Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Etroplus, ciclidi asiatici d'acqua salmastra
Femmina nella livrea riproduttiva di Orange Chromide (Etroplus maculatus) nel fiume Chalakudy, Kerala, India - Foto © Fishplore.com
Il genere degli Etroplus è giustamente "famoso" per essere l'unico genere tra il centinaio appartenenti alla Famiglia dei Cichlidae che abita nel continente asiatico. Gli Etroplus sono infatti gli unici ciclidi asiatici, e non i Badis badis, come mi aveva detto pomposamente un negoziante, non sapendo evidentemente che i Badis non sono neppure ciclidi!!! (ed era un negoziante di un negozio di pesci e acquari, preciso, non un fruttivendolo...)
Il genere Etroplus comprende solo tre specie, distribuite nell'India meridionale e in Sri Lanka.
Sono strettamente correlati al genere Paretroplus, che vive in Madagascar, e questo sembra confermare la teoria della "deriva dei continenti", in quanto probabilmente questi due generi sono stati divisi quando alla fine del Cretaceo la Pangea ha incominciato a separarsi nelle grandi placche continentali, e la placca indiana si è ritrovata separata da quella africana e quindi dal Madagascar.
In genere in commercio si trova, anche se non molto frequentemente, Etroplus maculatus, che ha una splendida colorazione, anche se si trova sempre più spesso una forma selezionata dalla colorazione completamente gialla o giallo-arancione, che io eviterei, sono già bellissimi così senza ricorrere a selezioni.
Più difficile da trovare Etroplus suratensis, dalla colorazione tendente al verde (e per fortuna, dico io, superando i 40 cm di lunghezza), e quasi impossibile Etroplus canarensis, che è molto difficile da trovare anche in natura, essendo distribuito in un'area molto ristretta, tanto che in passato era addirittura considerato estinto. Ne sono state ritrovate nuove popolazioni, ma se li trovate in commercio NON COMPRATELI, a meno che non siate certi che sono d'allevamento e non di cattura.
In queste pagine troverete notizie della specie più comune, Etroplus maculatus, chiamato anche Orange Chromide o Chromide arancio, che è un pesce robusto, adatto a vasche medio-grandi, che se allevato in coppia è anche abbastanza facile da riprodurre, ed offre la visione delle spettacolari cure parentali dei ciclidi. In natura gli Etroplus riproducono spesso in colonie, in quanto vivono tendenzialmente in banchi, e nel periodo riproduttivo si ritrovano spesso covate affiancate accudite e ventilate dalle femmine quasi fianco a fianco, ma pre riprodurre questa situazione ci vogliono vasche molto grandi, da 130 cm di lunghezza in su.
Vivono in prossimità delle foci dei torrenti, di preferenza nelle lagune litoranee indiane, nelle zone influenzate dalle maree, sono quindi pesci d'acqua salmastra.
Anche se sembrano tollerare senza difficoltà anche l'acqua dolce, tanto che non sono infrequenti deposizioni anche in acquari d'acqua dolce, in realtà non possono vivere così per tutta la vita. Anche in natura si possono ritrovare in acqua dolce e tenera, ma la loro presenza è molto meno frequente e le loro dimensioni rimangono più piccole che in acqua salmastra.
Il mio consiglio è quindi di allevarli assolutamente in acqua salmastra, per la loro salute a lungo termine è senz'altro meglio, i periodi in acqua dolce vanno bene se sono appunto dei periodi, non tutta la vita.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|
Etroplus canarensis | Canara pearlspot | Asia | 11.5 TL |
Etroplus maculatus | Orange chromide | Asia | 9.5 TL |
Etroplus suratensis | Pearlspot | Western Indian Ocean | 40 TL |
Etroplus canarensis - Foto © Fancis Day
Etroplus maculatus - Foto © Fancis Day
Etroplus suratensis - Foto © Fancis Day
Etroplus è l'unico genere di Cichlidae nativo del subcontinente indiano e dello Sri Lanka, e attualmente comprende tre specie tra le quali Etroplus canarensis è limitato unicamente all'acqua dolce e limitato nella distribuzione, mentre Etroplus maculatus e Etroplus suratensis sono eurialini e relativamente diffusi.
