Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere dei 'mangiaterra'
Geophagus cf. abalios - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Quello dei Geophagus è un genere di ciclidi che vive principalmente in Sud America fino all'estremo sud dell'Argentina e dell'Uruguay, con una sola specie, Geophagus crassilabris, di Panama. Si trovano in una vasta gamma di habitat di acqua dolce. Fanno parte di un gruppo popolarmente noto come 'mangia-terra' per il particolare metodo d'alimentazione: si nutrono principalmente raccogliendo bocconi di sedimento per setacciare prodotti alimentari come invertebrati, materiale vegetale e detriti, ed espellendo quanto non commestibile attraverso le branchie o sputandolo.
Le specie più grandi raggiungono fino a 28 cm di lunghezza standard.
Qui sotto l'elenco delle 31 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Geophagus abalios | South America | 2004 | ||
Geophagus altifrons | South America | 26.5 TL | 1840 | |
Geophagus argyrostictus | South America | 24.2 TL | 1991 | |
Geophagus brachybranchus | South America | 13.8 SL | 1989 | |
Geophagus brasiliensis | Pearl cichlid | South America | 28 TL | 1824 |
Geophagus brokopondo | South America | 12.3 SL | 1989 | |
Geophagus camopiensis | Oyapock eartheater | South America | 17.5 SL | 1903 |
Geophagus crassilabris | Panamanian eartheater | Central America | 24 SL | 1876 |
Geophagus crocatus | South America | 16.6 SL | 2013 | |
Geophagus diamantinensis | South America | 7.4 SL | 2015 | |
Geophagus dicrozoster | South America | 2004 | ||
Geophagus gottwaldi | South America | 19.8 SL | 2006 | |
Geophagus grammepareius | South America | 10.3 SL | 1992 | |
Geophagus harreri | Maroni eartheater | South America | 18.3 SL | 1976 |
Geophagus iporangensis | South America | 10 SL | 1911 | |
Geophagus itapicuruensis | South America | 1911 | ||
Geophagus megasema | South America | 18.9 SL | 1840 | |
Geophagus mirabilis | South America | 16.2 SL | 2014 | |
Geophagus multiocellus | South America | 10.3 SL | 2018 | |
Geophagus neambi | South America | 20.3 SL | 2010 | |
Geophagus obscurus | South America | 10 SL | 1855 | |
Geophagus parnaibae | South America | 7.6 SL | 2006 | |
Geophagus pellegrini | Yellowhump eartheater | South America | 15.2 SL | 1912 |
Geophagus proximus | South America | 34.8 TL | 1855 | |
Geophagus rufomarginatus | South America | 10.4 | 2018 | |
Geophagus santosi | South Amercia | 15.3 SL | 2018 | |
Geophagus steindachneri | Redhump eartheater | South America | 19.8 TL | 1922 |
Geophagus surinamensis | Redstriped eartheater | South America | 14.8 SL | 1791 |
Geophagus sveni | South America | 16.7 SL | 2010 | |
Geophagus taeniopareius | South America | 14.3 SL | 1992 | |
Geophagus winemilleri | South America | 20 SL | 2004 |
Il genere Geophagus è stato ridiagnosticato da Kullander (1986) che lo ha limitato a includere solo quelle specie con estensioni caudali accoppiate alla vescica natatoria rivestita da 6-12 "costole" epifemiche più un numero maggiore di vertebre caudali rispetto a quelle addominali.
Alcune specie precedentemente inclusi nel genere Geophagus sono state ricollocate nei generi Biotodoma, Gymnogeophagus o Satanoperca, mentre altre, come i gruppi "Geophagus" brasiliensis e "Geophagus" steindachneri, rappresentano raggruppamenti distinti che necessitano ancora di una classificazione definitiva. Infatti Geophagus rimane un genere polifiletico e necessita di un'ulteriore revisione tassonomica.
In base alle caratteristiche della livrea e della morfologia, le specie all'interno del genere Geophagus sono suddivise in tre gruppi principali:
L'accurata identificazione dei membri del gruppo Geophagus surinamensis è stata problematica per una serie di ragioni, non ultimo il fatto che prima di Kullander (1986) si pensava che Geophagus surinamensis stesso si estendesse in tutto il sistema fluviale dell'Orinoco, dell'Amazzonia e della Guiana, ma ora è considerato endemico solo degli spartiacque Rio Surinam e Rio Maroni (alias Marowijne) nel Suriname orientale.
