Un killi non annuale africano non annuale, abbastanza facile da allevare in acquario

Autore
(Radda, 1970)
Sinonimi
Aphyosemion scheeli
Aspettativa di vita

3 - 4 anni

Dimensioni massime in natura

6.0 cm TL

Descrizione

La specie Fundulopanchax scheeli è un killi endemico del bacino inferiore del Cross River in Nigeria, Africa, della famiglia Nothobranchiidae. E' un killi non annuale, è presente solo in corpi idrici permanenti.
E' stato descritto in origine come Aphyosemion scheeli, ancora oggi il suo nome comune inglese è 'emerald aphyosemion'.

All'interno di questa specie in passato erano state riconosciute due sottospecie:

  1. Fundulopanchax scheeli scheeli (Radda 1970) - in onore del conte danese, colonnello, esploratore e ittiologo Jørgen J. Scheel (1916-1989), “il miglior conoscitore dei Cyprinodontiformes del vecchio mondo, che riconobbe e fece conoscere chiaramente anche la particolarità di questa forma"
  2. Fundulopanchax scheeli akamkpaensis Radda 1977 - il suffisso 'ensis' indica la provenienza da un luogo: vicino ad Akamkpa, Stato sudorientale, Nigeria, località tipo

Wildekamp catturò Aphyosemion scheeli e l'allora Aphyosemion scheeli akamkpaensis nello stesso affluente del Cross River a est del villaggio di Okporo nel 1990. Poiché questi pesci furono trovati sintopicamente (insieme) e dato il fatto che la sottospecie Aphyosemion scheeli akamkpaensis era descritta separatamente solo per piccole differenze di colorazione, si è ritenuto che questo nome fosse sinonimo di Aphyosemion scheeli. Inoltre, Aphyosemion scheeli akamkpaensis era stato descritto in parte sulla base del modello di colore della pinna anale, fattore che si è rivelato insostenibile in seguito alle successive generazioni riprodotte in acquario. Attualmente la specie è stato inserita nel genere Fundulopanchax.

Il nome specifico onora il conte danese, colonnello dell'esercito, esploratore e ittiologo Jørgen J. Scheel (1916–1989).

Fundulopanchax scheeli - Foto © Peter Maguire (Flickr)

Distribuzione

Africa: sistema del fiume Cross inferiore, Nigeria sudorientale. Registrato anche dal fiume Ndian nel sud-ovest del Camerun

La specie Fundulopanchax scheeli abita il bacino inferiore del Cross River, ma si trova esclusivamente sul lato orientale del fiume, nel sud-est della Nigeria (Stiassny et al. 2007). È stato registrato solo nella sua località tipo, Akamkpa, e a Okporo.

IUCN Red List - CRITICALLY ENDANGERED

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
CRITICALLY ENDANGERED (in pericolo critico)

  • Scheeli Killifish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
  • Si tratta di una specie ittica rara che è stata registrata in due località, molto vicine l'una all'altra, nel bacino inferiore del Cross River, in Nigeria, con un'area di occupazione (AOO) di soli 8 km2. Si ritiene che l'intera popolazione si trovi in ​​un luogo minacciato dalla deforestazione e dalla perdita di habitat dovuta all'inquinamento agricolo e al disboscamento, con prove di un continuo declino della qualità dell'habitat. È quindi valutato in grave pericolo di estinzione.
Habitat

Ambiente: bentopelagico,acqua dolce. Clima tropicale.

Fundulopanchax scheeli si trova in ruscelli e piccoli corsi d'acqua nella foresta pluviale costiera e nella savana boscosa, principalmente in acque su suolo sedimentario. Non è migratorio. Non è un killi stagionale.

Temperatura in natura

22 - 26°C

Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 45x25x25h cm anche se la specie può essere riprodotta in acquari più piccoli.

Dovrebbe essere utilizzato un substrato scuro, idealmente torba o simili, e l'acquario dovrebbe avere fitte aree piantumate e rami e radici che servano da copertura. Si consiglia inoltre l'uso di piante galleggianti per schermare ulteriormente la luce. Fundulopanchax scheeli è un abile saltatore, quindi la vasca deve avere un coperchio ben aderente. Se possibile, l'acqua nell'acquario dovrebbe essere filtrata attraverso la torba.

Comportamento e compatibilità: i Fundulopanchax scheeli possono essere tenuti in un acquario di comunità a condizione che i compagni di vasca siano scelti con cura. Si tratta di una specie molto pacifica e timida e sarà facilmente surclassata da pesci più vigorosi. Buone scelte includono piccoli caracidi, piccole Rasbora e ciclidi nani, pesci da fondo pacifici come Corydoras spp., piccoli Loricariidae e pacifici Anabantoidi. Non sono raccomandati per i comuni acquari di comunità.

Temperatura in acquario

23 - 26°C

Valori acqua in acquario
pH: 6.0-7.5
Durezza: 3-15 dH
Alimentazione

In acquario i Fundulopanchax scheeli preferiscono piccoli alimenti vivi o congelati come dafnie o chironomus, anche se nella maggior parte dei casi i pesci accettino anche mangime secco in scaglie di buona qualità.

Comportamento riproduttivo
Specie ovipara
Dimorfismo sessuale

I maschi hanno colori più vivaci delle femmine.

Taxa principali

E una specie di killi non africano africano estremamente colorata. abbastanza facile da allevare e riprodurre

Dimensioni max: 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Bella specie di killi non annuale africano, un po' più difficile da allevare e riprodurre rispetto alle altre.

Dimensioni max: 9.0 cm TL
Aspettativa di vita: 2 - 3 anni
Temperatura: 22 - 26°C

Piccolo pesce d'acqua dolce, tra i killi non annuali più facili da allevare e da riprodurre

Dimensioni max: 6.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 25°C

Un killi non annuale africano non annuale, abbastanza facile da allevare in acquario

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Blue gularis

E' uno dei killi non annuali africani più straordinari disponibili, grazie alla sublime colorazione dei maschi adulti unita alle loro dimensioni massime

Dimensioni max: 13.0 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 23 - 26°C

Una bella specie di killi non annuale africano, poco diffuso in acquariofilia

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 4 anni
Temperatura: 20 - 23°C
Riferimenti & Link
Killi 1.0

KILLIFISH 1.0: Guida introduttiva all'allevamento dei pesci più belli del mondo

Edizione italiana - di Stefano Valdesalici - Con più di 150 pagine e 160 tra foto e disegni a colori, questo volume vuole essere un'introduzione completa alla conoscenza, allevamento e riproduzione di questi incredibili pesci. Nel testo troverete informazioni sulla distribuzione, le caratteristiche dell'acqua, l'alimentazione, l'arredamento specifico della vasca per la maggior parte delle specie, i sistemi di raccolta, l'incubazione e la schiusa delle uova. All'interno anche preziosi suggerimenti su come allevare cibo vivo.

Aqualog - Killifishes of the world

Killifishes of the world

Edizione Inglese - di Lothar Seegers - Old World Killis 1: Ricefishes, Lampeyes, Aphyosemion

Killifish Aquarium

Killifish Aquarium, A Step-By-Step Guide

Edizione Inglese - di Darryl Yu - Il libro è ricco di 250 foto e illustrazioni a colori di grandi dimensioni, che coprono tutti gli aspetti dell'acquisto, dell'allevamento, della riproduzione e della vendita dei killifish e delle loro uova.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I killi Fundulopanchax scheeli - Foto © Hristo Hristov