Etroplus maculatus può essere facilmente distinto dalle altre specie poiché le macchie scure sul corpo sono ridotte a 1-3 macchie scure appena sopra la metà del corpo (a meno che non sia stressato, quando possono apparire corte barre nella parte superiore del corpo con una grande macchia posteroventrale scura) ed è molto più chiaro nel complesso, con la maggior parte delle squame corporee aventi un centro rosso-arancio. Le due specie restanti sono in possesso di una serie normalmente di 6 barre verticali scure sul corpo (escluse quelle sulla testa e sul peduncolo caudale), ma in Etroplus canarensis le prime 3 barre tendono a biforcarsi mano a mano che il pesce matura; il colore base del corpo è grigio giallastro, e alcune squame del corpo hanno una macchia centrale giallastra, mentre in Etroplus suratensis le barre rimangono solide per tutta la vita, il colore di base del corpo è verdastro-marrone, e numerose squame corporee hanno una macchia centrale bianco perlaceo. Etroplus suratensis è anche molto più grande, essendo in grado di superare i 30 cm SL.
Il parente più stretto del genere Etroplus tra gli altri ciclidi è il genere endemico malgascio Paretroplus e questi due generi sono talvolta raggruppati sotto la sottofamiglia putativa Etroplinae. Sono un antico lignaggio morfologicamente distinto e rappresentano il gruppo evolutivo di tutti gli altri ciclidi (Sparks e Smith, 2004) con diversi caratteri specializzati unici (Sparks, 2001; Stiassny et al, 2001).
Il genere Etroplus può essere distinto dal genere Paretroplus da un certo numero di caratteri, tra cui: il possesso di denti tricuspidi (vs. unicuspidi in Paretroplus); denti presenti in più righe in entrambe le mascelle superiore e inferiore (contro una sola fila di denti in entrambe le mascelle superiore e inferiore, denti numerosi in entrambe le mascelle superiore e inferiore (vs. denti in numero limitato (<18 in mascella superiore, <14 inferiori); un elevato numero di spine nella pinna anale (Sparks, 2001; Stiassny et al., 2001).
- Specie d'acqua salmastra
- Specie che viene riprodotta in cattività, ma sono spesso in commercio esemplari provenienti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Taxa principali
In passato ha rischiato l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo ai fini acquariofili mentre oggi viene riprodotto in allevamento. Contrariamente ai congeneri è una specie d'acqua dolce, che ama acque molto ossigenate.
E' un pesce eurialino che per vivere a lungo e in salute necessita di essere allevato in acqua salmastra.
Non è particolarmente popolare in acquariofilia, per le dimensioni che raggiunge e perché deve vivere in gruppo, cose che lo rendono adatto solo a vasche enormi
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
scheda sugli Etroplus su Mongabay.com con descrizione degli habitat da cui provengono
Ethology and ecology of cichlid fishes of the genus Etroplus in Sri Lanka: preliminary findings
Resoconto dell'osservazione nel loro ambiente naturale di Etroplus maculatus e Etroplus suratensis. Quest'ultimo trae beneficio dall'essere pulito da E. maculatus; è dubbio che l'ingesione di parassiti e funghi sia il beneficio diretto che trae E. maculatus da questa pratica. Più probabilmente il vantaggio di E. maculatus è la sopravvivenza e il successo riproduttivo di E. suratensis, che a sua volta provvede uova e larve per le abitudini predatorie di E. maculatus. La predazione è rivolta a uova e larve, e diminuisce con il crescere degli E. suratensis. E. maculatus mostra un comportamento unico durante il ciclo parentale, in cui entrambi i genitori difendono i loro piccoli fino a che non sono vicini alla maturità sessuale, e quasi alle stesse dimensioni dei genitori.
Parental egg care behavior and fanning activity for the orange chromide, Etroplus maculatus
Studio fisiologico che rivela che l'agitazione delle pinne pettorali dei genitori sopra la covata aumenta il consumo di ossigeno, aumenta il tasso di crescita e promuove in generale il successo della covata. Gli studi hanno mostrato differenze significative tra le coppie nidificanti in situazioni coloniali rispetto a quelle isolate. In ultima analisi gli Etroplus genitori sono in grado di modulare le loro attività ventilatorie in risposta alle situazioni contingenti, il che permette loro di massimizzare il successo riproduttivo.

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup
Video e foto degli Etroplus, i ciclidi indiani, ripresi nel loro ambiente naturale, pubblicati sulla pagina facebook di Fishplore.com
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran
Gli Etroplus, le uniche tre specie di ciclidi dell'India - Foto © Beta Mahatvaraj
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere su allevamento e riproduzione degli Etroplus, grazie ai messaggi più interessanti apparsi su it.hobby.acquari
Foto di una bella coppia di Etroplus maculatus che sorveglia gli avannotti appena nati - Foto © Lorenzo Bardotti
Splendidi esemplari di Etroplus canarensis - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Come avviene la riproduzione in acquario degli Etroplus maculatus e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Consigli e suggerimenti per allevare nella maniera più adatta gli Etroplus, ciclidi asiatici d'acqua salmastra
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty
Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram
Commenti
Aggiungi un commento