Uno studio pubblicato dal National Geographic rivela che c'è un pesce che per rinfrescarsi, quando l'acqua del suo habitat diventa troppo calda, 'fa un tuffo' sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.

In genere noi esseri umani quando abbiamo caldo cerchiamo rinfresco tuffandoci in acqua. C'è un pesce, il killi delle mangrovie (Kryptolebias marmoratus) che fa esattamente il contrario: quando ha troppo caldo, salta fuori dall'acqua e sosta sulla terraferma, per rinfrescarsi.

E' quanto ci dice uno studio pubblicato dal National Geographic, secondo il quale alcuni studiosi hanno rilevato che questa specie reagisce all'acqua troppo calda (negli habitat in cui vive può raggiungere i 38°C) saltando sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.

Sembra poi che la specie reagisca saltando fuori dall'acqua anche quando ci sono altre condizioni che non le vanno a genio, come acqua troppo acida, troppo ricca di CO2, o troppo povera di ossigeno...

Questa comunque non è una notizia così eclatante per chi conosce lo straordinario mondo dei pesci... ci sono molte altre specie infatti che sono in grado di lasciare l'acqua per la terraferma, per svariati motivi: procacciarsi il cibo, cercare posti migliori, sfuggire ai predatori...
Ad esempio il Clarias batrachus viene chiamato "il pesce che cammina" proprio perchè si sposta sulla terraferma tra un corpo d'acqua e l'altro durante le inondazioni della stagone delle piogge... i Periophthalmus presentano sorprendenti adattamenti alla vita anfibia, ed è quasi più il tempo che passano all'aria che all'acqua... per non parlare dei "persici arrampicatori", gli Anabas testudineus, che sembra addirittura si arrampichino sugli alberi... :) 

Taxa

Climbing Perch

Non è particolarmente popolare in acquariofilia, ma è senza dubbio interessante nonostante la sua scialba colorazione; oltre alla sua capacità di sopravvivere in assenza di acqua è anche in grado di produrre suoni udibili

Dimensioni max: 25 cm TL anche se alcune forme non superano i 12 cm
Aspettativa di vita: 8-10 anni
Temperatura: 22 - 30°C
Foureyed fish, Pesce quattrocchi

Tra le specie più particolari e di difficile allevamento nell'acquario salmastro, ci sono questi pesci straordinari, detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.

Dimensioni max: 30 cm TL
Aspettativa di vita: 6-8 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Walking Catfish, Pesce gatto che cammina

Conosciuto come il pesce gatto che cammina, il temperamento predatorio ed aggressivo, unito alle notevoli dimensioni, non lo rendono assolutamente adatto ai normali acquari di comunità

Dimensioni max: 60 cm TL (ma secondo alcune fonti 100 cm); peso massimo pubblicato: 2 kg
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni
Temperatura: 10 - 28°C
Splash Tetra

Lo 'Splash Tetra' ha la straordinaria particolarità di essere finora l'unica specie di pesce conosciuta che depone le uova fuori dall'acqua.

Dimensioni max: 3.4 cm SL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 25 - 29°C
Mangrove rivulus

E' una specie di killi non annuale molto poco diffusa e molto poco conosciuta, anche se ha delle caratteristiche uniche: è l'unico vertebrato conosciuto che si riproduce in natura tramite auto-fecondazione di individui ermafroditi

Dimensioni max: 7.5 TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 18 - 24°C
South American lungfish

E' discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza le necessarie informazioni riguardanti la loro assistenza a lungo termine.

Dimensioni max: 125 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Australian lungfish

E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 170 cm TL - Può arrivare ai 20 kg d peso
Aspettativa di vita: 100 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Barred mudskipper, Saltafango

E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango

Dimensioni max: 9,3 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Dwarf Indian Mudskipper, Saltafango

E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse

Dimensioni max: sembra che possa arrivare ai 10 cm SL ma il più grande esemplare registrato dalla scienza misurava 5.1 cm.
Aspettativa di vita: oltre 6 anni
Marbled lungfish

Nonostante si trovino talvolta in commercio come pesci d'acquario, le loro dimensioni li rendono adatti solo ai grandi acquari pubblici.

Dimensioni max: 200 cm TL - peso massimo pubblicato: 17 kg
Aspettativa di vita: Si dice possa vivere anche fino a 100 anni
Temperatura: 25 - 30°C
Gilled lungfish

Una tra le specie di Protopterus che rimane più piccola, ma che può arrivare comunque ai 45 cm di lunghezza

Dimensioni max: 45 cm TL
Aspettativa di vita: Si dice possa vivere anche fino a 100 anni
West African lungfish

E' la specie di dipnoo che si trova più comunemente in commercio, è molto robusto e facile da allevare, ma raggiunge comunque il metro di lunghezza ed è consigliabile solo agli appassionati più esperti.

Dimensioni max: 100 cm TL - peso massimo pubblicato: 4 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni (si dice possa vivere anche fino a 100 anni!)
Temperatura: 25 - 30°C
Slender lungfish

Difficile da trovare in commercio, diventa molto grande e da adulto è meglio lasciarlo alle grandi vasche degli acquari pubblici. E' molto resistente, ma è comunque consigliabile solo agli appassionati più esperti

Dimensioni max: 130 cm TL - peso massimo pubblicato: 11 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni (si dice possa vivere anche fino a 100 anni!)
Riferimenti & Link
Atlante di Aquarium

Atlante di Aquarium

L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.

Aquarium Atlas v.1 - Aquarium Atlas v.2 - Aquarium Atlas v.3 - Aquarium Atlas v.4

Edizione inglese dell'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris. I volumi successivi al primo non mi risulta siano mai stati tradotti in italiano.

Dr. Axelrod's Mini-Atlas

Dr. Axelrod's Mini-Atlas of Freshwater Aquarium Fishes

Identificazione ed elenco delle esigenze di cura principali delle varietà più popolari di pesci d'acquario d'acqua dolce

Aquarium Atlas Photo Index

Aquarium Atlas: Photo Index v. 1-5

L'Aquarium Atlas Photo Index 1-5 di Baensch & Fischer è un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie e per l'identificazione delle loro caratteristiche.

Commenti

anonimo

gabriele

Kryptolebias marmoratus: pesce introvabile in italia, e anche su internet è raro, nonostante l'ampia diffusione geografica, la robustezza e l'adattabilità.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

I pesci che lasciano l'acqua con facilità per i più svariati motivi sono molto di più di quanto si pensi, ma proprio per i loro peculiari e affascinanti comportamenti non sono adatti in genere alla vita in acquario.

Copella arnoldi è davvero uno splendido e affascinante piccolo pesce, facile da allevare e un piacere da far riprodurre - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Copella arnoldi - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Periophthalmus novemradiatus sulle sponde fangose di un fiume influenzato dall'azione tidale - Foto © Y. Ikebe (Mudskipperworld)

Periophthalmus barbarus in acquario  Foto © Marli Tanabe (Marli's MudskipperLand)