Regan, 1904

E' una delle due specie di Farlowella che si trovano in commercio, insieme a Farlowella vittata

Aspettativa di vita

10 - 15 anni

Dimensioni massime in natura

25.5 cm TL

Descrizione

Delle 27 specie descritte di Farlowella che si trovano in tutto il Sud America, solo due vengono regolarmente esportate. La maggior parte della letteratura esistente si riferisce a queste due specie come Farlowella acusFarlowella gracilis. Farlowella acus è in forte pericolo di estinzione e viene pertanto importata molto raramente, se non niente del tutto, mentre il rappresentante più comune del genere che troviamo negli acquari degli acquariofili non è Farlowella acus ma bensì Farlowella vittata. Il modo più semplice per distinguere le due specie è confrontare la forma del rostro, che è più lungo e più sottile in Farlowella vittata, anche se ci sono differenze anche nella disposizione delle placche ventrali.

Tra i pesci d'acquario è davvero uno tra i più esperti in mimetismo: appesi o posati immobili su un ramo sommerso passano facilmente inosservati. Si muovono da superficie a superficie, di solito con brevi "salti"; quando devono nuotare lo fanno con ondulazioni del corpo e dandosi propulsione con la pinna caudale. Si ritiene che abbiano un'aspettativa di vita di più di 15 anni; la loro morte prematura, frequente in acquario, è probabilmente dovuta alla loro richiesta di parametri e condizioni d'acqua stabili, e dal fatto che dovrebbero essere introdotti solo in acquari stabili con un un buon biofilm, alghe o foglie secche. Non apprezzano di essere spostati, e una volta introdotti in acquario dovrebbero essere lasciati da soli.

Come la maggior parte dei "catfish" sudamericani, sono sensibili alle sostanze chimiche e ai farmaci; quando sono presenti nell'acqua sostanze irritanti in genere scelgono una foglia o un oggetto vicino alla superficie dell'acqua e rimangono lì immobili, con il rostro sporgente sopra l'acqua nel tentativo di ottenere ossigeno... in questo caso bisognerebbe immediatamente effettuare un cambio parziale sostanzioso.

Nonostante la loro forma e le loro abitudini innegabilmente interessanti, sono consigliati solo per gli acquariofili esperti e dedicati, che possano fornire loro le condizioni di cui hanno bisogno per stare bene e in salute. Sono particolarmente sensibili al momento della prima importazione e le perdite purtroppo sono comuni in questo periodo iniziale. Acquistare solo pesci messi in quarantena, e controllare la loro pancia per notare se ci sono segni di deperimento prima di comprarli.

  • Specie schiva e ritrosa, non adatta alla vita nei comuni acquari di comunità
  • Specie che diventa grande: 25 cm di lunghezza
  • Specie a cui va dato da mangiare, come a tutte le altre, non è vero che si nutrono solo di residui di cibo o di escrementi!
  • Specie raramente riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Distribuzione

Sud America: bacino del Rio Caqueta, bacino superiore del Rio delle Amazzoni

NOT EVALUATED
Habitat

Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima tropicale

Temperatura in natura

22 - 26°C

Valore pH in natura

6.0 - 7.0

Valori acqua in natura
dH range: 3 - 8
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 90x45x45h cm in quanto è un pesce molto inattivo.
E' preferibile un allestimento che riproduca i fiumi e torrenti che abita, con sabbia come fondo, rocce lisce e molti rami e radici.
E' essenziale che l'acqua sia ben ossigenata, preferibilmente con una leggera corrente che percorra tutta la vasca. La manutenzione costante è una condizione essenziale, in quanto sono sensibilissimi alle cattive condizioni dell'acqua.

Comportamento e compatibilità: Farlowella vittata è molto pacifico ma non è adatto alle vasche di comunità, a causa delle sue esigenze e del carattere schivo e riservato. Non solo ha bisogno di acqua pulitissima, ma non può competere per il cibo con specie più vigorose o grandi. Possibili compagni di vasca possono essere piccoli caracidi e altri loricaridi che abitano acque simili.
I maschi possono essere un territoriali, ma raramente si feriscono anche se combattono tra loro, in genere se ne possono allevare più esemplari insieme.

Alimentazione

Le specie del genere Farlowella sono primariamente vegetariane, per cui la parte fondamentale della loro dieta deve essere composta da vegetali, sia freschi (cetriolo, cavolo, spinaci, lattuga, ecc.) che secchi (pastiglie di spirulina, pastiglie di alghe da fondo, ecc.). Accettano anche cibo vivo e congelato, come chironomus, dafnie, artemie, ma devono essere offerti solo occasionalmente.
Queste specie brucano continuamente sulla superficie di foglie, legno, pietre, substrato e pareti dell'acquario. Sono ottimi consumatori di diatomee e alghe verdi comuni, ma non mangiano alghe a pennello o a barba.

I pesci pulitori non esistono!

Bisogna sempre controllare che tutti i pesci mangino la giusta razione di cibo!
Una delle principali cause di morte dei cosiddetti "mangia-alghe" nelle vasche degli "acquariofili" è il denutrimento, perché si pensa erroneamente che possano bastargli le poche e misere alghe di un acquario domestico o quelle poche briciole che avanzano gli altri pesci... invece hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri abitanti dell'acquario!

In nessun caso bisogna aspettarsi che sopravvivano solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario, o si può fare affidamento su di loro per la 'pulizia' dell'acquario.

Taxa principali

Whiptail catfish

Sembra che questa specie in realtà non venga quasi mai esportata, e che i pesci chiamati con questo nome siano in realtà Farlowella vittata

Dimensioni max: 16 cm SL
Temperatura: 24 - 26°C

E' una delle due specie di Farlowella che si trovano in commercio, insieme a Farlowella vittata

Dimensioni max: 25.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Twig Catfish, Pesce ago

E' molto pacifico ma non è adatto alle vasche di comunità, a causa delle sue esigenze e del carattere schivo e riservato. Viene facilmente confuso con Farlowella acus.

Dimensioni max: 22.5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 24 - 27°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.