Sono in vendita nei negozi d'acquari pesci su cui bisognerebbe informarsi bene prima di comprarli, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni che possono raggiungere da adulti. Sono in vendita pesci che possono superare anche il metro, il metro e mezzo, addirittura i tre metri di lunghezza, per decine di chili di peso, e nessuno sembra saperlo...

Lo riconoscete il vostro Pangasius da adulto?

Come già detto nelle pagine dei "pesci da non comprare", prima di comprare una qualsiasi specie vivente bisogna fare ricerche e informarsi attentamente su tutto ciò che comporta il suo allevamento, anche perché sono in vendita nei negozi d'acquari pesci che andrebbero conosciuti meglio prima di essere comprati, soprattutto bisognerebbe informarsi sulle dimensioni che possono raggiungere da adulti... molte persone si ritrovano in piccole vasche da comunità pesci che diventano sempre più grandi, cha arrivano ai 30, 40, 50 cm e non sanno più cosa farsene... ma il brutto è che sono in vendita anche pesci che possono superare anche il metro, il metro e mezzo, addirittura i tre metri di lunghezza, per decine e centinaia di chili di peso, e sembra che nessuno lo sappia... vengono comunemente venduti nei negozi acquariofili a pochi cm di lunghezza, senza nessun avvertimento sulle dimensioni che possono raggiungere. Più in basso troverete una lista in continuo aggiornamento per scoprire quali sono.

E' chiaro che questi pesci, comprati per essere immessi in acquari da qualche decina, massimo centinaia di litri, sono destinati a vivere male: o non riescono a crescere, rimangono stentati, "atrofizzati", piccoli, e quindi deboli e destinati a morire molto prima della loro normale aspettativa di vita, o quando riescono a crescere non va per loro meglio, il proprietario sarà costretto a cercare un'altra casa per loro, cercando di restituirli al negoziante, o di trovargli asilo in qualche acquario pubblico... alcuni, del tutto sconsiderati e irresponsabili, li abbandoneranno in natura, dove rischiano di fare dei danni seri alle specie autoctone...

Perchè allora sono in vendita? Semplice, perchè c'è gente che li compra!

E' semplicemente colpa di chi va in negozio a comprare pesci come se fossero oggetti e non essere viventi, e si limita a chiedere al negoziante se va bene per la sua vasca. Il negoziante, che come tale mira a vendere, e che spesso ne sa meno dei clienti sui pesci che vende, che deve dire? No, non comprarlo che diventa enorme? E lui poi cosa se ne dovrebbe fare??? E' chiaro che vi dirà che va bene, no?

Quando si comprano creature vive ci vorrebbe molta più responsabilità e consapevolezza, e i pesci sono animali da compagnia che hanno diritto ad essere allevati con amore per tutta la durata naturale della loro vita, non di essere dati via o abbandonati quando sono diventati troppo grandi...

Dare via o abbandonare un pesce è una sconfitta per l'acquariofilo e se non si valuta responsabilmente dove finirà è tale e quale abbandonare un cane in autostrada...

La campagna "Big fish", come leggerete nelle pagine dedicate, vuole proprio responsabilizzare i compratori, che si devono informare prima sui pesci che vogliono comprare, ma anche i negozianti, che avvertano i clienti delle possibili dimensioni che i pesci possono raggiungere... Ci sono molte specie grandi che allevate in acquari delle dimensioni adeguate vivono bene e in salute, e possono dare molte soddisfazioni... basta saperlo :)

Volevo avvertirvi inoltre che quella che "i pesci crescono in base allo spazio a disposizione", per cui se messi in un acquario piccolo rimarranno piccoli, è una emerita stronz... ops, scusate, è una "leggenda metropolitana" :) intanto per fortuna la maggior parte delle volte non è detto che sia così, e poi quando accade è perchè i pesci avendo troppo poco spazio a disposizione bloccano il processo della crescita, si "atrofizzano", diventano rachitici e a volte anche deformi, e questo comporta una maggiore propensione alle malattie e un'aspettativa di vita notevolmente accorciata.
Qualche anno fa era uscita su internet la bufala dei "bonsai kitten", sembrava che un'azienda vendesse gattini rimasti minuscoli perché fatti crescere all'interno di una bottiglia... era una cosa inventata, ma quante proteste, segnalazioni, sdegni per questa pratica, ritenuta ovviamente crudele e inumana... perché invece la gente la consideri una pratica perfettamente normale se la creatura atrofizzata è un pesce, per me è un mistero.

