Informazioni e notizie sulla tassonomia e sui generi compresi nella famiglia

Il goodeide Iliodon xantusi nell'Acquario Tropicale di Palais de la Porte Dorée a Parigi - Foto © Cedricguppy - Loury Cédric (Wikimedia)

Descrizione

Quella dei Goodeidae è una famiglia di pesci teleostei endemici del Messico e di alcune aree degli Stati Uniti. Molte specie sono conosciute come splitfin. La famiglia prende il nome dall'ittiologo George Brown Goode (1851-1896). La famiglia è divisa in due sottofamiglie, Goodeinae e Empetrichthyinae. I Goodeinae sono endemici degli habitat di acqua dolce poco profonda in Messico, in particolare lungo l'area centrale di Mesa (in particolare il bacino del fiume Lerma, fiumi più piccoli direttamente a sud di esso e nell'entroterra intorno alla regione della Valle del Messico), con alcune specie che si trovano in frange salmastre al Costa del Pacifico e da nord a centro di Durango, centro di Sinaloa e nord di San Luis Potosí. Gli Empetrichthyinae si trovano nel Great Basin sudoccidentale in Nevada, negli Stati Uniti.

Il nome "splitfin" con cui sono chiamati in inglese, deriva dal fatto che, nel pesce maschio, i raggi anteriori della pinna anale sono parzialmente separati dal resto della pinna. I pesci della famiglia Goodeidae hanno una fecondazione interna, con i maschi che si fecondano le femmine con una parte flessibile della pinna anale anteriore, separata da una tacca, che costituisce l'andropodio.

Solitamente i membri della famiglia Goodeidae sono associati ai Poeciliidae per via della loro fecondazione interna, ma in realtà non sono ovovivipari ma vivipari, in quanto l'embrione non viene solo protetto nel ventre della madre come nei poecilidi, ma viene anche nutrito tramite strutture chiamate "trofotenie" che svolgono lo stesso ruolo del cordone ombelicale, anche se in modo molto più rudimentale. Questa particolarità porta a una minore quantità di avannotti in confronto agli ovipari e agli ovovivipari, inoltre la femmina non ha la capacità di conservare lo sperma del maschio come accade in alcuni Pecilidi, per cui è necessaria una fecondazione per ogni parto.

Classificazione

La famiglia Goodeidae, appartenente all'ordine dei Cyprinodontiformes, ed è divisa in due sottofamiglie, Goodeinae e Empetrichthyinae, che contengono rispettivamente circa 45 specie in 16 generi (alcuni elencano 2 generi aggiuntivi) e 4 specie in 2 generi.

  • Ordine Cyprinodontiformes
    • Sottordine Cyprinodontoidei
      • Superfamiglia Funduloidea
        • Famiglia Goodeidae
          • Sottofamiglia Empetrichthyinae
            1. Crenichthys
            2. Empetrichthys
          • Sottofamiglia Goodeinae
            1. Allodontichthys
            2. Alloophorus
            3. Allotoca
            4. Ameca
            5. Ataeniobius
            6. Chapalichthys
            7. Characodon
            8. Girardinichthys
            9. Goodea
            10. Hubbsina
            11. Ilyodon
            12. Skiffia
            13. Xenoophorus
            14. Xenotaenia
            15. Xenotoca
            16. Zoogoneticus

Qui sotto i generi e le specie di cui potete trovare qualcosa in questo sito:

Taxa principali

Informazioni sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Butterfly Goodeid

Una specie di ovoviviparo dalle caratteristiche quasi uniche, molto interessante da allevare in acquario, ma dalle dimensioni e dal carattere non per tutti.

Dimensioni max: maschi 8 cm TL, femmine 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 6 anni
Temperatura: 26 - 32°C

Una specie subtropicale che in natura sta rischiando l'estinzione

Dimensioni max: 4.0 cm TL
Temperatura: 18 - 27°C

Una specie ovovivipara che in natura sta scomparendo

Dimensioni max: 3.5 cm TL
Temperatura: 12 - 20°C
Dimensioni max: 6.5 TL
Temperatura: 20 - 22°C
Dimensioni max: 8.0 TL
Temperatura: 18 - 24°C
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master

Per saperne di più...

Un elenco di pesci ovovivipari molto interessanti da allevare in acquario, e che nonostante la loro particolarità e bellezza sono stati dimenticati - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Avendo un surplus di Ameca splendens, Heterandria formosa e Poecilia wingei, Howard Norfolk ha scritto questi appunti prima di portarli all'asta durante una riunione del suo club, per farli conoscere meglio - tratto e tradotto da un articolo di Howard Norfolk

Characodon lateralis, the rainbow goodeid - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)