Killi non annuale molto colorato, il cui allevamento e riproduzione sono abbastanza semplici, ma sempre rapportate a dei killifish

Clown killifish, Epiplatys annulatus - Foto © Chris Lukhaup

Autore
(Boulenger, 1915)
Nome comune
Clown Killifish
Sinonimi
Haplochilus annulatus; Pseudepiplatys annulatus; Aplocheilus annulatus
Aspettativa di vita
3 - 5 anni
Dimensioni massime in natura

4.0 cm TL

Descrizione

La specie Epiplatys annulatus è commercializzata oltre che come 'clown killifish' anche come 'rocket killifish' e 'banded panchax', è un killi non annuale in passato incluso nel genere monotipico Pseudepiplatys, che attualmente non è più considerato valido, in quanto si è riscontrato che renderebbe il restante gruppo di specie degli Epiplatys parafiletici.

Epiplatys annulatus mostra delle differenze nella colorazione della livrea a seconda del luogo di ritrovamento della popolazione, soprattutto nelle pinne impari. La pinna anale può avere o no un margine distale rosso, per esempio, mentre in alcune forme le pinne dorsali e anale sono gialle.
In base a Romand (1992) può essere distinto dai congeneri per la seguente combinazione di caratteri: presenza di 4 barre trasversali scure molto ampie, alternate a barre giallastre tra il muso e la pinna caudale; bande longitudinali mai presenti; dimensioni degli adulti <5 cm SL.

Quello degli Epiplatys è il genere di killifish più ampiamente distribuito nell'Africa occidentale, e la sua distribuzione si sovrappone a quella degli altri generi nativi della regione. Ad esempio, Callopanchax è limitato alle pianure costiere lungo l'Africa occidentale, Scriptaphyosemion e Archiaphyosemion sono noti solo dall'interno della foresta pluviale occidentale, mentre Aphyosemion e Fundulopanchax presentano una distribuzione più orientale, estesa a sud e verso est dalla Nigeria.

Anche se in passato era considerato strettamente legato al genere Aplocheilus a causa di molte somiglianze, come il possesso di una bocca rovesciata e il fatto di stazionare per lo più vicino alla superficie dell'acqua, il genere Epiplatys è più affiliato al gruppo occidentale di cui sopra, vale a dire, i suoi parenti più stretti sono Callopanchax, Scriptaphyosemion e Archiaphyosemion. Inoltre l'analisi filogenetica di Collier et al. (2009) ha rivelato che esistono due clade distinti all'interno dello stesso genere Epiplatys, uno che comprende le specie ristrette alla foresta pluviale occidentale (clade occidentale/savana) e l'altro che comprende quelle che abitano le paludi nei bassopiani (costiere) e i corsi d'acqua a ovest del Dahomey Gap.

La maggior parte dei membri del clade costiero hanno un disegno della livrea costituito da ampie barre verticali scure presenti nei giovani ma non negli adulti, oltre a molte popolazioni che possiedono una pinna caudale asimmetrica con un lobo inferiore più esteso; mentre le specie del clade occidentale tendono a non avere le barre scure sul corpo o averle molto sottili e oblique, e i lobi della pinna caudale simmetrici.

Epiplatys annulatus, i Clown killifish - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Maschi di Clown killifish, Epiplatys annulatus, in parata - Foto © Hristo Hristov

Distribuzione

Africa: Guinea, Liberia e Sierra Leone.

Epiplatys annulatus è ampiamente distribuito nelle pianure costiere della Guinea meridionale e della Sierra Leone alla Liberia nordoccidentale (intorno a Monrovia).
Boulenger ha indicato la località tipo come "Matea, Sierra Leone" e si presume che si riferisca ad un insediamento attualmente noto come "Maka" nel sistema del fiume Moka, Sierra Leone meridionale. Quando si conosce la località di raccolta, gli acquariofili tendono a etichettare i pesce come tali, per evitare l'ibridazione e preservare le linee di sangue, ad esempio Brama Town, Conakry, Fallaba, Fandié, Kasewe, Kinkon, Kobora, Maboshi, Maka, Monrovia, Njala, Petifu- Junction, Robertsport, Serabu, Sogiyah, Sowoja, ecc.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Epiplatys annulatus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa specie è presente nelle pianure costiere della Guinea meridionale e in tutta la Sierra Leone fino all'area attorno a Monrovia in Liberia. È di Minima Preoccupazione perché è ampiamente distribuita e non presenta minacce diffuse note.
Habitat

Ambiente bentopelagico; acqua dolce. Clima tropicale.

Epiplatys annulatus abita paludi di pianura, torrenti dal movimento lento e piccoli corsi d'acqua nelle zone di savana e foresta tropicale, dove vive tra la vegetazione lungo gli argini o tra le piante acquatiche. La maggior parte degli habitat sono d'acqua dolce, anche se in alcune località si trova anche in condizioni leggermente salmastre.
Il clima in tutta la sua distribuzione è caldo e umido, con una stagione delle piogge pronunciata (tra aprile-maggio e ottobre-novembre), e la maggior parte i fiumi tendono a scorrere perennemente. L'acqua è generalmente calda, tenera e acida ma a causa della distruzione di buona parte della foresta pluviale i pesci sopravvivono solo in alcune zone, in molti casi solo nelle riserve forestali protette.

