Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Etroplus canarensis - The Search for the Rarest Indian Cichlid"
di Ravi Chandran
su Aquarticles (non più online).

Una coppia di Etroplus canarensis in natura, in un torrente vicino a Subramanya, India. Si noti la quantità di sedimenti. L’intera zona aveva molto materiale solido in sospensione, che si depositava su tutto il fondo del fiume - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Una squadra di IAH è andata alla ricerca del Ciclide indiano, Etroplus canarensis. Qui c’è la storia fotografica di quel viaggio raccontata da Ravi Chandran.

Inizio di prima mattina alle 5 am, da Metro, Yelahanka, Bangalore. Colazione in viaggio, al Ristorante Kamat Uppachaar, vicino a Hassan.

Il ponte pochi chilometri prima di Subramanya, una piccola città tempio a circa 60 km da Mangalore, sui Ghati occidentali. Il gruppo di Ravi Chandran ha raggiunto questo punto alle 11:30 circa.

Ponte pochi chilometri prima di Subramanya, una piccola città tempio a circa 60 km da Mangalore, sui Ghati occidentali, in India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Segnali sul ponte a pochi chilometri prima di Subramanya, sui Ghati occidentali, in India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Vista dal ponte vicino a Subramanya, in India. Qui vive Etroplus canarensis, e la squadra di IAH è già al lavoro, cercandolo - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Un'altra vista della stessa zona vicino a Subramanya, sui Ghati occidentali, in India. Vedete come i ragazzi di IAH sono concentrati nella ricerca degli Etroplus canarensis? - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La squadra di IAH sta ancora cercando Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La squadra di IAH continua a cercare, non ha ancora trovato nessun Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Bene, la squadra di IAH prova allora con la rete - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Nel frattempo, Nayak & Co hanno individuato il primo banco di Etroplus canarensis! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Non è molto fortunato questo posto per lavorarci... - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Sì. Identificazione positiva. Sono effettivamente Etroplus canarensis! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Un'altra vista del biotopo a pochi chilometri da Subramanya, una piccola città tempio a circa 60 km da Mangalore, sui Ghati occidentali, in India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Nel biotopo vcino a Subramanya, ci sono molte mini cascate come questa. L'acqua dovrebbe essere molto ben ossigenata - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

A monte delle piccole cascate, la squadra di IAH continua a cacciare gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

A monte delle piccole cascate, la squadra di IAH continua a cacciare gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Karthik che prova a sfuggire a sole & calore, sotto un fresco baldacchino verde. Qui però non ha trovato nessun Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Indiana Madan & il tempio dell’Etroplus canarensis :) - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Potete individuare il sig. Etroplus canarensis? È sotto il bastone di legno, a destra nel mezzo dell'immagine. Notate che è sotto l'ombra del bastone. Sembra che il canarensis cerchi di rimanere sotto l’ombra. Forse per sfuggire alla forte luce solare o forse per evitare di essere visto dai predatori.

Ora passiamo alle foto degli Etroplus canarensis nel loro biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, una piccola città tempio a circa 60 km da Mangalore, sui Ghati occidentali, in India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Potete individuare nella foto il sig. Etroplus canarensis? - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Sembra che l'Etroplus canarensis stia mangiando qualcosa ancorato a quel bastone - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

L'Etroplus canarensis sembra essere molto flessibile & contorcente - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

L'Etroplus canarensis si è girato così velocemente che è ritornato nella posizione dell'immagine precedente! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Il corpo dell'Etroplus canarensis sembra essere molto flessibile. Non soltanto gira & si torce, ma si curva anche molto - Foto © Ravi Chandran

Un'altra immagine dell'alimentazione di Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis che si alimenta in un'altra posizione - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Fotografare Etroplus canarensis è questione di lunga attesa e scatto. È costantemente in movimento e trascorre pochissimo tempo in un punto. Anche mentre si alimenta, fa improvvisamente delle pause e nuota via, e ritorna dopo qualche secondo. 
Ravi Chandran doveva muoversi costantemente per mantenerlo in vista. Ringrazia sentitamente autofocus & zoom, che hanno reso la sua vita più facile :)

Etroplus canarensis nel suo biotopo - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis, come di consueto, è sparito improvvisamente. Ho immortalato questo piccolo pesce palla d'acqua dolce. Era un piccolo giovane, circa un cm di lunghezza. Si faceva trasportare dal flusso dell'acqua, ma provava a stare al largo dalle correnti rapide - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Di nuovo, Etroplus canarensis è apparso nuovamente ai miei occhi - Foto © Ravi Chandran

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

A questo punto Ravi Chandran si è mosso verso un'altra zona quasi sotto il ponte. Qui due Etroplus canarensis, forse maschio e femmina, stavano giocando e mangiando. Per questi scatti è stata usata una macro da 90 mm. 
Di nuovo, questi due si muovevano parecchio.

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Una coppia di Etroplus canarensis in natura, in un torrente vicino a Subramanya, India. Si noti la quantità di sedimenti. L’intera zona aveva molto materiale solido in sospensione, che si depositava su tutto il fondo del fiume - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Etroplus canarensis nel suo biotopo, in un torrente vicino a Subramanya, India. Ma che cos’è quel pesce che sta galleggiando sopra la pietra centrale? È un pesce ago indiano? - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Adip (con il cappello bianco) & Madhu (a sinistra di Adip) sono affaccendati con le reti. Nessuna cattura di Etroplus canarensis finora - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Trevor & Sriram sono occupati a prendere nota del viaggio alla ricerca degli  Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Le espressioni arcigne di Beta & Karthik, che non hanno ancora catturato nessun Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Si notino le espressioni arcigne di Beta (a sinistra con la maglietta nera di IAH) & Karthik. Andando avanti in questa raccolta di foto, vedrete Beta & altri in azione, mentre catturano pesci con le reti. Noterete il sorriso sulle loro facce dopo la cattura riuscita.