Addirittura ci sono persone che prendono pesci che diventeranno enormi, ma con la scusa "quando sarà cresciuto troppo per la vasca lo riporto al negoziante e me ne faccio dare un altro piccolo"... Ora, se uno sistematicamente comprasse dei San Bernardo cuccioli per poi rivenderli o abbandonarli in canile quando diventati adulti e troppo grossi per casa sua, sarebbe ritenuta una persona normale? O non sarebbe ritenuta una persona quantomeno insensibile, che per soddisfare il capriccio del cucciolo di San Bernardo condanna i cani ad una triste esistenza?

Ancora oggi, l'allevamento dei pesci non è inteso dalla maggior parte della gente come allevamento di una specie animale, con le sue esigenze e la sua dignità, ma come puro collezionismo di "oggetti", che si possono tranquillamente riportare indietro al negoziante quando non servono più.

Le schede

Torniamo al punto della questione: prima di comprare qualsiasi specie vivente bisogna fare ricerche e informarsi PRIMA sulle esigenze, sulle dimensioni e sull'aspettativa di vita dei pesci da compagnia che si vogliono comprare, e allo scopo troverete qui sotto un elenco di schede, che rimandano poi alle rispettive pagine del sito, con una sintesi delle caratteristiche principali di pesci che diventano molto grandi per i comuni acquari domestici:

alcune specie sono davvero giganti, altre è possibile allevarle in acquari dalle dimensioni adeguatamente grandi, basta informarsi.

Taxa

Longnose gar, Lucco naso lungo

Raramente si trovano in commercio, quando sono ancora piccoli e carini, questi pesci che da adulti possono arrivare ai 2 metri di lunghezza.

Dimensioni max: 200 cm TL; peso massimo pubblicato: 22.8 kg
Aspettativa di vita: 30 - 40 anni
Temperatura: 12 - 20°C
Shortnose gar, Luccio naso corto

E' la specie di Lepisosteus che rimane più piccola, arriva poco sotto i 90 cm di lunghezza, ed è come i conspecifici un predatore piscivoro.

Dimensioni max: 88.0 cm TL; peso massimo pubblicato: 2.6 kg
Aspettativa di vita: 18 - 20 anni
Temperatura: 10 - 18°C
Florida gar, Luccio della Florida

Purtroppo si trovano in commercio come pesci d'acquario da giovani, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine

Dimensioni max: 132 cm TL; peso massimo pubblicato: 9.6 kg
Aspettativa di vita: 20 anni
Banded Leporinus, Leporino fasciato

Nonostante la bella colorazione dei giovani (che sbiadisce con l'età) non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge da adulto

Dimensioni max: 37.0 cm TL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Imperial Flower Loach

Specie molto rara da trovare in commercio, non è adatta ai comuni acquari domestici per le dimensioni che raggiunge.

Dimensioni max: 50 cm SL per 3 kg di peso
Temperatura: 22 - 28°C
Zebra spiny eel

E' una delle specie di 'spiny eel', anguille spinose, che sono apparse più recentemente in commercio, e una delle più belle, ma come gli altri membri del genere è un predatore piscivoro che raggiunge dimensioni notevoli.

Dimensioni max: 46 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 23 - 26°C
Zig-zag eel

Conosciamo meglio il 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...

Dimensioni max: 90 cm SL - Peso massimo registrato: 500 gr.
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Tanganyikan Spiny Eel

Conosciamo meglio questa 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganica, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...

