Esperienza di allevamento e riproduzione dei Blue Gularis, i killi non annuali Fundulopanchax sjostedti

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Fundulopanchax sjostedti"
di Francine Bethea
tratto dal sito Aquarticles.com

Fundulopanchax sjostedti - Foto © Peter Maguire (Flickr)

In questo articolo dedicato ai Blue Gularis, i killi non annuali Fundulopanchax sjostedti, Francine Bethea racconta che un suo amico e collega membro del PVAS, George Richter, le aveva procurato una bellissima coppia di questa specie di killi, uno dei pesci d'acqua dolce più grandi e belli che avesse mai visto. I maschi possono raggiungere lunghezze di circa 15 cm e mostrano un caleidoscopio di punti e macchie blu-verdi, ruggine, arancioni e gialli. Da vedere per crederci. La femmina, d'altra parte, è di un colore marrone chiaro e può raggiungere i 10-12 cm.

Francine Bethea consiglia i Fundulopanchax sjostedti per diversi motivi. Innanzitutto, hanno un comportamento da animale domestico come quello di un Oscar, Astronotus ocellatus. Lo sguardo costante su ogni vostra mossa una volta che siete entrati nella loro stanza può essere piuttosto accattivante. A pensarci bene, anche il loro appetito è simile a quello di un Oscar. Il cibo vivo è essenziale, dover allevare lombrichi non è poi così male, ma anche i cibi congelati funzionano bene, come chironomus e artemia salina. Inoltre, si occuperanno anche di far sparire uova e avannotti di eventuali altri pesci nella loro vasca.

Un altro motivo per provare ad allevare i Blue Gularis Fundulopanchax sjostedti è familiarizzare con l'arte di realizzare dei mop per la deposizione delle uova. Cercare un filato acrilico verde foresta vi farà guadagnare sorrisi strani e lunghe conversazioni con i venditori una volta che avrete spiegato perché ne avete bisogno. Imparerete anche che i mop devono essere riscaldati nel microonde per 10 minuti per far uscire la tintura, invece di 4 ore sul fornello. I mop sono molto più utili quando non sono crespi e ondulati. I mop grandi e spessi per la deposizione delle uova fungeranno anche da protezione per la femmina. Il maschio può essere piuttosto determinato e implacabile nella sua ricerca della deposizione.

Una volta capito come funziona il mop, siete a buon punto per la raccolta delle uova. Le uova dei Blue Gularis sono molto facili da individuare sul mop, se sapete cosa stai cercando. Le uova sono trasparenti, come piccole bolle, non rosate o color crema. E non sono nemmeno in un bel gruppo adesivo. Dovrete passare filo per filo. Francine Bethea ammette che, una volta trovato il primo uovo e arrivati a contarne circa 50, quando avrete finito vi dimenticherete completamente di quel mal di testa che vi è venuto per l'affaticamento degli occhi.

Splendidi esemplari di Fundulopanchax sjostedti 'Niger Delta' - Foto © Hristo Hristov

Ci sono due metodi per far schiudere le uova di Blue Gularis Fundulopanchax sjostedti. Il primo prevede l'uso di una capsula di Petri con torba molto fine per ospitare le uova. Il secondo metodo consiste invece nell'incubarle con l'acqua della vasca dei genitori. Il metodo della torba impiega circa otto settimane per far schiudere le uova, mentre ci vogliono solo 21 giorni perché le uova si schiudano in acqua. Francine Bethea ha scelto quest'ultimo metodo perché era più facile sotto molti aspetti, ad esempio le capitava facilmente che le capsule di Petri le cadessero, o che se le dimenticasse del tutto, per cui si seccavano.

Facendo alcune ricerche, l'autrice dell'articolo aveva scoperto che si può usare una vaschetta per cubetti di ghiaccio per posizionare le singole uova. Questa all'inizio le era sembrata una grande idea, visualizzava già file e file di vaschette per il ghiaccio sistemate metodicamente su cassetti scorrevoli. Che spettacolo visivo sarebbe stato! La quantità di vaschette necessarie però le è sfuggita di mano. Altro problema non da poco, l'acqua nei piccoli scomparti delle vaschette evaporava piuttosto rapidamente, e lei continuava a dimenticarsene. Quando si ricordava dei contenitori, trovava uno o due sopravvissuti. Quindi ha fatto ricorso ai contenitori Gladware. Questi contenitori consentivano l'aggiunta di muschio di Giava e di lumache, utili per gli avannotti appena nati. Era però più difficile individuare le uova fungine, perché si accumulava della melma. I cambi d'acqua per gli avannotti nei contenitori venivano inizialmente effettuati con l'acqua della vasca dei genitori. Dopo circa una settimana, si potevano effettuare cambi d'acqua regolari.

Una volta che gli avannotti si erano schiusi, erano in grado di mangiare microworm e naupli di artemia salina appena schiusi. I Fundulopanchax sjostedti crescono rapidamente e presto sono in grado di mangiare tubifex e artemia salina. Questi piccoli pesci sono in grado di mangiare qualsiasi cosa riescano a mettere in bocca e anche cose che non ci stanno del tutto.

Testo originale in inglese © Francine Bethea

Taxa principali

E una specie di killi non africano africano estremamente colorata. abbastanza facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Bella specie di killi non annuale africano, un po' più difficile da allevare e riprodurre rispetto alle altre.

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Piccolo pesce d'acqua dolce, tra i killi non annuali più facili da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Un killi non annuale africano non annuale, abbastanza facile da allevare in acquario

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Blue gularis

E' uno dei killi non annuali africani più straordinari disponibili, grazie alla sublime colorazione dei maschi adulti unita alle loro dimensioni massime

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C

Una bella specie di killi non annuale africano, poco diffuso in acquariofilia

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 20 - 23°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Guida per riprodurre le specie di killi del genere Aphyosemion, che preferiscono deporre le uova su piante galleggianti o mop - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Guida per riprodurre le specie di killi come i Fundulopanchax che preferiscono deporre le uova sul fondo della vasca - tratto e tradotto da un articolo di Bill Shenefelt

Un articolo completo su un pesce a volte trascurato e incompreso, con osservazioni dettagliate di diversi comportamenti di riproduzione e un suggerimento sulle loro ragioni - tratto e tradotto da un articolo di Wright Huntley

Riproduzione di quattro specie di killi annuali: Hypsolebias hellneri, Hypsolebias alternatus, Xenurolebias myersi e Matilebias affinis 'Tacrarembo' - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

Le uova degli Aphyosemion australe e di altre specie di killi non annuali vengono spesso colpite da fungosi. Muschio di Giava e Palaemon sp. offrono una soluzione innovativa - tratto e tradotto da un articolo di Loh Kwek Leong

Un'acquariofila racconta la sua esperienza di riproduzione di un killi non annuale facile per i principianti 

Esperienza di allevamento e riproduzione dei clown killi, gli Epiplatys annulatus, in una vasca piena di muschio di Giava - tratto e tradotto da un articolo di Curt Smith

Informazioni sull'habitat, l'allevamento e la riproduzione delle specie di Nothobranchius, killi annuali africani.

Molte notizie sulle specie della famiglia Aphaniidae, con indicazioni per allevamento e riproduzione di Paraphanius mento - tratto e tradotto da un articolo di Matt Ford