Sono pesci diventati famosi perché vengono utilizzati per l'ittioterapia
Garra rufa - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
13.9 cm TL
La specie Garra rufa è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae, che come tutti i Garra, questi pesci hanno bisogno di acque con forte corrente e ricche d'ossigeno per vivere in salute, in quanto il loro organismo è fisiologicamente adattato a questi ambienti, per cui l'ideale per il loro allevamento è allestire un fiume-acquario.
Garra rufa deve la sua notorietà al fatto di essere usato nell'ittioterapia, una pratica estetica e della medicina alternativa che prevede l'utilizzo di organismi marini o di acqua dolce per la pulizia della cute e nel trattamento di soggetti con malattie dermatologiche. Questa specie è diffusa in Medio Oriente, in particolare nelle acque dolci di Turchia, Siria, Giordania e bacino idrografico di Tigri ed Eufrate, dove può essere avvistato in fiumi, lagune, canali e stagni.
Sembra che i primi benefici siano stati osservati nel lago di Kangal in Turchia, dove esistono sorgenti d'acqua calda con temperatura dell'acqua fino a 36 °C, Molte persone sofferenti di psoriasi e dermatiti hanno beneficiato del trattamento esfoliante, che prevede la permanenza del soggetto con dermatosi in stagni popolati dai pesci, lasciando che essi mangino le squame e la pelle morta delle zone colpite. Questo trattamento delle malattie della pelle è diventato così popolare che Kangal è diventato un luogo di cura, dotato anche di attrezzate strutture alberghiere.
È noto, infatti, che questi pesci si nutrono della pelle desquamata (placche psoriasiche) senza intaccare aree sane, determinando un deciso miglioramento dello stato dei pazienti per sei mesi o più. Attualmente, in diversi paesi è possibile importare i pesci per usi termali o medicali, da specifici allevamenti, previa conformità sanitaria della popolazione ittica importata. In Turchia vige il divieto di esportazione del pesce dal paese, perché specie protetta; ciò malgrado, il pesce viene usato in cliniche austriache, tedesche e spagnole, nonché a Taiwan, Giappone, Singapore, Malaysia, Thailandia e Indonesia.
Garra rufa utilizzati per l'ittioterapia - Foto © Dina Middin (Wikimedia)
Ittioterapia: Garra rufa che si nutrono delle scaglie della pelle umana, utile per diverse malattie della pelle
Il genere Garra è un raggruppamento particolarmente enigmatico con nuovi taxa che vengono descritti in maniera regolare, mentre molti di quelli esistenti potrebbero rappresentare casi di errori di identificazione o sinonimi di altre specie. Anche alcune delle revisioni sono state messe in discussione, il che ha aggiunto ulteriore confusione. L'ideale sarebbe una completa revisione del genere, che però è molto improbabile che venga attuata, a causa dell'ampia diffusione dei suoi membri, distribuiti dalla Cina meridionale a gran parte sud-est asiatico, India e Medio Oriente, fino ad arrivare all'Africa settentrionale e centrale.
Invece un certo numero di lavori meno estesi pubblicati negli ultimi anni hanno portato a un graduale, ma continuo, miglioramento della conoscenza delle specie comprese nel genere, ed è probabile che il genere venga scomposto in taxa più piccol, in quanto il gruppo attuale è quasi certamente polifiletico.
Per semplificare la situazione, le specie del genere Garra di solito sono incluse nella sottofamiglia Labeoninae/Cyprininae (o nella tribù Labeonini a seconda ell'autore), che recentemente è stata ulteriormente suddivisa in quattro sottotribù; Labeoina, Garraina, Osteochilina e Semilabeoina (Yang et al., 2012).
La sottotribù presumibilmente monofiletica Garraina comprende un certo numero di linee genetiche tra cui Garra sensu stricto (che comprende anche Horalabiosa, Phreatichthys e forse altri generi), un piccolo clade composto da Garra cambodgiensis e Garra fascicauda (rendendo così Garra polifiletico), Paracrossochilus e Gonorhynchus (che include Akrokolioplax). Due specie di Garra, Garra imberba e Garra micropulvinus, sono collocate nel gruppo Semilabeoina, ed è stato suggerito per loro il nome generico Ageneiogarra Garman 1912, anche se non sembra essere stato ampiamente seguito (es. Kottelat, 2013). Inoltre, alcuni generi che in precedenza erano considerati parenti stretti del genere Garra, come Discogobio, Discocheilus e Placocheilus, sono stati anch'essi messi in questa sottotribù.
Tutti i generi attualmente inseriti nella sottotribù Garraina sono in possesso di un labbro inferiore modificato in modo da formare un disco adesivo mentale, che consente al pesce di aggrapparsi alle superfici in condizioni di turbolenza. Nella maggior parte delle specie il labbro superiore è quasi interamente ridotto e i margini della mascella superiore ed inferiore sono cheratinizzati, cioè cornei, e utilizzati per raschiare il cibo dal substrato.
Le specie di Garra si distinguono dagli altri membri della sottotribù Garraina dall'avere i primi due raggi della pinna pettorale solitamente ispessiti, carnosi e non ramificati, dal possesso di 10-11 raggi nella pinna dorsale, e una combinazione di caratteri interni. Alcune specie hanno sviluppato particolari specializzazioni ambientali, come occhi molto ridotti in forme ipogee o la capacità di sopravvivere nelle sorgenti termali.
Eurasia: nei bacini fluviali del Giordano, dell'Oronte e del Tigri-Eufrate. Anche in alcuni fiumi costieri nel sud della Turchia e nel nord della Siria.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Red garra: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: bentopelagico, acqua dolce. Clima subtropicale
Garra rufa è ritrovato in diversi habitat come fiumi, laghi, piccoli stagni e piccoli ruscelli fangosi, dove si nasconde sotto e tra pietre e vegetazione. Abitante del fondo, si nutre di aufwuchs.
Si dice che questi pesci si trovino anche in stagni caldi dove si nutrono delle scaglie di pelle dei bagnanti, riducendo malattie come la neurodermite.
15 - 28°C
Taxa principali
Specie non comune da trovare in commercio, ama le acque con forte corrente e ricche d'ossigeno
Viene spesso commercializzato con il vecchio nome di Garra taeniata, e comprato come mangia-alghe senza approfondire ulteriormente quali siano le sue esigenze e necessità.
Una delle più belle specie di Garra, comprata spesso come mangia-alghe, anche se non lo è, è una specie onnivora.
Sono pesci diventati famosi perché vengono utilizzati per l'ittioterapia
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
articolo in italiano in cui si parla dell'utilizzo di questi per la cura di malattie cutanee
pagina sulla wikipedia italiana

Edizione Inglese - di Randy Carey - Scritta da uno dei maggiori esperti di questi gruppi di pesci, questa guida completa presenta cinque importanti gruppi di pesci che abbracciano centinaia di specie e copre argomenti essenziali per gli acquariofili interessati ai tetra e ai barbus, come alimentazione, fabbisogni, specie, malattie e riproduzione. Foto a colori, barre laterali, grafici e riquadri dei suggerimenti illustrano i punti chiave e completano perfettamente il testo informativo.

Edizione Inglese - di Gary Elson, Oliver Lucanus, Michele Earle-Bridges. Guida sull'allevamento di questi colorati pesci tropicali eccezionalmente attivi e con un appetito altrettanto enorme. Le loro numerose varietà sono originarie dell'Asia meridionale e sud-orientale.
Commenti
Aggiungi un commento