Diverse "popolazioni" precedenti sono state quindi descritte come specie a sé stanti dall'inizio del secolo, il che significa che la letteratura più antica può essere in qualche modo inaffidabile.
Inoltre, la maggior parte delle specie di Geophagus viene venduta come Geophagus surinamensis indipendentemente dall'origine - una situazione che continua a causare confusione, e che è esacerbata dal fatto che i giovani della maggior parte delle specie sono praticamente identici.
Geophagus surinamensis infatti non è quasi mai commercializzato, e ne esistono pochissimi esemplari di proprietà privata.
Il numero di specie in attesa di descrizione non è confermato ma sembra possibile che alcuni fiumi all'interno dei bacini del Río Orinoco, del Rio Amazonas, del Rio Tocantins e del Rio Parnaíba, oltre ai drenaggi costieri delle Guiane, contengano una o due forme endemiche.
Di quelli conosciuti in acquariofilia, alcuni sono scambiati come Geophagus sp. aff. altifrons, il che può essere fuorviante, in quanto non sempre assomigliano a quella specie.
È preferibile etichettare con i dati sulla località di raccolta, quando disponibili.
Il genere Geophagus e un certo numero di generi correlati sono spesso inclusi nella presunta sottofamiglia Geophaginae.
La posizione tassonomica attuale della sottofamiglia Geophaginae si basa in gran parte su Kullander (1998), che ha condotto uno studio filogenetico basato sulla morfologia in cui i ciclidi neotropicali sono stati suddivisi in sei sottofamiglie, di cui la sottofamiglia Geophaginae conteneva 16 generi divisi in tre "tribù":
Studi molecolari successivi di Farias et al. (1999, 2000, 2001) hanno portato all'aggiunta di Crenicichla e Teleocichla ai Geophaginae, risultato supportato da López-Fernández et al. (2005) che hanno condotto l'analisi molecolare più dettagliata del raggruppamento fino ad oggi, includendo 16 dei 18 generi e 30 specie. Tuttavia le loro conclusioni riguardanti le interrelazioni tra i generi variavano un po' rispetto alle ipotesi precedenti e possono essere riassunte dai seguenti gruppi vagamente definiti:
Nello studio non è stato incluso nessun rappresentante dei generi Teleocichla o Mazarunia, ma il primo è ben noto come gruppo gemello di Crenicichla mentre il secondo è raggruppato strettamente con Crenicara e Dicrossus in lavori precedenti.
Le altre principali conclusioni del documento sono la conferma che quello dei Geophaginae è un gruppo monofiletico che mostra forti segni di aver subito una rapida radiazione adattativa (diversificazione di una specie o di un singolo tipo ancestrale in diverse forme, ciascuna adattativamente specializzata in una specifica nicchia ambientale).
Una specie dalle notevoli dimensioni ma che in una vasca adatta è molto interessante da osservare
Splendida specie di Geophagus, descritta scientificamente solo nel 2015.
Bella specie di mangia-terra, che ha bisogno di un substrato soffice e sabbioso per mostrare il suo comportamento naturale
Specie rara da trovare in commercio, spesso vengono vendute con il suo nome delle altre specie.
la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
articolo molto interessate ed esaustivo sui Geophagus, su Acquaportal.it
articolo con belle foto ed indicazioni per l'allevamento di questa specie sul sito del GAS, il Gruppo Acquariofilo Salentino
Quali sono i ciclidi definiti mangia-terra (e no, non si nutrono di terra), quali sono le loro esigenze d'allevamento, e indicazioni su come sceglierli in base alle proprie disponibilità di vasca e tempo da dedicare loro.
Splendide foto di esemplari adulti di Geophagus winemilleri - Foto © Enrico Richter
Consideriamo per un secondo il vostro animale preferito non acquatico. Che si tratti di cane, gatto, canarino, criceto o furetto, tollerereste che fosse allevato in un contenitore stretto e sporco, che fosse denutrito o nutrito con una dieta inappropriata, che venisse messo in condizioni da non mostrare un comportamento naturale, che soffrisse di problemi di crescita e di conseguenza fosse destinato a stress, sofferenza e morte precoce?
Powered by Drupal
Developed & Designed by Alaa Haddad
Aggiungi un commento