Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine

Rhinogobius duospilus in coro - Foto © Zhou Hang

Descrizione

L'ordine dei Gobiiformes include i ghiozzi e i loro parenti, in passato era considerato un sottordine dei Perciformes, ed è composto da circa 2.211 specie suddivise attualmente, in base a Fishbase, in 10 famiglie. Le relazioni filogenetiche dei Gobiiformes sono state chiarite utilizzando dati molecolari.

La 5a Edizione di Fishes of the World del 2016 ha riclassificato l'ex superfamiglia Goboidei come l'ordine Gobiiformes e ha anche riorganizzato le famiglie all'interno dell'ordine rispetto all'edizione precedente. Il cambiamento più grande è la divisione in due famiglie degli Oxudercidae e dei Gobiidae: gli Oxudercidae contengono le specie precedentemente classificate nelle sottofamiglie Amblyopinae, Gobionellinae, Oxudercinae e Sicydiinae mentre la famiglia Gobiidae unisce anche le famiglie Kraemeriidae, Microdesmidae e Ptereleotridae.

La situazione tassonomica rimane però ancora confusa, diversa a seconda delle fonti, e bisognosa di ulteriori approfondimenti e revisioni. Secondo Eschmeyer's Catalog of Fishes Classification ad esempio la famiglia Kurtidae viene posta in Gobiiformes, mentre in precedenza era considerata ne suo proprio ordine Kurtiformes.

I gobiiformi sono principalmente piccole specie che vivono in acqua marina, ma circa il 10% di queste specie vive in acque dolci. Sono principalmente specie bentoniche o scavatrici; come molti altri pesci bentonici, la maggior parte dei gobiiformi non ha una vescica natatoria o altri mezzi per controllare la propria galleggiabilità in acqua, quindi devono trascorrere la maggior parte del loro tempo sul fondo o in prossimità di esso.

Classificazione

  • Classe Actinopteri
    • Ordine Gobiiformes
      • Sottordine Apogonoidei
        1. Famiglia Kurtidae Bleeker 1859 (nurseryfishes)
        2. Famiglia Apogonidae Günther 1859 (cardinalfishes)
          • Sottofamiglia Apogoninae Günther 1859
          • Sottofamiglia Pseudamiinae Smith 1954
          • Sottofamiglia Amioidinae Fraser & Mabuchi 2014
          • Sottofamiglia Paxtoninae Fraser & Mabuchi 2014
      • Sottordine Trichonotoidei
        1. Famiglia Trichonotidae Günther 1861 (sand divers)
      • Sottordine Gobioidei
        1. Famiglia Rhyacichthyidae Jordan 1905 (loach gobies)
        2. Famiglia Odontobutidae Hoese & Gill 1993 (Asian freshwater sleepers)
        3. Famiglia Eleotridae Bonaparte 1835 (sleepers)
          • Sottofamiglia Butinae Bleeker 1874 (gudgeons)
          • Sottofamiglia Eleotrinae Bonaparte 1835 (spinycheek sleepers or bullies)
          • Sottofamiglia Milyeringinae Whitley 1945 (cave gudgeons)
        4. Famiglia Xenisthmidae Miller 1973 (collared wrigglers)
        5. Famiglia Oxudercidae Günther 1861 (mudskippers and allies)
          • Sottofamiglia Oxudercinae Günther 1861 (mudskippers)
          • Sottofamiglia Amblyopinae Günther 1861 (mudburrowing gobies)
          • Sottofamiglia Gobionellinae Bleeker 1874 (estuarine gobies)
          • Sottofamiglia Sicydiinae Gill 1860 (rock-climbing gobies)
        6. Famiglia Gobiidae Cuvier 1816 (gobies)
          • Sottofamiglia Kraemeriinae Whitley 1935 (1911) (sand darts)
          • Sottofamiglia Ptereleotrinae Bleeker 1875 (dart-gobies)
          • Sottofamiglia Gobiinae Cuvier 1816 (sea gobies)
          • Sottofamiglia Microdesminae Regan 1912 (wormfishes)
        7. Famiglia Thalasseleotrididae Gill & Mooi 2012 (ocean sleepers)

