Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Coppia di Girardinus metallicus - Foto tratta da LA's Aquatics
Il genere Girardinus appartiene alla famiglia dei Poeciliidae, e comprende pesci ovovivipari. Il nome scientifico è un omaggio al naturalista Charles Girard, assistente dell'ittiologo svizzero Louis Agassiz. Le specie comprese nel genere sono endemiche di Cuba, dove abitano stagni, laghetti, ruscelli e fiumi con acque ben ossigenate, con una certa preferenza per gli estuari e le acque salmastre..
Qui sotto l'elenco delle 7 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Girardinus creolus | Creole topminnow | Central America | 7 SL | 1895 |
Girardinus cubensis | Cuban topminnow | Central America | 4.6 SL | 1903 |
Girardinus denticulatus | Toothy topminnow | Central America | 9.3 SL | 1895 |
Girardinus falcatus | Goldbelly topminnow | Central America | 8.5 SL | 1903 |
Girardinus metallicus | Metallic livebearer | Central America | 9 TL | 1854 |
Girardinus microdactylus | Smallfinger topminnow | Central America | 6.3 SL | 1944 |
Girardinus uninotatus | Singlespot topminnow | Central America | 8.4 SL | 1860 |
Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
Una specie ovovivipara molto interessante anche se non facile da trovare in commercio, che ama acqua dura o salmastra
Riferimenti & Link
la pagina di FishBase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
la pagina sulla wikipedia italiana

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi
Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice
Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Un elenco di pesci ovovivipari molto interessanti da allevare in acquario, e che nonostante la loro particolarità e bellezza sono stati dimenticati - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Commenti
Aggiungi un commento