Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici

Autore
Girard, 1859
Nome comune
Eastern mosquitofish
Dimensioni massime in natura

3.5 cm TL

Descrizione

La specie Gambusia holbrooki è un piccolo pesce d'acqua dolce ovoviviparo della sottofamiglia Poeciliinae della famiglia Poeciliidae, ordine Cyprinodontiformes. Nativa del centro-nord America, è stata diffusa in tutto il mondo per la lotta contro le zanzare, delle cui larve è ghiotta.

Per molti anni si è pensato che Gambusia holbrooki, il Mosquitofish orientale, e Gambusia affinis, il Mosquitofish occidentale, fossero la stessa specie, ma attualmente le due specie hanno ottenuto lo status di specie distinte.
Possono essere distinti in diversi modi. In Gambusia holbrooki il raggio principale del gonopodio dei maschi ha un bordo seghettato, la pinna dorsale di solito ha 7 raggi e anche i maschi hanno generalmente un grado più elevato di macchie scure sul corpo rispetto ai maschi di Gambusia affinis. Inoltre il maschio di Gambusia affinis non ha il bordo seghettato del raggio anteriore del gonopodio e questa specie di solito ha solo 6 raggi dorsali.

Entrambe le specie sono incredibilmente resistenti e adattabili e sono state introdotte nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare. Purtroppo, questo ha spesso provocato effetti dannosi sugli ecosistemi, poiché sono anche voraci predatrici di piccoli crostacei e di uova e avannotti di altre specie di pesci. Sebbene si nutrano delle forme acquatiche larvali e pupali delle zanzare, ora si pensa che in molti casi non siano più efficaci delle specie autoctone.

Morfologia: Spine dorsali (totale): 1; Raggi dorsali molli (totali): 7; Spine anali: 1; Raggi anali molli: 9

Distribuzione

Gambusia holbrooki è stata introdotta in tutto il mondo nei paesi tropicali e subtropicali. Nord America: drenaggi dell'Atlantico e delle pendici del Golfo dal New Jersey sud all'Alabama negli Stati Uniti. Presente in tutta l'Europa meridionale. Introdotto per il controllo delle zanzare, ma ha avuto effetti rari o inesistenti sulle zanzare e un impatto negativo o forse neutro sui pesci nativi.
Le introduzioni in Europa hanno seriamente minacciato molte specie endemiche. È ormai ampiamente accettato che il loro effetto sia stato minimo e persino possa aver esacerbato il problema a causa del loro vorace appetito anche per gli invertebrati naturali predatori delle larve di zanzara

IUCN Red List - LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Eastern Mosquitofish: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Habitat

Ambiente: bentopelagico, acqua dolce e acqua salmastra. Clima subtropicale.

Nel suo areale naturale, Gambusia holbrooki di solito si trova in aree marginali poco profonde e fortemente vegetate di corpi d'acqua fermi o pigri. E' più abbondante nei tratti inferiori dei torrenti. Gli adulti vivono in acqua ferma o che scorre lentamente; più comune in stagni e laghi con vegetazione, stagni e tranquille pozze di torrenti, tipicamente si vedono mentre nuotano in branco vicino agli argini in superficie.. Si trova frequentemente in acque salmastre. Efficace nel controllo delle zanzare e ampiamente introdotto, ma si è visto che compete con i pesci autoctoni e sconvolge l'equilibrio ecologico.

Temperatura in natura

15 - 35°C

Valore pH in natura

6.0 - 8.8

Valori acqua in natura
dH range: 5 - 40
Allevamento

Dimensioni minime dell'acquario: 40x30x30h cm per un piccolo gruppo di esemplari.
Un allestimento con una filtrazione delicata e fittamente piantumata si adatta al meglio alle Gambusia holbrooki. Le piante non solo renderanno i pesci meno timidi, ma daranno agli avannotti un posto dove nascondersi dagli adulti. Si possono aggiungere anche rami o radici di legno, per fornire ulteriori ripari.
E' estremamente adattabile in qualsiasi condizione dell'acqua, ma sta al meglio in acqua dura e basica, e anche in condizioni d'acqua salmastra.

Comportamento e compatibilitàGambusia holbrooki non è una buona scelta per gli acquari di comunità. È una specie iper-competitiva che ruberà il cibo ai compagni di vasca e intimidirà i pesci più piccoli. È anche una famigerata mordi-pinne. Allevate questi pesci da soli in un acquario di specie, e anche allora aspettatevi di vedere molti battibecchi se viene tenuto più di un maschio.

Alimentazione

Sono pesci pelagici e predatori di superficie, che in natura si nutrono di zooplancton, piccoli insetti e detriti. 
Sono onnivori e in acquario sono molto adattabili, accettano la maggior parte dei cibi offerti. Apprezzano particolarmente piccolo cibo vivo o congelato come Artemia o Daphnia di cui la dieta dovrebbe contenerne una buona proporzione.

Comportamento riproduttivo
Specie ovovivipara senza cure parentali
Dimorfismo sessuale

Il maschio possiede un gonopodio ed è molto più piccolo della femmina.

Gambusia holbrooki, femmina - Foto © Chris Appleby (FishBase)

Gambusia holbrooki, maschio - Foto © Chris Appleby (FishBase)

Riproduzione

La riproduzione di Gambusia holbrooki è molto facile, è quasi impossibile fermarla se entrambi i sessi sono presenti in un acquario. I parametri dell'acqua non sono importanti, a condizione che rientrino negli intervalli sopra indicati. Se volete far crescere un buon numero di avannotti, è meglio usare una vasca separata, poiché i genitori li cacciano e li predano.
Il modo più semplice per farlo è spostare le femmine gravide in una vasca di raccolta separata, riportandole nella vasca principale una volta che hanno partorito. La gestazione dura circa 4 settimane e possono essere prodotti tra 10 e 100 avannotti. Questi sono facili da allevare e possono essere alimentati con naupli di artemia salina, microworm e fiocchi in polvere dalla nascita.

Tenete presente che potreste avere problemi a dare via gli avannotti, poiché la specie non è particolarmente popolare in acquariofilia, ed è anche molto feconda. Le femmine diventano sessualmente attive solo poche settimane dopo la nascita e possono produrre diverse centinaia di avannotti ogni anno.

Taxa principali

Western Mosquitofish

Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici

Dimensioni max: maschi 4.7 cm TL femmine 7.5 cm TL
Aspettativa di vita: 3 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 12 - 29°C
Eastern mosquitofish

Incredibilmente resistente e adattabile, è stata introdotta nelle acque di tutto il mondo per controllare le popolazioni di zanzare, purtroppo facendo più danni che benefici

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 15 - 35°C
Riferimenti & Link
Il Guppy

Il Guppy: Storia, biologia e allevamento

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice

Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.

Commenti

anonimo

graziano

Le Gambusie sono l'unica soluzione per eliminare del tutto le lumache in acquario. Prese in natura e inserite in un acquario da 400 lt. allestito solo con piante che dopo poco tempo sono state infestate da lumache Planorbarius Corneus, delle quali non solo ne erano piene le foglie ma anche i vetri e continuamente il filtro esterno da 40 lt. Tolte le più grandi, che con l'occasione ho trasferito in un piccolo fiume, dopo appena una settimana di convivenza delle lumache nell'acquario non ne è rimasta più alcuna traccia. Gambusia = STOP lumache.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master