezzo di lunghezza.

I piccoli Epiplatys annulatus sembrano crescere bene nutrendosi inizialmente degli infusori microscopici che prosperano sul muschio di Giava, fino a quando non diventano abbastanza grandi da divorare i naupli di artemia appena nati. Nonostante questo sia un sistema che richiede pochissima manutenzione, sembra funzionare molto bene.

La lezione imparata sugli Epiplatys annulatus, è quindi quella che stanno bene in vasche fittamente piantumate con muschio di Giava, e che i genitori non sembrano mangiare gli avannotti. Quindi Curt esorta i lettori a provare anche loro con l'allevamento e la riproduzione di questa coloratissima e interessante specie.

testo originale in inglese © Curt Smith

Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Clown Killifish

Killi non annuale molto colorato, il cui allevamento e riproduzione sono abbastanza semplici, ma sempre rapportate a dei killifish

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Killi non annuale africano molto facile da riprodurre

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Una bella specie di killi non annuale africano che ama gli acquari fittamente piantumati

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 4 anni
Temperatura: 21 - 23°C