Una specie ovovivipara che in natura sta scomparendo
Girardinichthys multiradiatus, Darkedged splitfin - Foto © Constantino Macias Garcia (Arkive.org)
3.5 cm TL
L'ittiologo che ha descritto la specie Girardinichthys multiradiatus, Meek, scoprì che alcuni esemplari identificati come Girardinichthys innominatus (ora Girardinichthys viviparus) dal Río Lerma appartenevano ad un'altra specie, e la descrisse come un membro del genere Characodon, Characodon multiradiatus, indicando il fatto che assomigliava a Girardinichthys innominatus, con il quale era stato precedentemente identificato. Persino Hubbs e Turner (1939) sottolinearono che Lermichthys multiradiatus - il suo nuovo nome generico dal 1926 - era un parente stretto di Girardinichthys, quando nel 1971 finalmente Miller e Fitzsimmons misero in sinonimia Lermichthys con Girardinichthys.
La variabilità all'interno della specie Girardinichthys multiradiatus è notevole, non solo nella colorazione, ma anche nell'estensione delle pinne e dei raggi nei maschi, le cui estensioni danno alle pinne dei maschi di alcune popolazioni un aspetto a frange.
Nord America: Rio Lerma superiore e laguna Zempoala a Morelos, in Messico.

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
ENDANGERED (in pericolo)
- Darkedged Splitfin: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: demerso, acqua dolce; clima temperato.
Gli habitat di Girardinichthys multiradiatus sono caratterizzati da acqua con parametri diversi, che può andare da acqua tenera a dura, e da acqua acida con pH 6,0 ad alcalina con pH 9,0. Questo pH è il più alto tra i parametri dell'acqua tollerati dai Goodeidi misurati in natura.
Un altro record dei Girardinichthys multiradiatus è l'altitudine: questa specie abita, tra le altre, anche la laguna di Zempoala, a 2.800 m sul livello del mare, l'habitat dei Goodeidi situato più in alto.
Nel secolo scorso purtroppo la specie è scomparsa da molti dei suoi siti storici e le popolazioni rimanenti sono spesso piccole e isolate. Poche popolazioni sono ancora incontaminate, e il futuro di questa specie è definitivamente incerto.
Girardinichthys multiradiatus, Darkedged splitfin, nel suo habitat naturale - Foto © Constantino Macias Garcia (Arkive.org)
12 - 20°C
6.0 - 7.5
La femmina diventa più grande dei maschi, ha le pinne meno estese e la pancia più gonfia (oltre a non avere l'andropodio)
Femmina di Girardinichthys multiradiatus - Foto © Leo Van der Meer (Goodeidworkinggroup.com)
Maschio di Girardinichthys viviparus - Foto © Juan Carlos Merino (Goodeidworkinggroup.com)
Coppia di Girardinichthys multiradiatus - Foto © Markus Heussen (Goodeidworkinggroup.co)
Coppia di Girardinichthys multiradiatus, Darkedged splitfin - Foto © Leo Van der Meer (Goodeidworkinggroup.com)
Taxa principali
Una specie ovovivipara che in natura sta scomparendo
Riferimenti & Link
la scheda su FishBase
scheda completa su Goodeidworkinggroup.com
l'area tematica su poecilidi e goodeidi nel sito dell'associazione acquariofila dell'AFAE, con molti articoli interessati e molte foto

English and German Edition - di Frank Schaefer

Edizione Inglese - di Dr. Ted Dengler Coletti - Scritta da un esperto di pesci ovovivipari, questa guida completa ma di facile lettura offre consigli su cura, dieta e scelta delle specie e all'assistenza sanitaria.

Edizione Inglese - di B. Ahilan, A. Kamalii - Pubblicazione di facile lettura con una serie di fotografie e illustrazioni, di grande utilità per ricercatori, imprenditori e allevatori di pesci ornamentali.
Commenti
Aggiungi un commento