Killi non annuale africano molto facile da riprodurre

Maschio di Epiplatys fasciolatus 'Coyah Manyah' - Foto © Hristo Hristov

Autore
(Gunther, 1866)
Aspettativa di vita

2 - 3 anni

Dimensioni massime in natura

9.0 cm TL

Descrizione

La specie Epiplatys fasciolatus è una specie di killi non annuale africano della famiglia Nothobranchiidae.

Seguendo la chiave di Romand (1992) questa specie può essere distinta dai congeneri dalla seguente combinazione di caratteri: sottili barre trasversali scure a volte visibili sui fianchi; corpo e pinne nei maschi con pigmentazione blu o verde metallizzata; parte anale e inferiore delle pinne caudali con una banda submarginale rossa e bordo stretto; 15-18 raggi della pinna anale; 11-14 raggi della pinna dorsale; 8-11 raggi della pinna anale situati anteriormente all'origine della pinna dorsale.

Günther descrisse questa specie da quattro esemplari raccolti in Sierra Leone nel 1866. Le prime segnalazioni di un ceppo tenuto in acquario risalgono al 1908, quando Grote riferì di pesci che pensava fossero Epiplatys sexfasciatus da un piccolo villaggio vicino a Conakry, Bassa Guinea. Questi pesci apparentemente non raggiunsero Amburgo vivi.
Arnold riferì che alcuni pesci vivi raggiunsero la Germania dalla Sierra Leone nel 1911, ma erano considerati deboli e i giovani crescevano lentamente. La maggior parte di questi giovani si svilupparono in maschi. Questo ceppo apparentemente sopravvisse alla prima guerra mondiale. La specie è stata documentata come tenuta da Ohlendorf nel 1917, Sachs nel 1919 e Zindler nel 1922, ma in seguito il ceppo fu poi perso. Nel 1962, 1963 e 1965 Roloff raccolse la specie in molte località della Sierra Leone e diede a Scheel molti ceppi per studiarli.
Daget e Iltis nel 1965 considerarono Epiplatys lamottei e Epiplatys olbrechtsi come sottospecie di Epiplatys fasciolatus. Questo non è stato generalmente accettato.

Distribuzione

Africa: dalla Guinea Bissau alla Liberia meridionale, intorno a Monrovia.

Epiplatys fasciolatus si trova dalla Guinea-Bissau alla Liberia meridionale e al fiume Sehnkwehn, comprese le colline di Bomi e attorno a Monrovia. Abita ruscelli e piccoli fiumi sotto la copertura della foresta pluviale, nella zona di colline che separano la pianura costiera dalle pianure interne più elevate nella Sierra Leone sud-orientale tra i fiumi Moa e Moha del distretto di Pujehun. Si trova anche nella parte adiacente della Liberia sud-occidentale (Huber 1996)
La località tipo era originariamente indicata come "Sierra Leone" e "Upper Nile", ma in seguito è stata modificata in "Freetown, 8°30'N, 13°15'W, Sierra Leon", riferendosi alla capitale della Sierra Leone.
Quando sanno da che popolazione provengono i loro esemplari, gli acquariofili tendono ad etichettare i pesci come tali, per evitare l'ibridazione e preservare le linee di sangue, ad esempio Adonkia, Bo, Conakry, Freetown, Robertsport, ecc.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Epiplatys fasciolatus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa specie ha una distribuzione relativamente ampia senza minacce diffuse note, sebbene sia localmente minacciata dall'inquinamento delle acque dovuto alla deforestazione e all'attività mineraria. È valutata come Least Concern.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Epiplatys fasciolatus è una specie bentopelagica che si trova nei fiumi costieri, nei ruscelli e nelle aree paludose nella savana boscosa e sotto la copertura forestale. Abita principalmente paludi d'acqua dolce e corsi d'acqua minori, ma gli habitat variano notevolmente, con alcune popolazioni che vivono nella savana erbosa e altre nella foresta pluviale. Non è migratorio e non è un killi stagionale (Huber 1996).

Specie di pesci simpatrici includono il congenere Epiplatys njalaensis e Scriptaphyosemion roloffi.

Temperatura in natura

22 - 28°C

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x30x30h cm o equivalente, anche se per la riproduzione possono essere utilizzati acquari più piccoli.
Forse è più adatto a un allestimento fittamente piantumato o in stile naturale, composto da un substrato sabbioso più alcune radici e rami di legno galleggiante.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Epiplatys fasciolatus sembra star bene in condizioni di illuminazione piuttosto fioca, ma si possono aggiungere specie di piante acquatiche che possono sopravvivere in tali condizioni come Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus), Taxiphyllum barbieri o Anubias spp., mentre è apprezzata anche la vegetazione galleggiante, come Ceratopteris spp.

Alimentazione

Epiplatys fasciolatus probabilmente è un predatore che si nutre di invertebrati terrestri e acquatici e altro zooplancton in natura.
In acquario accetterà cibo secco di dimensioni adatte, ma dovrebbe essere offerto almeno un pasto giornaliero di piccoli alimenti vivi e congelati come naupli di Artemia, Daphnia, Moina, verme Grindal, ecc.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati, hanno pinne più estese e sono più grandi delle femmine.

Coppia di Epiplatys fasciolatus 'Coyah Manyah' - Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

Epiplatys fasciolatus è un killi molto facile da riprodurre, Tim Addis scrive che si può facilmente essere sommersi dalle uova. L'incubazione in acqua dura circa 14 giorni. La crescita è piuttosto rapida e la maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 6 mesi.
Sembra che questa specie non ami l'aggiunta di sale all'acqua, in quanto anche se proviene da aree di biotopi costieri allagati che ricevono acqua salata, sembra che vi si trovino temporaneamente, e passino la maggior parte della vita in acqua dolce.

Taxa principali

Clown Killifish

Killi non annuale molto colorato, il cui allevamento e riproduzione sono abbastanza semplici, ma sempre rapportate a dei killifish

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Killi non annuale africano molto facile da riprodurre

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Una bella specie di killi non annuale africano che ama gli acquari fittamente piantumati

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 4 anni
Temperatura: 21 - 23°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I killi non annuali vivono in specchi d'acqua permanenti per cui si distinguono dai killi annuali, che vivono in specchi d'acqua temporanei

Diverse foto di coloratissime coppia di Killi, immortalate anche nell'atto riproduttivo - Foto © Hristo Hristov

Coppia di Epiplatys fasciolatus 'Coyah Manyah' - Foto © Hristo Hristov