Dimensioni max: 45.0 TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Fire eel

Conosciuto come anguilla di fuoco, è una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che può raggiungere... questo la dice lunga su come molti 'acquariofili' scelgano i pesci che comprano.

Dimensioni max: 100 cm TL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Mormyrids

A volte si trova nei negozi, offerto a chi sta cercando qualche pesce stravagante, ma arrivando da adulto alla lunghezza di un metro non è decisamente adatto agli acquari domestici!

Dimensioni max: 100 cm SL
Aspettativa di vita: 8 anni (dato registrato da AnAge)
Redhook myleus

Uno dei 'dollari d'argento' dalle modalità riproduttive particolari

Dimensioni max: 41.5 cm TL 
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Disk tetra

Una specie molto bella ma ancora poco conosciuta, anche perché non adatta ai comuni acquari domestici, viste le dimensioni che possono raggiungere gli adulti

Dimensioni max: 42.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 23 - 27°C
Chinese Sailfin Sucker

Uno tra i tanti pesci di cui si trovano i piccoli in negozio, con la bella livrea giovanile, e che vengono venduti senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungono da adulti e su quella che dovrebbe essere la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 80 - 90 cm TL per un peso di 40 kg
Aspettativa di vita: 25 anni
Temperatura: 15 - 26°C
Australian lungfish

E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se debba essere considerato davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.

Dimensioni max: 170 cm TL - Può arrivare ai 20 kg d peso
Aspettativa di vita: 100 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Bronze featherback, Pesce coltello

Tra le specie conosciute come 'pesci coltello fantasma', è poco commercializzato, perchè oltre a raggiungere i 60 cm di lunghezza ha anche esigenze particolari che se non soddisfatte ne provocano la morte in breve tempo.

Dimensioni max: 60.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 - 18 anni
Temperatura: 24 - 28°C
Giant gourami

Longevo e incredibilmente resistente, mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario, ma è spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto

Dimensioni max: 70 cm SL
Aspettativa di vita: 20-25 anni
Temperatura: 20 - 30°C
Silver Arowana

Date le sue dimensioni finali e il suo comportamento naturale, questa specie è in gran parte inadatta per i comuni acquari di casa, solo pochi eletti acquariofili privati possono avere i mezzi necessari per ospitarli a lungo termine.

Dimensioni max: 90 cm TL; Peso massimo pubblicato: 6 kg
Aspettativa di vita: 18 - 20 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Ripsaw catfish

Sempre più facilmente disponibile nel commercio acquariofilo, lascio a voi decidere se può essere adatto alla vita in acquario un pesce che in natura arriva al metro di lunghezza.

Dimensioni max: 100 cm SL Peso massimo pubblicato: 11 kg
Aspettativa di vita: 15 - 20 anni
Temperatura: 21 - 24°C
Giant Mekong Catifish

Le dimensioni che raggiunge da adulto la dicono tutta su come sia adatto all'allevamento in acquario...

Dimensioni max: 300 cm TL - Peso massimo pubblicato: 350 kg
Aspettativa di vita: 10 - 20 anni
Iridescent Shark, Squaletto

Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Dimensioni max: 130 cm SL; Peso massimo pubblicato: 44 kg
Aspettativa di vita: 20 - 30 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Giant pangasius

In termini di dimensioni e peso, Pangasius sanitwongsei è senza dubbio una delle più grandi specie di pesce d'acqua dolce del mondo. Allarmante è il fatto che negli ultimi anni è stato esportato in numero crescente per il commercio acquariofilo.

Dimensioni max: 300 cm SL - Peso massimo pubblicato: 300 kg
Aspettativa di vita: 20 anni e più
Red-tail catfish, Squaletto codarossa

Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.

Dimensioni max: 135 cm TL; peso massimo pubblicato: 44,2 kg
Aspettativa di vita: 25-30 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Pirapitinga

Una specie che da giovane somiglia molto ai piranha, ma che è sostanzialmente fitofaga, si nutre di vegetali.

