Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Farlowella sp. nel suo habitat naturale - Foto © Ivan Mikolji (Mikolji.com)

Descrizione

Il genere Farlowella comprende pesci d'acqua dolce della Famiglia dei Loricariidae, dell'ordine dei Siluriformi.

Delle 27 specie descritte di Farlowella che si trovano in tutto il Sud America, solo due vengono regolarmente esportate. La maggior parte della letteratura esistente si riferisce a queste due specie come Farlowella acusFarlowella gracilis. Farlowella acus è in forte pericolo di estinzione e viene pertanto importata molto raramente, se non niente del tutto, mentre il rappresentante più comune del genere che troviamo negli acquari degli acquariofili non è Farlowella acus ma bensì Farlowella vittata. Il modo più semplice per distinguere le due specie è confrontare la forma del rostro, che è più lungo e più sottile in Farlowella vittata, anche se ci sono differenze anche nella disposizione delle placche ventrali.

Tra i pesci d'acquario è davvero uno tra i più esperti in mimetismo: appesi o posati immobili su un ramo sommerso passano facilmente inosservati. Si muovono da superficie a superficie, di solito con brevi "salti"; quando devono nuotare lo fanno con ondulazioni del corpo e dandosi propulsione con la pinna caudale. Si ritiene che abbiano un'aspettativa di vita di più di 15 anni; la loro morte prematura, frequente in acquario, è probabilmente dovuta alla loro richiesta di parametri e condizioni d'acqua stabili, e dal fatto che dovrebbero essere introdotti solo in acquari stabili con un un buon biofilm, alghe o foglie secche. Non apprezzano di essere spostati, e una volta introdotti in acquario dovrebbero essere lasciati da soli.

Come la maggior parte dei "catfish" sudamericani, sono sensibili alle sostanze chimiche e ai farmaci; quando sono presenti nell'acqua sostanze irritanti in genere selgono una foglia o un oggetto vicino alla superficie dell'acqua e rimangono lì immobili, con il rostro sporgente sopra l'acqua nel tentativo di ottenere ossigeno... in questo caso bisognerebbe immediatamente effettuare un cambio parziale sostanzioso.

Nonostante la loro forma e le loro abitudini innegabilmente interessanti, sono consigliati solo per gli acquariofili esperti e dedicati, che possano fornire loro le condizioni di cui hanno bisogno per stare bene e in salute. Sono particolarmente sensibili al momento della prima importazione e le perdite purtroppo sono comuni in questo periodo iniziale. Acquistare solo pesci messi in quarantena, e controllare la loro pancia per notare se ci sono segni di deperimento prima di comprarli.

Qui sotto l'elenco delle 27 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:

Anno Nome Scientifico Nome Inglese Distribuzione Lunghezza Max (cm)
1853 Farlowella acus Whiptail catfish South America 16 SL
2006 Farlowella altocorpus   South America 17.0 SL
1864 Farlowella amazonum   South America 22.5 SL
1997 Farlowella colombiensis   South America 16 SL
1942 Farlowella curtirostra   South America 15 SL
1904 Farlowella gracilis   South America 25.5 TL
1937 Farlowella hahni   South America 20.1 SL
1917 Farlowella hasemani   South America 17 SL
1918 Farlowella henriquei   South America 16.5 SL
1997 Farlowella isbruckeri   South America 13.4 SL
1917 Farlowella jauruensis   South America 13.1 SL
1882 Farlowella knerii   South America 16.2 SL
1964 Farlowella mariaelenae   South America 17 SL
1972 Farlowella martini   South America 17 SL
1910 Farlowella nattereri   South America 26.5 SL
1997 Farlowella odontotumulus   South America 17.5 SL
1853 Farlowella oxyrryncha   South America 23 SL
1997 Farlowella paraguayensis   South America 17.5 SL
1997 Farlowella platorynchus   South America 19.4 SL
1971 Farlowella reticulata   South America 15.3 SL
1971 Farlowella rugosa   South America 21.4 SL
1937 Farlowella schreitmuelleri   South America 18.1 SL
1913 Farlowella smithi   South America 10 SL
1997 Farlowella taphorni   South America 13.5 SL
1964 Farlowella venezuelensis   South America 19.8 SL
1942 Farlowella vittata   South America 22.5 SL
2014 Farlowella yarigui   South America 11.2 SL
  • Specie schive e ritrose, non adatte alla vita nei comuni acquari di comunità
  • Specie che diventano grandi: 15-20 cm
  • Specie a cui va dato da mangiare, come a tutte le altre, non è vero che si nutrono solo di residui di cibo o di escrementi!
  • Alcune specie vengono riprodotte in cattività, ma la maggior parte provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Taxa principali

Whiptail catfish

Sembra che questa specie in realtà non venga quasi mai esportata, e che i pesci chiamati con questo nome siano in realtà Farlowella vittata

Dimensioni max: 16 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

E' una delle due specie di Farlowella che si trovano in commercio, insieme a Farlowella vittata

Dimensioni max: 25.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Twig Catfish, Pesce ago

Molto pacifico ma non adatto alle vasche di comunità, a causa delle sue esigenze e del carattere schivo e riservato. Viene facilmente confuso con Farlowella acus.

Dimensioni max: 22.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Riferimenti & Link
Catfish Atlas volume 1

Mergus - Catfish Atlas volume 1

Edizione Inglese di Hans C Evers e Ingo Seidel, a cura di Hans A Baensch - libro molto dettagliato, con molte foto utili all'identificazione degli esemplari, informazioni sull'allevamento e la riproduzione in acquario delle specie, e una grande sezione dedicata alle informazioni sui vari biotopi.

Aqualog - Loricariidae: All L-numbers

Aqualog Loricariidae: All L-numbers

Edizione Inglese di Erwin Schraml e Frank Schafer

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Consigli e suggerimenti generali per allevarli nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Come avviene la riproduzione in acquario e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo

Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

Alcune specie di Farlowella - Foto © Enrico Richter (aqua-global)