Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Gnathonemus petersi - Foto tratta da Fishtankforum.com
I pesci del genere Gnathonemus sono specie d’acqua dolce, distribuite nell’Africa tropicale e nel Nilo. Hanno pinne pari e verticali, stretto peduncolo caudale e pinna caudale profondamente biforcata. La bocca ha forma molto variabile, spesso sembra troncata; lingua con denti. Raggi della pinna dorsale 12-91, raggi pinna anale 20-70. La pinna dorsale ed anale sono solitamente opposte l’una con l’altra nella parte posteriore del corpo; le vertebre sono 37-64. Hanno una lunghezza massima di 150 cm, la media va dai 9 ai 50 cm.
Gli Gnathonemus appartengono all'ordine Osteoglossiformes (lo stesso dei Notopterus e dei Pantodon) e alla famiglia Mormyridae, i cosiddetti Pesci Elefante, che comprende 18 generi e 198 specie diverse.
Sono noti, come tutti i pesci della famiglia Mormyridae, per il loro organo elettrico. A differenza dell'anguilla elettrica Electrophorus e del pesce gatto elettrico Malapterurus, i mormiridi non possono produrre forti scariche elettriche per difendersi o immobilizzare la preda. Invece, per mezzo di un organo specializzato vicino alla coda, questi pesci generano un campo elettrico relativamente debole attorno al corpo che monitorano utilizzando cellule incorporate nella pelle chiamate elettrorecettori. Utilizzando l'elettroricezione attiva sono in grado di calcolare le dimensioni, la posizione e le proprietà elettriche degli oggetti vicini nell'acqua e possono essere attivi di notte quando la vista è di scarsa utilità. I recettori sensoriali utilizzati per l'elettroricezione sono chiamati mormiromasti. Sono numerosi e distribuiti sotto una spessa epidermide che si trova sulla testa, sulla parte superiore della schiena e sul ventre del pesce. Accanto ai mormiromasti, è presente una varietà separata di elettrorecettori chiamati organi di knollen che funzionano esclusivamente per codificare le caratteristiche degli EOD di altri individui, cioè per la comunicazione.
I mormiridi possiedono un terzo tipo di elettrorecettori sensibile solo ai campi biolettrici a bassissima frequenza degli organismi preda. Questi sono chiamati recettori ampollari e sono simili a quelli che si trovano su alcuni pesci coltello africani (Notopteridae) e pesci gatto.
In relazione alle richieste di elaborazione neurale dell'elettroricezione, i mormiridi hanno sviluppato cervelletti massicciamente ipertrofizzati che avvolgono il resto del cervello, dando loro uno dei più grandi rapporti tra massa cerebrale e massa corporea tra i vertebrati, più o meno uguale a quello dell'Homo sapiens. Le scariche elettriche degli organi, o EOD, vengono anche utilizzate per la comunicazione. Gli EOD dei mormiridi sono impulsi di durata compresa tra un decimo di millesecondo e 20 millesecondi. Mentre l'intervallo di tempo tra gli impulsi è variabile, le caratteristiche della forma d'onda dell'impulso sono fisse e specifiche della specie. Le forme d'onda EOD possono differire radicalmente tra le specie di mormiridi co-occorrenti e i maschi riproduttivi sviluppano spesso forme d'onda distintive che funzionano nel corteggiamento di femmine conspecifiche. In questo modo, gli EOD svolgono una funzione analoga ai segnali visivi o acustici in molti altri gruppi di organismi.
Qui sotto l'elenco delle 4 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Year | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Ma (cm) |
---|---|---|---|---|
1967 | Gnathonemus barbatus | Africa | 15.8 SL | |
1924 | Gnathonemus echidnorhynchus | Africa | 11 SL | |
1888 | Gnathonemus longibarbis | Longnose stonebasher | Africa | 36 TL |
1862 | Gnathonemus petersii | Elephantnose fish | Africa | 35 SL |
Taxa principali
Questa affascinante specie è quella più comunemente venduta come 'pesce elefante', e purtroppo, come spesso accade, la sua popolarità non significa affatto che adatto all'allevamento in acquario
Riferimenti & Link
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Strange Fish Uses Chin Like a Metal Detector
- studio su come i Gnathonemus usino Il loro muso come un "metal detector", rilevando nella completa oscurità le differenti forme degli oggetti e riconoscendo il cibo vivo da quello morto
- Definitive guide to elephantnoses
- articolo su Practical FishKeeping che vi segnalo più che per i consigli d'allevamento (penso che sia meglio lasciarli in natura), per le splendide foto di molte delle specie della famiglia Mormyridae
- The Elephantfishes, family Mormyridae, In Aquariums
- lungo articolo dedicato ai mormiridi, e al loro allevamento in acquario, con molti utili consigli per la scelta degli esemplari ed il loro alloggiamento
- Pesci elettrofori
- pagina sui "pesci elettrici" sulla wikipedia italiana
- I pesci elefante
- articolo di Maurizio Lodola e M. Letizia Tani sugli appartenenti alla famiglia dei mormiridi
Collegamenti & Legenda
Tag
Per saperne di più...
Elenco di pesci che non dovrebbero essere vendute e/o comprate per l'allevamento in acquario, visto che è impossibile che nei comuni acquari domestici riescano a vivere per tutta la loro normale aspettativa di vita...
Gli straordinari pesci appartenenti alla famiglia dei Mormyridae, e le loro caratteristiche uniche: tantissimi consigli per il loro allevamento in acquario, e tantissimi motivi per cui sarebbe meglio non comprarli - tratto e tradotto da un articolo di Bob Fenner
Conosciamo meglio le specie di Pesce Elefante della famiglia Mormyridae
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare pesci elefante del genere Gnathonemus, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci elefante del genere Gnathonemus
Consigli e suggerimenti generali per capire che per rispettare le loro esigenze non è possibile allevarli in acquario, o per lo meno nei comuni acquari domestici
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci elefante del genere Gnathonemus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Commenti
Aggiungi un commento