Dimensioni max: 88 cm TL - Peso massimo pubblicato: 25 kg
Aspettativa di vita: 28 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 23 - 28°C
Nile bichir

E' stato il primo Bichir ad essere scoperto e descritto, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole ma olfatto infallibile

Dimensioni max: 74.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 anni
Temperatura: 22 - 28°C

Specie notturna che raggiunge quasi un metro di lunghezza, ha una posizione tassonomica non chiara, secondo alcune fonti si tratterrebbe di un sinonimo di Polypterus endlicherii.

Dimensioni max: 97.0 cm TL; peso massimo pubblicato: 4,380 kg
Saddled bichir

Polypterus endlicherii è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente, con vista molto debole, per cui si basa sul suo eccellente senso dell'olfatto per individuare il cibo

Dimensioni max: 97 cm TL; peso massimo pubblicato: 3,347 kg
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Ornate bichir

E' probabilmente la specie più bella tra quelle dei Bichir. E' un pesce splendido, adatto agli acquari più grandi

Dimensioni max: 65.0 cm TL
Aspettativa di vita: 20 - 25 anni
Temperatura: 26 - 28°C
Shortfin bichir, Marbled Bichir

Una delle specie più tranquille e attive di Polypterus, il che insieme alle dimensioni relativamente piccole da adulto, lo rende il Biscir ideale per i principianti.

Dimensioni max: 35.3 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
West African bichir

Specie predatrice piscivora notturna, importata molto raramente, è tra quelle che rimangono più piccole

Dimensioni max: 34 cm TL
Temperatura: 26 - 28°C
Gray bichir

E' una delle specie più pacifiche e attive di Polypterus ed è molto longevo, sono stati segnalati esemplari in cattività di 34 anni e più

Dimensioni max: 70.0 cm TL
Aspettativa di vita: 35-40 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Riferimenti & Link

Il Piacere dell'Acquario

di Helmut Stallknecht, trasmette la gioia che l'autore prova ciascun giorno alle prese con i suoi numerosissimi acquari. Tra le pagine, tanti aneddoti e un'infinità di suggerimenti e consigli pratici e utili sia sulle piante d'acquario sia sui suoi abitanti, in particolare sulle abitudini di allevamento e riproduzione delle singole specie, il tutto corredato da tante belle fotografie a colori.

L'anello di re Salomone

di Konrad Lorenz, tradotto da Laura Schwarz. Che i pesci possano essere estremamente passionali; che le tortore siano più feroci dei lupi con gli animali della propria specie; che un’oca possa credere di appartenere alla specie umana, e in particolare di essere la figlia dello scienziato che l’ha covata: ecco alcune delle sorprese che avranno i lettori di questo libro. Lorenz è stato uno dei padri fondatori dell’etologia, ma soprattutto ha saputo vivere con gli animali, con una curiosità, un’affettuosità verso ogni creatura, un senso del gioco e un dono del raccontare le loro storie che mai ha manifestato così compiutamente come nell’Anello di Re Salomone.

Acquario segreto

di Maurizio Gazzaniga, a cura di AcquaPortal - Ogni acquario, sia esso d'acqua dolce temperata o tropicale, cela al suo interno un intero universo di vita, difficile se non addirittura impossibile da immaginare e caratterizzato da infinite sfaccettature. Tra i suoi vetri, infatti, si nasconde un numero imprecisato di specie appartenenti ad almeno cinque dei sei regni in cui oggigiorno si è abituati a suddividere il mondo dei viventi. In questo libro scoprirete questo meraviglioso mondo nascosto.

ABC dell'acquario d'acqua dolce

di Francesco Guarnieri e Giorgio Melandri - Una guida semplice, con le informazioni corrette, illustrata con tante fotografie e disegni, completa ed esauriente. Conoscere l'acquario per avere solo soddisfazioni dall'ecosistema più completo e interessante che possiamo tenere in casa e per avvicinare la natura attraverso un hobby bellissimo e pieno di vita. L'acquario è una piccola sfida che solo la conoscenza può farvi vincere.

