Una bella specie di killi non annuale africano che ama gli acquari fittamente piantumati

Epiplatys lamottei - Foto © Hristo Hristov

Autore
Daget, 1954
Aspettativa di vita

2 - 4 anni

Dimensioni massime in natura

7.0 cm TL

Descrizione

La specie Epiplatys lamottei comprende killi non annuali africani della famiglia Nothobranchiidae.
Daget descrisse questa specie nel 1954 come Epiplatys fasciolatus lamottei da 22 esemplari raccolti nell'area di una catena di piccole colline situate tra i fiumi Milo e Sankarani, bacino idrico dell'Alto Niger. Il punto di raccolta degli esemplari tipo è Simandou. Non sono disponibili dati su chi li abbia raccolti.
Nel 1964 Herold Olsen raccolse questa specie (7 maschi e 6 femmine) vicino a N'Zérégoré, Alta Guinea. Questa località dista 140 km dalla località tipo. Scheel li considerava una specie distinta.
Nel 1971 Roloff segnalò un'altra località nel nord-ovest della Liberia a 70 km da N'Zérégoré, vicino al confine con la Guinea.

Distribuzione

Africa: Guinea sudorientale e Liberia settentrionale, bacino superiore del fiume Niger.

Questa specie ha una distribuzione relativamente limitata nella Guinea sud-orientale e nella Liberia settentrionale nell'alto corso del fiume Lofa e nei sistemi fluviali di Saint Paul e Saint John (Daget 1954), così come nel fiume Niandan, un affluente del fiume Niger (Paugy et al. 1994). Ha una distribuzione relativamente limitata nella Guinea sud-orientale, inclusa la sua località tipo di Simandou (Huber 1996).
La località tipo è "Simandou, circa 9°00'N, 9°00'W, Guinea sud-orientale".
Quando si conosce la località di raccolta, gli acquariofili tendono a etichettare i pesci come tali, per evitare l'ibridazione e preservare le linee di sangue, ad esempio N'zérékoré, Salayea, Zorzor, Koulé GRC90/178, ecc.

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Epiplatys lamottei: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Questa specie è presente in Guinea e Liberia nei fiumi Saint Paul, Saint John, Upper Lofa e Niandan. Ciò le conferisce un'estensione di occorrenza (EOO) stimata in 69.401 km2. È quindi valutata come Least Concern. Tuttavia, è minacciata dalla deforestazione e dall'attività mineraria in tutto il suo areale e le popolazioni dovrebbero essere monitorate.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima tropicale.

Epiplatys lamottei abita piccoli corsi d'acqua e affluenti minori ed è minacciato dalla deforestazione e dalle attività minerarie in alcune delle sue zone di distribuzione. La serie tipo è stata raccolta da corsi d'acqua collinari situati tra il Milo e il Sankarani, entrambi affluenti del sistema del Niger superiore. Non è migratorio e non è un killifish stagionale (Huber 1996).

Le specie ittiche simpatriche includono i congeneri Epiplatys hildegardae ed Epiplatys maeseni più Nimbapanchax viridis.

Temperatura in natura

21 - 23°C

Valore pH in natura

7.0 - 7.8

Valori acqua in natura
dH range: 3 - 5
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 80x30x30h cm o equivalente, anche se per la riproduzione possono essere utilizzati acquari più piccoli.
Forse è più adatto a un allestimento fittamente piantumato o in stile naturale, composto da un substrato sabbioso più alcune radici e legni che formino ripari.

L'aggiunta di un po' di lettiera di foglie secche (sono adatte foglie di faggio, quercia o mandorlo indiano Ketapang, Terminalia catappa; si può usare anche una miscela di tutte e tre) enfatizza ulteriormente la sensazione naturale e, oltre a offrire dei ripari aggiuntivi per i pesci, induce la crescita di benefiche colonie microbiche mano a mano che avviene la decomposizione. Questa microfauna può fornire una preziosa fonte di cibo secondario per gli avannotti, mentre si ritiene che i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione siano utili per le specie di pesci d'acqua nera e non.
Le foglie possono essere lasciate nella vasca fino a che non si decompongono completamente o rimosse e sostituite ogni qualche settimana.
Molte specie di killi gradiscono anche la presenza di fibra di torba, ma non è necessario utilizzare la torba naturale, la cui raccolta è sia insostenibile che dannosa per l'ambiente.
Si può utilizzare la molto simile fibra di cocco, che è essenzialmente un sottoprodotto industriale e soprattutto una risorsa rinnovabile; se ne può lasciar cadere qualche manciata nella vasca, che dopo pochi giorni diventerà completamente satura d'acqua e affonderà sul fondo, dove formerà uno strato sottile (si può anche bagnare prima in una bacinella e metterla in acquario già 'affondante'). A condizione che venga praticata una buona routine di mantenimento dell'acqua, non dovrebbero verificarsi effetti negativi utilizzando foglie e fibra di cocco in acquario.

Epiplatys lamottei sembra star bene in condizioni di illuminazione piuttosto fioca, ma si possono aggiungere specie di piante acquatiche che possono sopravvivere in tali condizioni come Leptochilus pteropus (ex Microsorum pteropus), Taxiphyllum barbieri o Anubias spp., mentre è apprezzata anche la vegetazione galleggiante, come Ceratopteris spp.

Alimentazione

Epiplatys lamottei probabilmente è un predatore che si nutre di invertebrati terrestri e acquatici e altro zooplancton in natura.
In acquario accetterà cibo secco di dimensioni adatte, ma dovrebbe essere offerto almeno un pasto giornaliero di piccoli alimenti vivi e congelati come naupli di Artemia, Daphnia, Moina, verme Grindal, ecc.

Dimorfismo sessuale

I maschi sono più colorati, hanno pinne più estese e sono più grandi delle femmine.

Riproduzione

Tim Addis riferisce di aver allevato Epiplatys lamottei in diverse occasioni, in acqua con temperatura di 24-26°C, 100% acqua piovana, pH 6, DH inferiore a 1 ° e lo ha trovato abbastanza facile da riprodurre, deponendo le uova in mop galleggianti o sul fondo, che sono state generalmente estratte e incubate in un contenitore separato. I risultati migliori sono stati ottenuti usando acqua piovana con un po' di sale., anche se altri allevatori considerano il sale letale.
La vasca è stata posizionata in piena luce del giorno con una buona crescita di piante galleggianti. L'incubazione in acqua richiede 12-15 giorni. Gli avannotti sono in grado di nutrirsi di naupli di artemia salina appena schiusi come primo cibo. Il tasso di crescita dei giovani pesci è piuttosto rapido e la maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 5-6 mesi. 

Tim Addis otteneva 10-15 uova al giorno in acqua verde così densa che si potevano vedere i pesci solo quando arrivavano al vetro anteriore. Non ha mai visto avannotti crescere nella vasca dei genitori, ciò potrebbe essere dovuto al cannibalismo o al fatto che fosse riuscito a rimuovere dal mop tutte le uova.

Taxa principali

Clown Killifish

Killi non annuale molto colorato, il cui allevamento e riproduzione sono abbastanza semplici, ma sempre rapportate a dei killifish

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 25°C

Killi non annuale africano molto facile da riprodurre

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Una bella specie di killi non annuale africano che ama gli acquari fittamente piantumati

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 4 anni
Temperatura: 21 - 23°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I killi non annuali vivono in specchi d'acqua permanenti per cui si distinguono dai killi annuali, che vivono in specchi d'acqua temporanei