Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
La famiglia Gobiidae comprende pesci ossei nell'ordine Gobiiformes, ed è una delle più grandi famiglie di pesci, comprendendo più di 2.000 specie in più di 200 generi, a volte indicati come i "veri ghiozzi". La maggior parte delle specie sono relativamente piccole, non superando in genere i 10 cm di lunghezza.
I Gobiidae comprendono alcuni dei vertebrati più piccoli del mondo, come Trimmatom nanus e Pandaka pygmaea, che non superano 1 cm di lunghezza da adulti. Al contrario, alcuni grandi ghiozzi possono superare i 30 cm di lunghezza.
Generalmente, sono bentonici o abitanti del fondo. Sebbene pochi siano importanti come cibo per l'uomo, sono di grande importanza come prede per pesci commercialmente importanti, come merluzzo, eglefino, branzino e sogliole. Diversi gobidi sono interessanti anche come pesci d'acquario, come i pesci freccia del genere Ptereleotris.
Classificazione
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine:Gobiiformes
- Famiglia: Gobiidae
La famiglia Gobiidae ha subito un'importante revisione nella 5a edizione di Fishes of the World del 2016, che ha riclassificato l'ex superfamiglia Goboidei come l'ordine Gobiiformes e ha anche riorganizzato le famiglie all'interno dell'ordine. Prima della revisione i Gobiidae contenevano sei sottofamiglie: Gobiinae, Benthophilinae, Amblyopinae, Gobionellinae, Oxudercinae e Sicydiinae. La revisione ha mantenuto solo le prime due sottofamiglie, mentre le altre quattro sono state spostate in una famiglia separata, gli Oxudercidae.
Inoltre, le specie precedentemente collocate nelle famiglie Kraemeriidae, Microdesmidae, Ptereleotridae e Schindleriidae sono state aggiunte ai Gobiidae rivisti, anche se non siano state descritte come sottofamiglie.
- Sottofamiglia Benthophilinae
I suoi membri sono endemici della regione Ponto-Caspica (compresi Marmara, Nero, Azov, Caspio e Aral). Hanno pinne pelviche fuse e pinne dorsali e anali allungate. Si distinguono dalla sottofamiglia strettamente correlata Gobiinae per l'assenza di vescica natatoria negli adulti e per la posizione dei raggi superiori delle pinne pettorali all'interno della membrana della pinna. - Sottofamiglia Gobiinae
I suoi membri sono conosciuti come veri ghiozzi. È la più diffusa e diversificata delle sottofamiglie precedentemente riconosciute sotto i Gobiidae, contenente circa 2000 specie e 150 generi, qui sotto l'elenco, con i link alle pagine di wikipedia.- Aboma
- Acentrogobius
- Afurcagobius
- Akko
- Amblyeleotris
- Amblygobius
- Amoya
- Anatirostrum
- Ancistrogobius
- Antilligobius
- Aphia
- Arcygobius
- Arenigobius
- Aruma
- Asterropteryx
- Aulopareia
- Austrolethops
- Babka
- Barbulifer
- Barbuligobius
- Bathygobius
- Benthophiloides
- Benthophilus
- Bollmannia
- Bryaninops
- Buenia
- Cabillus
- Caffrogobius
- Callogobius
- Caspiosoma
- Chriolepis
- Chromogobius
- Corcyrogobius
- Coryogalops
- Coryphopterus
- Cristatogobius
- Croilia
- Cryptocentroides
- Cryptocentrus
- Crystallogobius
- Cryptopsilotris
- Ctenogobiops
- Deltentosteus
- Didogobius
- Discordipinna
- Dotsugobius [3]
- Drombus
- Ebomegobius
- Echinogobius
- Economidichthys
- Egglestonichthys
- Ego
- Elacatinus
- Eleotrica
- Evermannia
- Eviota
- Exyrias
- Favonigobius
- Feia
- Fusigobius
- Gammogobius
- Ginsburgellus
- Gladiogobius
- Glossogobius
- Gobiodon
- Gobiopsis
- Gobiosoma [4]
- Gobius
- Gobiusculus
- Gobulus
- Gorogobius
- Grallenia
- Gymneleotris
- Hazeus
- Hetereleotris
- Heterogobius
- Heteroplopomus
- Hyrcanogobius
- Istigobius
- Kelloggella
- Knipowitschia
- Koumansetta
- Larsonella
- Lebetus
- Lesueurigobius
- Lobulogobius
- Lophiogobius
- Lophogobius
- Lotilia
- Lubricogobius
- Luposicya
- Lythrypnus
- Macrodontogobius
- Mahidolia
- Mangarinus
- Mauligobius
- Mesogobius
- Microgobius
- Minysicya
- Myersina
- Nematogobius
- Neogobius
- Nes
- Nesogobius
- Obliquogobius
- Odondebuenia
- Ophiogobius
- Oplopomops
- Oplopomus
- Opua
- Padogobius
- Palatogobius
- Palutrus
- Parachaeturichthys
- Paragobiodon
- Paratrimma
- Pariah
- Parkraemeria
- Parrella
- Pascua
- Phoxacromion
- Phyllogobius
- Platygobiopsis
- Pleurosicya
- Polyspondylogobius
- Pomatoschistus
- Ponticola
- Porogobius
- Priolepis
- Proterorhinus
- Psammogobius
- Pseudaphya
- Psilogobius
- Psilotris
- Pycnomma
- Rhinogobiops
- Risor
- Robinsichthys
- Signigobius
- Silhouettea
- Siphonogobius
- Speleogobius
- Stonogobiops
- Sueviota
- Sufflogobius
- Thorogobius
- Tigrigobius
- Tomiyamichthys
- Trimma
- Trimmatom
- Tryssogobius
- Valenciennea
- Vanderhorstia
- Vanneaugobius
- Varicus
- Vomerogobius
- Wheelerigobius
- Yoga
- Yongeichthys
- Zebrus
- Zosterisessor
Qui sotto i generi e le specie di qualche interesse acquariofilo, di cui potete trovare qualcosa sul sito.
Taxa principali
Taxa principali
Riferimenti & Link
- Heiko Bleher discovers: Gobies from the Yangtze river delta
- articolo di Heiko Bleher su Practical FishKeeping con descrizione e foto dei gobidi trovati nello Yantze Kiang in Cina
- Heiko Bleher discovers: Gobies from Indonesia
- articolo su Practical FishKeeping in cui potrete trovare le splendide foto (nonché indicazioni sulle loro esigenze e sul loro allevamento in acquario) dei gobidi indonesiani fotografati da Heiko Bleher

