Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive.

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Etroplus canarensis - The Search for the Rarest Indian Cichlid"
di Ravi Chandran
su Aquarticles (non più online).

Una squadra di IAH è andata alla ricerca del Ciclide indiano, Etroplus canarensis. Qui c’è la storia fotografica di quel viaggio.

Inizio di prima mattina alle 5 am, da Metro, Yelahanka, Bangalore. Colazione in viaggio, al Ristorante Kamat Uppachaar, vicino a Hassan.

Il ponte pochi chilometri prima di Subramanya, una piccola città tempio a circa 60 km da Mangalore, sui Ghati occidentali. Abbiamo raggiunto questo punto alle 11:30 circa.

Potete individuare il sig. Etroplus canarensis? È sotto il bastone di legno, a destra nel mezzo dell'immagine. Notate che è sotto l'ombra del bastone. Sembra che il canarensis cerchi di rimanere sotto l’ombra. Forse per sfuggire alla forte luce solare o forse per evitare di essere visto dai predatori.

Il corpo dell'Etroplus canarensis sembra essere molto flessibile. Non soltanto gira & si torce, ma si curva anche molto - Foto © Ravi Chandran

Fotografare Etroplus canarensis è questione di lunga attesa & scatto. È costantemente in movimento & trascorre pochissimo tempo in un punto. Anche mentre si alimenta, fa improvvisamente delle pause & nuota via & ritorna dopo qualche secondo. 
Dovevo muovermi costantemente per mantenerlo in vista. Ringrazio autofocus & zoom, che hanno reso la mia vita più facile.

Ora mi sono mosso verso un'altra zona quasi sotto il ponte. Qui due Etroplus canarensis, forse maschio e femmina, stavano giocando & mangiando. Per questi scatti ho usato una macro da 90 mm. 
Di nuovo, questi due si muovevano parecchio.

Si notino le espressioni arcigne di Beta (a sinistra con la maglietta nera di IAH) & Karthik. Andando avanti in questa raccolta di foto, vedrete Beta & altri in azione, catturando pesci con le reti. Noterete il sorriso sulle loro facce dopo la cattura riuscita.

Biotopo 2

Più tardi abbiamo raggiunto un punto del fiume vicino alla strada, per controllare se ci fossero degli Etroplus canarensis. Queste sono le foto da quel punto. 
Quello che vedete al centro dell'immagine è in realtà un'isola in mezzo al fiume. In quel punto il flusso dell'acqua era molto lento. Il fiume nel migliore dei casi aveva l’acqua profonda fino al ginocchio.

Madan controlla i valori dell'acqua, ora il liquido è giallo-chiaro - Foto © Ravi Chandran

Biotopo 3

La mattina seguente, abbiamo lasciato Subramanya per Bangalore. Sulla strada abbiamo verificato il terzo biotopo. Qui sono alcune immagini della zona.

Eravamo alla fine della stagione secca. Presto, le piogge monsoniche cominceranno a cadere e queste grandi rocce saranno completamente coperte dall’acqua - Bangalore, India - Foto © Ravi Chandran (La ricerca del Ciclide indiano più raro)

La cattura riuscita

Testo originale in inglese e foto © Ravi Chandran

Per approfondire:

Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.

Laguna di Poovar, nel Kerala, in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Consigli ed avvertenze per allestire un acquario salmastro, consigliato dal team di esperti del ThePufferForum come fondamentale compendio di ciò che occorre sapere per la sua gestione - tratto e tradotto da un articolo di Cody Soup

Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - tratto e tradotto da un articolo di Vinny Kutty

Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - tratto e tradotto da un articolo di R. R. Sriram

Riferimenti & Link

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa principali

Canara pearlspot

In passato ha rischiato l'estinzione nei luoghi d'origine anche a causa del prelievo ai fini acquariofili mentre oggi viene riprodotto in allevamento. Contrariamente ai congeneri è una specie d'acqua dolce, che ama acque molto ossigenate.

Dimensioni max: 11.5 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 32°C
Orange chromide

E' un pesce eurialino che per vivere a lungo e in salute necessita di essere allevato in acqua salmastra.

Dimensioni max: 9.5 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 10 anni
Temperatura: 20 - 25°C.
Green chromide

Non è particolarmente popolare in acquariofilia, per le dimensioni che raggiunge e perché deve vivere in gruppo, cose che lo rendono adatto solo a vasche enormi

Dimensioni max: 40 cm TL
Aspettativa di vita: 6 - 12 anni
Temperatura: 23 - 26°C.