
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
Una coppia di Etroplus maculatus che sorveglia la covata nel fiume Nethravati, in India - Foto © Streamlined Sparkles
Le tre specie appartenenti al genere Etroplus sono distribuite nelle zone costiere di India e Sri Lanka, però mentre Etroplus maculatus e Etroplus suratensis si trovano nelle acque salmastre delle foci dei fiumi vicino al mare, Etroplus canarensis si trova più a monte, in acque esclusivamente dolci.
Etroplus maculatus e Etroplus suratensis sono specie eurialine e abitano soprattutto estuari salmastri, lagune costiere e il basso corso dei fiumi. Si trovano talvolta anche in habitat d'acqua dolce, compresi un certo numero di laghi interni in Sri Lanka, anche se sembra siano stati introdotti intenzionalmente. Condividono esattamente gli stessi habitat ed hanno la stessa distribuzione, questa simpatria non è casuale in quanto le sue specie sono in un rapporto simbiontico, studiato a lungo dagli osservatori, in cui Etroplus maculatus svolge le veci di pesce pulitore nei confronti di Etroplus suratensis, nutrendosi dei parassiti che si trovano su corpo e pinne del pesce. Il vantaggio è reciproco, ma non nello scarso nutrimento che Etroplus maculatus ricava dal cibo così ottenuto, ma dal fatto che così facendo gli Etroplus suratensis vivono meglio, sono più in salute e... si riproducono di più. Infatti Etroplus maculatus è il principale predatore di uova e avannotti di Etroplus suratensis.
Etroplus canarensis, al contrario dei congeneri eurialini Etroplus maculatus e Etroplus suratensis, non si trova in acque salmastre ma esclusivamente in acqua dolce ricca di ossigeno, con il limite a valle della sua distribuzione che appare essere a circa 50 km dalla bocca del fiume Netravati, da questo punto in poi, fino alla foce, è sostituito dai due congeneri eurialini.
I suoi habitat in natura sono fortemente influenzati stagionalmente, con monsoni annuali che si concludono con gravi aumenti della profondità d'acqua, della portata e della torbidità.
In una località di ritrovamento nel fiume Netravati l'acqua era abbastanza chiara e scorreva dolcemente su un substrato roccioso durante la stagione secca. L'altezza era circa 140 m slm, pH 6,5, TDS 50 ppm, conducibilità 94 mS, GH 2.0 e 2.0 KH con una temperatura di 32,6°C a mezzogiorno. Specie ittiche simpatriche includevano Puntius mahecola, Haludaria fasciata, Garra mullya, Mesonoemacheilus triangularis, Devario malabaricus, Esomus danricus, Parambassis wolffii, Carinotetraodon travancoricus, Rasbora daniconius, Barilius gatensis, Hypselobarbus jerdoni, Hyporhamphus limbatus.
Nel bacino Kumaradhara è stato registrato in un punto a quota 150 m slm, pH 6,5, TDS 40 ppm, conducibilità 85 mS, GH 2.0 e KH 2.0 con una temperatura di 33.1°C alle 18,00 h. Il substrato era costituito principalmente da piccole rocce e lettiera di foglie con alcune radici d'albero che sporgevano in acqua lungo l'argine, mentre altri pesci presenti includevano Puntius mahecola, Pristolepis marginata, Garra mullya, Devario malabaricus, Carinotetraodon travancoricus, Rasbora daniconius, Barilius gatensis.
Piccoli elusivi: avannotti di Etroplus canarensis di due giorni d'età in nuoto libero in natura. Anche con i genitori di guardia attorno alla covata, sono molto vulnerabili e spesso cadono preda dei Dawkinsia assimilis che pullulano in gran numero, attendendo di carpire le prede - Foto © Fishplore.com
Femmina di Etroplus canarensis che sta vibrando vistosamente, probabilmente in procinto di deporre le uova, in natura - Foto © Fishplore.com
Etroplus canarensis, ciclide endemico dei Ghati Occidentali, regione nell'India meridionale, in banco nel suo habitat naturale - Foto © Sumer Tiwari
Una coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) che cura gli avannotti in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Una coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) che cura gli avannotti in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Coppia di Etroplus maculatus (Orange Chromide) con gli avannotti e Rasbora dandia in un corso d'acqua dei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Etroplus canarensis e il suo habitat nei Ghati Occidentali in India - Foto © Beta Mahatvaraj
Una coppia di Etroplus maculatus che sorveglia la covata nel fiume Nethravati, in India - Foto © Streamlined Sparkles
Femmina nella livrea riproduttiva di Orange Chromide (Etroplus maculatus) nel fiume Chalakudy, Kerala, India - Foto © Fishplore.com
Una rete sospesa (in secondo piano) usata dai pescatori locali sul fiume Ichamati, in India - Foto © Ravi Chandran (Indian Aquarium Hobbyist)
Per approfondire:

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - tratto e tradotto da un articolo di Ravi Chandran

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Asian Cichlids
- scheda sugli Etroplus su Mongabay.com con descrizione degli habitat da cui provengono
- PFK in Sri Lanka: The incredible lake
- articolo su Practical Fishkeeping con descrizione, foto e video dei biotopi naturali di un grande lago a Rekawa sulla costa meridionale dello Sri Lanka
- Different Indian Biotope (East & North East India)
- articolo con foto ed indicazione di piante e pesci endemici sui biotopi dell'India e del Bangladesh
- Aqualog Special - Brackish-Water Fishes
- di Frank Schäfer, un Aqualog tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Commenti
Taxa principali

In passato ha rischiato l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo ai fini acquariofili mentre oggi viene riprodotto in allevamento. Contrariamente ai congeneri è una specie d'acqua dolce, che ama acque molto ossigenate.

E' un pesce eurialino che per vivere a lungo e in salute necessita di essere allevato in acqua salmastra.

Non è particolarmente popolare in acquariofilia, per le dimensioni che raggiunge e perché deve vivere in gruppo, cose che lo rendono adatto solo a vasche enormi