Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Splendide foto in natura di una coppia di Etroplus maculatus che custodisce una nuvoletta di avannotti - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Foto di una bella coppia di Etroplus maculatus che sorveglia gli avannotti appena nati - Foto © Lorenzo Bardotti
Splendidi esemplari di Etroplus canarensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Consigli e suggerimenti per allevare nella maniera più adatta gli Etroplus, ciclidi asiatici d'acqua salmastra
Come avviene la riproduzione in acquario degli Etroplus maculatus e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione degli Etroplus, grazie ai messaggi più interessanti apparsi su it.hobby.acquari
Gli Etroplus, le uniche tre specie di ciclidi dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento