Glossolepis kabia 'Winsing River'- Foto © Michael Wagner
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Glossolepis ramuensis - Foto © Michael Wagner
Il genere Glossolepis comprende pesci arcobaleno originari della Nuova Guinea. Sono pesci robusti, che non hanno bisogno di acqua tenera e acida, ma sono attivi nuotatori che hanno bisogno di vasche abbastanza grandi.
Qui sotto l'elenco delle 9 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Glossolepis dorityi | Asia | 11.5 SL | 2001 | |
Glossolepis incisus | Red rainbowfish | Asia | 12 SL | 1907 |
Glossolepis kabia | Oceania | 8.2 SL | 1935 | |
Glossolepis leggetti | Leggett's rainbowfish | Asia | 9.3 SL | 1998 |
Glossolepis maculosus | Spotted rainbowfish | Oceania | 5 SL | 1981 |
Glossolepis multisquamata | Sepik rainbowfish | Asia and Oceania | 12 SL | 1922 |
Glossolepis pseudoincisus | Tami River rainbowfish | Asia | 8 SL | 1980 |
Glossolepis ramuensis | Ramu rainbowfish | Oceania | 6.5 SL | 1985 |
Glossolepis wanamensis | Lake Wanam rainbowfish | Oceania | 9 SL | 1979 |
Qui sotto invece le specie di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Taxa principali
A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.
E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura
Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa
Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale
Riferimenti & Link
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Rainbowfishes ~ Their Care & Keeping in Captivity
- è una guida completa e illustrata agli straordinari pesci arcobaleno trovati in Australia e Nuova Guinea. È un manuale di riferimento indispensabile per chiunque sia interessato a tenere in cattività i pesci arcobaleno. Il libro fornisce un'enorme quantità di informazioni per chiunque, dal principiante al custode esperto, su quasi tutto il necessario per allevare e allevare con successo i pesci arcobaleno. A questo link è possibile scaricarne gratuitamente il pdf
Commenti
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Pesci Arcobaleno, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Esemplari adulti di Glossolepis multisquamata - Foto © Hristo HristovMX Forum
Splendidi e maestosi Glossolepis incisus - Foto © Hristo Hristov
Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Articolo che sottolinea come la dieta sia il fattore più importante per allevare pesci arcobaleno sani, senza ulcere e deformazioni. Scrivendo dall'Australia, la casa dei pesci arcobaleno, Dave sottolinea che infatti anche in natura i pesci arcobaleno consumano una grande percentuale di sostanze vegetali - tratto e tradotto da un articolo di Dave Wilson
Adrian parte dall'allevamento dei pesci arcobaleno per fare un discorso generale su come di mantiene un acquario fiorente ed in salute - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Storia di come i Pesci Arcobaleno, dalle lontanissime Australia e Nuova Guinea, si stiano sempre più espandendo nel commercio acquariofilo, e disamina dei motivi per cui non sono molto richiesti, nonostante le loro splendide colorazioni - tratto e tradotto da un articolo di Adrian R. Tappin
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, gestito da una sola persona. Se avete qualche cosa da dire riguardo al sito o agli articoli siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone (e più esperte) in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)