Qui sotto le caratteristiche di alcune delle famiglie attualmente comprese nell'ordine, con i link alle schede su Fishbase:

  • Butidae 
    I Butidae sono una delle due famiglie a cui viene dato il nome comune di sleeper goby, "ghiozzi dormienti", anzi in passato erano classificati come sottofamiglia della tradizionale famiglia dei ghiozzi dormienti Eleotridae, anche se alcune filogenesi li hanno posti più vicini agli Oxudercidae e ai Gobiidae che agli Eleotridae. Si trovano nell'Indo-Pacifico e nell'Africa occidentale e contengono 10 generi con 46 specie.
  • Eleotridae 
    Gli sleeper goby o ghiozzi dormienti sono una famiglia di ventisei generi e 126 specie che si trovano negli habitat di acqua dolce e di mangrovie in tutte le parti tropicali e temperate del mondo, fino all'estremo nord degli Stati Uniti orientali e fino all'estremo sud dell'isola di Stewart, in Nuova Zelanda, ad eccezione dell'Atlantico orientale. Le famiglie Milyeringidae e Butidae erano precedentemente classificate come sottofamiglie degli Eleotridae, ma in questo sistema non si trovano vicine agli Eleotridae sensu stricto
  • Gobiidae 
    I Gobiidae riconosciuti in questa classificazione attualmente includono gli ex membri di diverse famiglie che altre classificazioni avevano considerato come famiglie valide. La famiglia rimane una delle più speciose di pesci marini, oltre ad essere uno dei più numerosi gruppi di pesci negli habitat di acqua dolce delle isole oceaniche. Sono più diversificati nel Pacifico tropicale indo-occidentale, ma la famiglia è ben rappresentata nelle acque temperate sia dell'emisfero settentrionale che di quello meridionale.
  • Milyeringidae 
    La famiglia contiene due generi di pesci delle caverne, uno dell'Australia occidentale e uno dall'altra parte dell'Oceano Indiano in Madagascar; entrambi i generi contengono tre specie riconosciute. Questa famiglia forma un secondo clade dei Gobiiformes.
  • Odontobutidae 
    Gli Odontobutidae, o sleeper d'acqua dolce, contengono 22 specie in 6 generi dell'Asia orientale. Questa famiglia è strettamente correlata ai Rhyacichthyidae in un clade
  • Oxudercidae 
    Comprende specie di ghiozzi precedentemente suddivise in quattro sottofamiglie della famiglia Gobiidae. Le specie di questa famiglia hanno una distribuzione cosmopolita nelle aree temperate e tropicali e si trovano in ambienti marini e di acqua dolce, tipicamente in zone costiere, eurialine con substrati limo e sabbia. La famiglia contiene 86 generi e circa 600 specie. Molte specie di questa famiglia si trovano in acqua dolce e un certo numero di specie si trova sulle spiagge umide; alcuni sono in grado di sopravvivere per lunghi periodi fuori dall'acqua, i più famosi sono i saltafango.
  • Rhyacichthyidae 
    I loach-goby sono una piccola famiglia, con solo tre specie suddivise in due generi, che abitano le acque marine e dolci dell'Oceania e del Pacifico occidentale. Si pensa che siano tra le specie più primitive dei Gobiiformes
  • Thalasseleotrididae 
    La famiglia Thalasseleotrididae è considerata un gruppo gemello della famiglia Gobiidae, ne sono stati separati dagli autori di questa classificazione in base a recenti studi molecolari. Comprende due generi di ghiozzi marini delle acque temperate dell'Australia e della Nuova Zelanda, con un totale di tre specie.

Qui sotto le famiglie e le specie di qualche interesse acquariofilo, di cui potete trovare qualcosa nel sito.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia Eleotridae, gli 'sleepres goby', ghiozzi dormiglioni, per la loro abitudine di sostare immobili in attesa della preda

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Pesci ape

I piccoli pesci del genere Brachygobius vengono vendute indifferentemente con il nome di "pesci ape", ma non sono adatti a tutte le vasche.

