Un'acquariofila racconta la sua esperienza di riproduzione di un killi non annuale facile per i principianti 

Tratto e tradotto dall'articolo:
"And for Starters: Breeding Fundulopanchax gardneri Nigerianus"
di Allyson E. Sharpe
su Aquarticles

Fundulopanchax gardneri nigerianus 'Makurdi'- Foto © Peter Maguire

I bellissimi Fundulopanchax gardneri 'Nigerianus' sono una varietà coloratissima della specie di killi non annuale africano Fundulopanchax gardneri, che forniscono una meravigliosa introduzione al mondo dei killi, e Allyson Sharpe li consiglia per coloro che desiderano provare per la prima volta la riproduzione dei killi, sono la soluzione perfetta. Quello che l'autrice dell'articolo trova più attraente nei killi è la diversità di colorazione tra le diverse specie. Nel complesso, i maschi hanno la livrea più vivace. Le femmine sono per lo più uniformi in confronto, anche se, nella piccola collezione di Allyson Sharpe, è presente anche una specie particolare in cui la femmina è colorata quanto il suo partner. In realtà Allyson confessa che quello che l'ha più colpita è che i killi hanno dei segni sotto la bocca, che li fanno sembrare "sorridere"! Una qualità così accattivante che ha fatto sì di attirare la sua attenzione.

Anche Allyson Sharpe è lei stessa una principiante nel mondo dei pesci, avendo allevato solo poche specie negli ultimi 15 mesi, ha trovato i Fundulopanchax gardneri molto eccitanti e gratificanti da allevare. All'inizio era attratta dalle specie del genere Aphyosemion, altri killi non annuali africani. I suoi primi pesci riprodotti in un numero sufficiente da poter dire dire: 'Sono una allevatrice di pesci' è stato proprio Aphyosemion australe Gold alias 'Gold Lyretail', l'autrice non dimenticherà mai il sentimento di orgoglio nel vedere i suoi pesci nuotare in una vasca presso il negozio d'acquari della sua città.

Molte persone si allontanano dai killi, supponendo che non siano adatti a un acquario comunità. Alcuni lo sono, altri no, dipende anche dagli altri pesci che si mettono assieme. Allyson racconta che inizialmente aveva acquistato 2 coppie di Fundulopanchax gardneri Nigerianus in un punto vendita acquatico. Se siete seriamente intenzionati a riprodurre dei killi, è saggio procurarsi una coppia da una fonte secondaria ed eseguire un "mix and match". Come per qualsiasi cosa nel mondo naturale, si ottengono risultati migliori quando le linee di sangue vengono mescolate. I benefici dell'acquisizione di "sangue nuovo" sono stati per 'autrice che molte più uova erano fertili e aveva più successo con i pesci, sia nell'incubazione in acqua che in torba.

Fundulopanchax gardneri nigerianus 'Gold'- Foto © Hristo Hristov

Riproduzione

Tutti i pesci vogliono riprodursi, quindi fornendo loro le giuste condizioni e nutrendoli bene, non si potrà che avere successo. I Fundulopanchax gardneri sembrano tollerare un'ampia gamma di condizioni dell'acqua, purché la qualità complessiva sia buona. Un regime regolare di manutenzione dell’acquario abbinato al non sovralimentare eccessivamente i pesci, dovrebbero dare risultati.

Allyson Sharpe racconta di eseguire un cambio d'acqua del 20% ogni 2 settimane, e di nutrire i suoi pesci con mangime secco in scaglie di buona qualità, chironomus congelati, cyclops e grindal, se le sue colture prosperano. Per sua esperienza, i Fundulopanchax gardneri  sono riproduttori prolifici. Producono in media dalle 3 alle 10 uova al giorno, a volte di più. Possono deporre le uova per una o due settimane e poi prendersi un periodo di riposo che può variare da 3 giorni a una settimana. In passato Allyson è riuscita a raccogliere ben 50 uova in un solo giorno di deposizione delle uova! Inutile dire che questo non era un evento regolare e la maggior parte delle uova erano sterili. I pesci deporranno le uova su mop posizionati nella parte superiore e inferiore della vasca. I mopin filato acrilico sono i migliori da usare perché non marciscono. i Fundulopanchax gardneri deporranno le uova anche su piante acquatiche a foglie fini, ad esempio muschio di Giava o tra le radici della felce di Giava Leptochilus pteropus.
I maschi sono cacciatori implacabili, quindi è saggio arredare l'acquario usando le piante dette sopra come rifugio per le femmine e gli eventuali avannotti nati nella vasca, cosa che avviene regolarmente. Vedere i piccoli pesci nuotare insieme ai genitori è sempre uno spettacolo emozionante.