Kasewe è appunto una riserva protetta nel distretto di Moyamba, in Sierra Leone, e comprende una zona di colline composte da roccia vulcanica ricoperte da boschi di semi-decidue e sempreverdi. Altre specie di pesci che si trovano a Kasewe comprendono Ladigesia roloffi, Scriptaphyosemion chaytori, Pelvicachromis humilis, Mochokiella paynei e Notoglanidium thomasi.

Temperatura in natura
23 - 25°C
Valore pH in natura
6.5 - 7.0
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x30x30h cm per un gruppo di minimo 8 esemplari; acquari più piccoli possono essere usati solo per il periodo della riproduzione.
Epiplatys annulatus sembra stare al meglio sia in allestimenti fittamente piantumati che in acquari che cerchino di imitare il loro ambiente naturale, con un substrato di sabbia più alcune radici, legni e rami.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Questa specie sembra stare meglio in condizioni di luce piuttosto scarsa, ed è possibile aggiungere le piante acquatiche in grado di sopravvivere in tali condizioni, come Microsorum, Taxiphyllum o Anubias spp., è apprezzata anche la vegetazione galleggianti, come ad esempio Ceratopteris spp.
E' molto sensibile alle variazioni o al deterioramento delle condizioni dell'acqua, per cui non dovrebbe mai essere inserito in acquari biologicamente immaturi.

Comportamento e compatibilità: è pacifico con le altre specie, ma questo non lo rende un pesce adatto agli acquari di comunità, a causa delle sue piccole dimensioni e delle particolari esigenze. Buoni compagni di vasca possono essere piccoli tetra come Ladigesia roloffi, Lepidarchus adonis or Neolebias ansorgii, così come la maggior parte delle specie di dimensioni simili, pacifiche, che stanno bene in condizioni simili, come molti piccoli ciprinidi, anabantoidei, callictidi e loricaridi.
E' anche adatto come compagnia per molte specie di ciclidi nani, ma in tutti i casi prima dell'acquisto dovrebbe essere condotta una ricerca approfondita.

Ne vanno comprati almeno 8-10 esemplari, perché è una specie relativamente gregaria e i pesci se allevati in gruppi più grandi saranno non solo meno timidi, ma mostreranno anche un comportamento più interessante.

Gruppo di Epiplatys annulatus nella tensione riproduttiva - Foto © Hristo Hristov

Alimentazione

Probabilmente in natura sono micropredatori e si nutrono di invertebrati terrestri e acquatici e di altro zooplancton. In acquario accettano mangime secco di dimensioni adeguate, ma devono essere offerti anche pasti giornalieri con piccolo cibo vivo e/o congelato, come naupli di artemia, Daphnia, Moina, vermi Grindal, etc.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati, hanno le pinne più estese e diventano più grandi delle femmine.

Femmina di Clown killifish, Epiplatys annulatus - Foto © Hristo Hristov

Un maschio di Clown killifish, Epiplatys annulatus - Foto © Hristo Hristov

Maschio e femmina di Epiplatys annulatus durante l'accoppiamento - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

E' una specie relativamente facile da riprodurre e in un acquario maturo e ben allestito possono iniziare a comparire dei giovani senza ulteriori interventi. Se gli adulti sono allevati in un acquario di comunità invece se si vuole aver successo nella riproduzione è meglio organizzare una vasca separata. Va allestita molto semplicemente, l'unica cosa necessaria è un mezzo adatto alla deposizione, come grossi cespugli di Riccia, Taxiphyllum, radici di piante galleggianti o mop; se si desidera un filtro ne può bastare uno a spugna ad aeratore.

La maggior parte degli allevatori utilizza una coppia o un maschio con due o più femmine; alcuni preferiscono rimuovere e sostituire il supporto con le uova ogni pochi giorni, spostandole altrove, mentre altri semplicemente lasciano tutto in situ fino a quando non vedono gli avannotti nei pressi della superficie dell'acqua. L'incubazione è di circa 9-12 giorni a 24-25°C. Se le piante utilizzate sono mature, gli avannotti di solito sono in grado di sopravvivere grazie ai microrganismi presenti naturalmente, si può aggiungere anche qualche foglia secca che promuoverà ulteriormente la crescita di tali microrganismi.
Se si preferisce l'allevamento degli avannotti in condizioni più sterili, inizialmente bisogna fornire alimenti microscopici, come infusori e rotiferi, fino a che non sono grandi abbastanza da accettare naupli di artemia e simili.

Sembra che gli adulti non si mangino la propria prole, ma non è così tra gli avannotti: i più grandi mangeranno i più piccoli, per cui bisogna separare i più grandi dai più piccoli mano a mano che crescono. Nella vasca per la riproduzione non bisogna inserire invertebrati come lumache o gamberetti, perché si mangeranno le uova dei pesci.

Taxa principali

Clown Killifish

Killi non annuale molto colorato, il cui allevamento e riproduzione sono abbastanza semplici, ma sempre rapportate a dei killifish

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Killi non annuale africano molto facile da riprodurre

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Una bella specie di killi non annuale africano che ama gli acquari fittamente piantumati

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 4 anni
Temperatura: 21 - 23°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I killi non annuali vivono in specchi d'acqua permanenti per cui si distinguono dai killi annuali, che vivono in specchi d'acqua temporanei

Esperienza di allevamento e riproduzione dei clown killi, gli Epiplatys annulatus, in una vasca piena di muschio di Giava - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

Diverse foto di coloratissime coppia di Killi, immortalate anche nell'atto riproduttivo - Foto © Hristo Hristov

Epiplatys annulatus, i Clown killifish - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

I coloratissimi Clown killifish, Epiplatys annulatus - Foto © Hristo Hristov