AQUALOG Special, Brackish-Water Fishes: All About Species, Care and Breeding
Edizione inglese di Frank Schäfer, l'Aqualog Special - Brackish-Water Fishes è tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione

Edizione Inglese di Neale Monks - Da New York City all'entroterra australiano, l'acqua dolce incontra il mare e crea uno degli ambienti più dinamici della terra: l'acqua salmastra. Anche se la popolarità dei pesci che vivono in queste acque è cresciuta, si sa molto poco di loro. Finora. Questo libro è una guida preziosa in un mondo spesso esotico e in gran parte poco esplorato di pesci unici.

Edizione Inglese di Brian Takeshi - In questa guida completa, si svelano i segreti dei pesci d'acqua salmastra, facendo luce sui loro straordinari adattamenti, sul significato ecologico e sugli ostacoli che incontrano nei loro regni sottomarini. Inoltre, si approfondisce l'incantevole fascino di mantenere i pesci d'acqua salmastra negli acquari domestici.
Collegamenti & Legenda
Per saperne di più...
Presentazione di cinque pesci considerati in genere pesci da acquario di comunità, ma con delle esigenze che non ne fanno affatto dei perfetti pesci da comunità - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Saltafango del genere Periophthalmus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus
Allevamento in acquario dei Periophthalmus, con consigli utili e molte foto, che li ritraggono in tutta la loro simpatica "bruttezza" - tratto e tradotto da un articolo di Mike
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, qui in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - tratto e tradotto da un articolo di Michael Lo
Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - tratto e tradotto da un articolo di Marco Endruweit
Una coppia di Boleophthalmus boddarti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Consigli e suggerimenti per allevare i pesci ape del genere Brachygobius nella maniera più adatta
Come avviene la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius e come far crescere gli avannotti con successo
Le dieci cose fondamentali da sapere per chi si appresta ad allevare i pesci ape, Brachygobius xanthozona e Brachygobius nunuss - tratto e tradotto da un articolo di Peter McKane
Brachygobius doriae è un piccolo pesce che è allo stesso tempo pieno di carattere e bello da guardare. Richiede cure specialistiche e non è un pesce adatto ai principianti. Per chi è disposto a mantenere colture di cibo vivo saranno un progetto di riproduzione interessante e gratificante - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay
Allevamento e riproduzione riuscita dei Brachygobius nunus, con foto degli esemplari adulti e dei piccoli - tratto e tradotto da un articolo di Tom e Pat Bridges
Articolo sulla riproduzione dei Brachygobius doriae, con tantissime foto degli avannotti e dei genitori - tratto e tradotto da un articolo di Ren
Allevamento e riproduzione riuscita, presumibilmente della specie Brachygobius xanthozona, per le quali l'autore ha profuso tutte le sue conoscenze ed energie - tratto e tradotto da un articolo di John A. Lednicky
Ruscello nella foresta pluviale dell'Australia settentrionale - Descrizione con foto e con elenco delle specie ittiche e vegetali presenti nei biotopi della foresta pluviale - tratto e tradotto da un articolo di Rhett A. Butler
Girato in un corso d'acqua sull'isola di Lantau, questo video mostra la diversità e il comportamento dei pesci d'acqua dolce in una piccola pozza a flusso rapido, in un raggio di circa 1 metro.
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Saltafango del genere Periophthalmus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Periophthalmus novemradiatus (Dwarf Mudskipper) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Esemplari selvatici di Brachygobius nunus catturati in India - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)
Boleophthalmus pectinirostris nel Mare di Ariake, in Giappone - Foto © BlueNativeFactory
Periophthalmus novemradiatus sulle sponde fangose di un fiume influenzato dall'azione tidale - Foto © Y. Ikebe (Mudskipperworld)
I mudskipper o saltafango Periophthalmus barbarus sono tra i pesci più affascinanti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)
Periophthalmus barbarus in acquario Foto © Marli Tanabe (Marli's MudskipperLand)
Commenti
Aggiungi un commento