Manuale semiserio per avviare e gestire un acquario di acqua dolce: In modo facile, semplice, economico

di Ivan Nicola Colaluca. Chi ha detto che per avere l'acquario che desideriamo serva spendere una fortuna e sfinirsi nell’apprendere tutte le nozioni possibili? In questa breve ma esauriente guida, pensata per principianti, troverete strumenti semplici e pratici, per poter avviare e gestire un acquario.

Commenti

anonimo

Massimo

Ciao, ho un 50L dalle misure 60×30×30 con 4 Danio, 4 Neon, 2 Barbus, 2 Portaspada, 2 Tetras, 3 Guppy e 4 Corydoras. Ora sono piccoli, ma secondo te, in futuro, avrò un problema di sovrappopolazione?
Acquariofilia Consapevole

biggia

In futuro qualche problema lo avrai senz'altro, quando si popola un acquario bisogna pensare un po' meglio alla compatibilità tra i pesci e alle loro dimensioni da adulti... I tuoi sono pesci che hanno esigenze molto diverse di valori dell'acqua (e stare in acqua non idonea stressa), sono pesci di branco (2 o 4 pesci non sono un branco, e si stressano) e alcuni diventano troppo grandi per la tua vasca (e si stressano) ad esempio i portaspada maschi arrivano a 14-16 cm di lunghezza da adulti...

anonimo

Massimo

Capisco... Purtroppo il negozio da cui ho preso i pesci non ha una politica che mi permette di restituire i pesci. E sinceramente non capisco il perché. In teoria tutti i negozi nell'Unione Europea dovrebbero ricevere indietro i pesci. Riguardo ai problemi di cui parlavi... Saranno talmente critici che dovrò vedere i pesci morire? Comumque l'acquario è fitto piantumato con molti anfaratti dove ci si può nascondere, se questo può aiutare...
Acquariofilia Consapevole

biggia

Purtroppo i pesci messi assieme senza cognizione sono pesci stressati, e lo stress indebolisce le difese immunitarie, esponendoli a malattie e a morire prima della normale aspettativa di vita.
Poi ci sono individui più resistenti e individui meno, chi ha problemi subito e chi dopo molto tempo... nessuno può dirlo.
Già il fatto di avere molte piante e ripari aiuta, e quelli più adatti ai tuoi valori dell'acqua si stresseranno meno di quelli che oltre a non avere il branco non hanno nemmeno valori dell'acqua adatti...

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Per approfondire:

Dedicato a tutti quelli che comprano i pesci in negozio pensando quasi siano di plastica, senza sospettare nemmeno che stanno prendendo dei 'cuccioli' destinati a crescere, e qualcuno anche tanto...

Anche il sito Thetropicaltank.co.uk supporta la campagna di BIAZA per un allevamento più responsabile dei pesci, esattamente come per qualsiasi altro animale da compagnia - tratto e tradotto da un articolo di Sean Evans su Thetropicaltank.co.uk

Il noto sito Seriouslyfish.com supporta il progetto di BIAZA per educare e promuovere una vendita responsabile delle specie problematiche - tratto e tradotto da un articolo su SeriouslyFish.com

Questo sito aderisce alla campagna Big Fish, campagna d'informazione che vuol far sapere che nei negozi d'acquari sono in vendita pesci che possono potenzialmente diventare enormi, adatti solo alle grandi vasche degli acquari pubblici.

BIAZA è stata la prima associazione a progettare una vera e propria campagna per informare del problema del numero crescente di acquariofili che cercano nuova casa per pesci divenuti troppo grandi per la loro vasca - tratto e tradotto da un articolo di BIAZA

Il problema dei pesci che diventano troppo grandi per qualsiasi comune acquario domestico è reale e diffuso, e condanna ogni anno a morte precoce decine di migliaia di pesci - tratto e tradotto da un articolo di Seriously Fish

Sono troppe le specie vendute nei negozi d'acquari che avrebbero bisogno di vasche molto più grandi di quello che si pensa - tratto e tradotto da un articolo di Izzy the Fish Girl