Non esiste un modo giusto o sbagliato per riprodurre i vostri pesci, scegliete quello che preferite. Ovviamente esiste il metodo naturale. Due o tre coppie poste in una vasca da 60 cm insieme a molta vegetazione darebbero sicuramente ricompense, ma occuparsi di ogni uovo mettendolo in una vasca a parte produrrà molti più avannotti. Allyson Sharpe sottolinea che, secondo la sua esperienza, i maschi sono aggressivi una volta che hanno stabilito il loro territorio. Non ha mai notato un comportamento simile quando sono stati messi insieme fin dall'inizio.

Una coppia di Fundulopanchax gardneri Nigerianus - Foto © Allyson E. Sharpe

Raccolta, incubazione e crescita degli avannotti 

Le uova si possono anche incubare su torba leggermente umida o in acqua. Il vantaggio di utilizzare il metodo della torba è che gli avannotti nascono per lo più entro 3 giorni l'uno dall'altro, salvo qualche ritardatario. Se si sceglie di raccogliere le uova in un periodo di 1/2 settimana, è ovvio che gli avannotti si schiuderanno sporadicamente.

Alcuni allevatori separano i genitori dai mop o viceversa dopo una settimana dalla deposizione delle uova, permettendo alle uova di schiudersi da sole. Avendo solo poche specie, Allyson Sharpe preferisce invece raccogliere le uova quotidianamente. Da principiante, ogni uovo è prezioso e ogni avannotto un piccolo miracolo. Prende le uova dal mop e le metto sulla torba. A questo scopo saranno sufficienti piccole vaschette di plastica complete di coperchio, purché non siano opache poiché le uova sono sensibili alla luce. A seconda del numero di uova prodotte, vengono raccolte nell'arco di una o due settimane. Vengono poi lasciate in un luogo caldo e buio per altre due settimane. Trascorso questo periodo, osservandole attentamente potrete vedere la maggior parte delle uova colorate di un ambra intenso e in traslucenza all'interno gli occhi (due puntini neri) rivolti verso l'alto delle larve, quasi pronte a schiudersi.
A questo punto, il contentuo della vaschetta viene rovesciato in un contenitore più grande e viene aggiunta acqua invecchiata dell'acquario fino a circa 3 cm di profondità. La mattina seguente, si potranno vedere degli avannotti., che vengono quindi rimossi dall'acqua acida e torbosa utilizzando una pipetta e messi in una piccola vasca per l'accrescimento. Allyson porta gli avannotti dall'acidità estrema a un pH di 7 con successo. Va notato che dovrebbero essere evitati sbalzi di temperatura improvvisi durante il processo di manipolazione e schiusa, sperando che un piccolo cambio d'acqua su base settimanale e il trattamento dell'acqua con un controllo dell'ammoniaca possano combattere i rischi dovuti all'alimentazione intensa.

Un altro metodo è l'incubazione in acqua. Mettete le uova in una piccola vaschetta di plastica, contenente l'acqua dell'acquario da cui vengono raccolte le uova. Applicate una leggera aerazione, che sembra accelerare lo sviluppo dell'embrione (anche se l'autrice dell'articolo dice di non aver notato una differenza significativa quando non è stata introdotta l'aria). Gli avannotti iniziano a schiudersi dopo 15 giorni.

Nutrire gli avannotti

Essendo nati già di 3 - 4 mm di lunghezza, gli avannotti di Fundulopanchax gardneri sono già in grado di catturare subito i naupli di artemia salina appena schiusi. Si possono nutrire anche con mangime secco ad alto contenuto proteico e a grana fine. A 3 settimane possono mangiare i grindal e persino i chironomus a seconda del tasso di crescita. Fornire questi alimenti, insieme ai fiocchi tritati, porta ad un rapido sviluppo.
Dopo un breve periodo di tempo è possibile riconoscere i due sessi. Il colore in alcuni giovani maschi può essere osservato tra le 4 e le 5 settimane di età. Se li fate crescere fino alla maturità, potrete dire con soddisfazione di essere dei 'riproduttori di pesci'!