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

"Si dice che il mondo non cambi: pesci nel mare, uccelli nell’aria.
Ma nelle paludi a mangrovie del Niger i pesci si arrampicano sugli alberi e guardano con tenerezza goffi naturalisti che cercano invano di afferrarli sguazzando nell’acqua. Esistono ancora esseri che vengono verso riva".

(Eiseley, 1957 tradotto da Gianluca Polgar)

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sula tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente al genere Tateurndina, i ghiozzi pavone

Riferimenti & Link
Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

Fishes of the World - 5^ Edizione 2016

La quinta edizione di Fishes of the World, Pesci del mondo, è l'unica classificazione moderna e filogenetica dei pesci del mondo. Il testo con informazioni accurate e aggiornate offre nuovi diagrammi filogenetici che chiariscono le relazioni tra i gruppi di pesci, nonché la classificazione di ordini, famiglie e generi di pesci in base alle tesi più accreditate - Dettagliata classificazione di tutti i pesci

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

I saltafango (mudskipper) della famiglia Gobiidae

Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci ape del genere Brachygobius, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)

I mudskipper o saltafango Periophthalmus barbarus sono tra i pesci più affascinanti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Stigmatogobius sadanundio - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Resoconto della riproduzione di Tateundina ocellicauda, ​​un coloratissimo ghiozzo dell'Australasia - Tratto e tradotto da un articolo di Don Zilliox

Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione dello splendido ghiozzo pavone Tateurndina ocellicauda con molti consigli utili - tratto e tradotto da un articolo di Don Maloney

Nella straordinaria biodiversità della Nuova Guinea, spicca Tateurndina ocellicauda, un piccolo pesce colorato noto come ghiozzo pavone. In questo articolo troverete storia, notizie e utili consigli per allevarlo e riprodurlo in acquario - tratto e tradotto da un articoolo di Ed Katuska

Consigli e suggerimenti generali per allevare i Saltafango del genere Periophthalmus nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze

Purtroppo, nessuna delle specie di Periophthalmus è mai stata riprodotta in acquario, e si hanno poche e contraddittorie notizie anche sui comportamenti riproduttivi in natura...

Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus

Allevamento in acquario dei Periophthalmus, con consigli utili e molte foto, che li ritraggono in tutta la loro simpatica "bruttezza" - tratto e tradotto da un articolo di Mike

Stigmatogobius sadanundio - Foto © Beta Mahatvaraj

Una coppia di Boleophthalmus boddarti - Foto © Frank Schäfer (Aquarium Glaser GmbH)

Boleophthalmus boddarti (Boddart's Goggle-Eyed Goby) - Foto © Beta Mahatvaraj (Meenkaran)

Brachygobius doriae è un piccolo pesce che è allo stesso tempo pieno di carattere e bello da guardare. Richiede cure specialistiche e non è un pesce adatto ai principianti. Per chi è disposto a mantenere colture di cibo vivo saranno un progetto di riproduzione interessante e gratificante - tratto e tradotto da un articolo di Graham Ramsay

Articolo sulla riproduzione dei Brachygobius doriae, con tantissime foto degli avannotti e dei genitori - tratto e tradotto da un articolo di Ren

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento e la riproduzione dei pesci ape del genere Brachygobius, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sull'allevamento dei Saltafango del genere Periophthalmus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari

Rhinogobius sp., un bel gobide adatto all'allevamento in acquario - Foto © Hristo Hristov

Boleophthalmus pectinirostris nel Mare di Ariake, in Giappone - Foto © BlueNativeFactory

Rhinogobius duospilus, maschi e femmine - Foto © Zhou Hang

Splendidi esemplari di Tateurndina ocellicauda, Peacock Gudgeon - Foto © Hristo Hristov

Periophthalmus novemradiatus sulle sponde fangose di un fiume influenzato dall'azione tidale - Foto © Y. Ikebe (Mudskipperworld)

Periophthalmus barbarus in acquario  Foto © Marli Tanabe (Marli's MudskipperLand)