Biotopo 2

Più tardi Ravi Chandran & C. hanno un punto del fiume vicino alla strada, per controllare se ci fossero degli Etroplus canarensis. Queste sono le foto da quel punto. 
Quello che vedete al centro dell'immagine è in realtà un'isola in mezzo al fiume. In quel punto il flusso dell'acqua era molto lento. Il fiume nel migliore dei casi aveva l’acqua profonda fino al ginocchio.

La fitta vegetazione sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La fitta vegetazione sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La fitta vegetazione sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Adip che cerca gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madhu che cerca gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Beta sta esaminando quanto catturato da Karthik - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Ravindran non soltanto si è tagliato un piede ma si è anche storto l'altro. Ha deciso saggiamente di vigilare seduto - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Vista del biotopo nel fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Felci parassite che crescono sugli alberi nel biotopo sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Detriti sulle rive del fiume vicino a Subramanya, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Beta: "Non ho trovato finora neppure un solo Etroplus canarensis" - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

RR Sriram verifica il microscopio portatile di Madan - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madan controlla i valori dell'acqua - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madan controlla i valori dell'acqua, il liquido sta virando al blu-chiaro - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madan controlla i valori dell'acqua, ora il liquido è giallo-chiaro - Foto © Ravi Chandran

Biotopo 3

La mattina seguente, il gruppo ha lasciato Subramanya per Bangalore. Sulla strada hanno verificato il terzo biotopo. Qui ci sono alcune immagini della zona.

Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madhu & Karthik sollevano un grosso tronco nel corso d'acqua vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Grazie al cielo, non si sono fatti male quando hanno lasciato andare grosso tronco, nel corso d'acqua vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Eravamo alla fine della stagione secca. Presto, le piogge monsoniche cominceranno a cadere e queste grandi rocce saranno completamente coperte dall’acqua - Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Adip è dell’umore "dove sono questi Etroplus canarensis?" - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madhu butta la sua rete in caccia degli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Le reti gettate nel biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)India (7989), Ghati (10679), etroplus biotopo (6894)

Biotopo roccioso vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La cattura riuscita

Prove di cattura nel biotopo vicino a Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Ora c’è un episodio interessante. Beta & Madhu hanno catturato con successo alcuni Etroplus canarensis con le reti - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Beta & Madhu hanno catturato con successo alcuni Etroplus canarensis con le reti - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Oops! Gli Etroplus canarensis sono scappati! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Proviamo ancora! Gli Etroplus canarensis saranno nostri! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Yep. Gli Etroplus canarensis stanno venendo di qui - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Dove diavolo sono gli Etroplus canarensis? - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Beta: "Gli Etroplus canarensis sono qui! Sono qui! Acchiappateli quando vengono verso di me" - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Quasi presi! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Oops! Scappati! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Karthik! Stai facendo scappare tutti i pesci! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

E non puoi nuotare & catturarli insieme! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Madhu ne ha avuto abbastanza di tutti questi Etroplus canarensis evasivi. Ha deciso di ricorrere alle maniere forti. In questo caso, una rete grande - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Ok. Proviamoci ancora una volta. Stavolta, ha chiamato Adip per riunire gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Ok. Andiamo. Adip & Madhu, fateli venire di qui - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

"Adip, guarda là", grida Beta. "Madhu, mandali qui" - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Lo scoop! Li abbiamo presi! - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La loro faccia dice tutto. Confrontate la faccia di Beta nelle foto precedenti quando non era riuscito a catturare gli Etroplus canarensis - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La rete che ha reso possibile tutto questo - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

E qui ci sono gli Etroplus canarensis! Notate la differenza di colore - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

E qui ci sono gli Etroplus canarensis! Notate la differenza di colore - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

Testo originale in inglese e foto © Ravi Chandran

Per approfondire:

Video e foto degli Etroplus, i ciclidi indiani, ripresi nel loro ambiente naturale, pubblicati sulla pagina facebook di Fishplore.com

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus

Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aqualog Special - Brackish-Water Fishes

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding

Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Brackish-Water Fishes

Brackish-Water Fishes: An Aquarist's Guide to Identification, Care & Husbandry: An Aquarist's Guide to Identification, Care and Husbandry

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Brackish water fish

Brackish water fish - Brackish Beauty: A Complete Guide to Successful Fish Breeding in Brackish Water

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa principali

Canara pearlspot

In passato ha rischiato l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo ai fini acquariofili mentre oggi viene riprodotto in allevamento. Contrariamente ai congeneri è una specie d'acqua dolce, che ama acque molto ossigenate.

Dimensioni max: 11.5 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 32°C
Green chromide

Non è particolarmente popolare in acquariofilia, per le dimensioni che raggiunge e perché deve vivere in gruppo, cose che lo rendono adatto solo a vasche enormi

Dimensioni max: 40 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 12 anni
Temperatura: 23 - 26°C.