Un trio di Aphyosemion australe 'Gold' - Foto © Allyson E. Sharpe

Allyson Sharpe basa il suo entusiasmo per il Fundulopanchax gardneri Nigerianus come killi per principianti grazie alla rapida crescita degli avannotti. Con gli Aphyosemion australe 'Gold', se posizionati in un acquario con fondo in ghiaia, sarete fortunati a vedere i frutti del vostro lavoro dopo 2 settimane. Alcuni Fundulopanchax gardneri raggiungono 1 cm di lunghezza in due settimane e gli avannotti sembrano essere più avventurosi di quelli di Aphyosemion australe.
Può essere un'attesa angosciante quella di vedere se avete avuto successo nel riprodurre i vostri pesci!

testo originale in inglese © Allyson E. Sharpe

Taxa principali

E una specie di killi non africano africano estremamente colorata. abbastanza facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Bella specie di killi non annuale africano, un po' più difficile da allevare e riprodurre rispetto alle altre.

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Piccolo pesce d'acqua dolce, tra i killi non annuali più facili da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Un killi non annuale africano non annuale, abbastanza facile da allevare in acquario

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Blue gularis

E' uno dei killi non annuali africani più straordinari disponibili, grazie alla sublime colorazione dei maschi adulti unita alle loro dimensioni massime

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C

Una bella specie di killi non annuale africano, poco diffuso in acquariofilia

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 20 - 23°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Pesci molto adattabili, i pesci bandiera della Florida Jordanella floridae sono attivi, temerari, vivono bene in acquari subtropicali e d'acqua salmastra.

Molte notizie utili sui killi o killifish, con indicazioni generali per l'allevamento e la riproduzione delle specie annuali e non annuali - tratto e tradotto da un articolo di Robert  J. Goldstein

I killi non annuali vivono in specchi d'acqua permanenti per cui si distinguono dai killi annuali, che vivono in specchi d'acqua temporanei

Coloratissime forme di Aphyosemion bitaeniatum - Foto © Hristo Hristov

Spiegazione con foto passo passo su come costruire un mop, aggregato di fili di lana utile supporto per la deposizione dei killi ma anche di molte altre specie di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Jim Atchison

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Guida per riprodurre le specie di killi come i Fundulopanchax che preferiscono deporre le uova sul fondo della vasca - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Una guida che vuole essere d'aiuto ai principianti che si stanno addentrando nel meraviglioso mondo dei killi - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Un articolo completo su un pesce a volte trascurato e incompreso, con osservazioni dettagliate di diversi comportamenti di riproduzione e un suggerimento sulle loro ragioni - tratto e tradotto da un articolo di Wright Huntley

Riproduzione di quattro specie di killi annuali: Hypsolebias hellneri, Hypsolebias alternatus, Xenurolebias myersi e Matilebias affinis 'Tacrarembo' - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

Le uova degli Aphyosemion australe e di altre specie di killi non annuali vengono spesso colpite da fungosi. Muschio di Giava e Palaemon sp. offrono una soluzione innovativa - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Esperienza di allevamento e riproduzione dei Blue Gularis, i killi non annuali Fundulopanchax sjostedti - tratto e tradotto da un articolo di Francine Bethea

Esperienza di allevamento e riproduzione dei clown killi, gli Epiplatys annulatus, in una vasca piena di muschio di Giava - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

La riproduzione dei killi annuali del genere Nothobranchius, con molte informazioni per la conservazione e la schiusa delle uova - tratto e tradotto da un articolo di Robert  J. Goldstein

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Killi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I killi annuali vivono in specchi d'acqua temporanei e quindi hanno una breve durata di vita, solo durante il periodo in cui l'acqua è presente.

Informazioni sull'habitat, l'allevamento e la riproduzione delle specie di Nothobranchius, killi annuali africani.

Molte notizie sulle specie della famiglia Aphaniidae, con indicazioni per allevamento e riproduzione di Paraphanius mento - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford

Alcune splendide specie di Hypsolebias - Foto © Peter Maguire

Argolebias nigripinnis (ex Austrolebias nigripinnis) - Foto © Hristo Hristov

Aplocheilus lineatus (Striped Panchax), uno dei killifish più comuni dell'India peninsulare - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Colorate varietà di Nothobranchius guentheri - Foto © Hristo Hristov

Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - tratto e tradotto da un articolo di R.R. Sriram

Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler

I killi Fundulopanchax scheeli - Foto © Hristo Hristov

Splendidi esemplari di Fundulopanchax sjostedti 'Niger Delta' - Foto © Hristo Hristov

Il killifish Fundulopanchax gardneri - Foto © Hristo Hristov

I Killifish Fundulopanchax fallax - Foto © Hristo Hristov

Coppia di Nothobranchius sp. 'Kiziko' - Foto © Hristo Hristov

Combattimento e parate tra due maschi di Nothobranchius kafuensis 'Kayuni' - Foto © Hristo Hristov