Potete avere pesci d'acquario colorati senza dover girare il termostato su "tropicale" e la scelta è molto più ampia di quanto pensate...

Maschio di Pethia nigrofasciata (ex Puntius nigrofasicatus) Black ruby barb, in livrea riproduttiva - Foto © Hristo Hristov

Quando si pensa a pesci colorati d'acqua fredda, gli unici che vengono in mente di solito sono i pesci rossi fantasia, con le loro pinne fluenti nei colori più brillanti.

Vi segnalo invece un articolo su Practical Fishkeeping Magazine, dal titolo "Hang out with the cool crowd" di Bob Mehen, in cui si sottolinea il fatto che molti dei pesci venduti come "tropicali" dai negozi provengono in realtà da paesi con climi che, anche se forse non così variati come i nostri, tuttavia oscillano comunque tra gli alti e bassi delle le stagioni.

Questi pesci sono meglio descritti come d'acqua "temperata" piuttosto che d'acqua "fredda", poiché l'acqua fredda per tutto l'anno non è di loro gradimento, ma se vivete in una casa mediamente riscaldata, allora dovrebbero prosperare, fornendo molto colore senza la spesa di avere un riscaldatore costantemente in funzione.

Alcuni negozi più attivi sono stati pronti a seguire questa tendenza e hanno già una sezione temperata, piena di alcuni degli ospiti abituali spesso associati agli acquari tropicali, ma perfettamente adatti ai climi più freddi. Il pesce rosso un tempo onnipresente, a parte i fantasia, sono stati sempre più spostati nella sezione del laghetto, dove possono prosperare e crescere al massimo delle loro potenzialità, per essere rimpiazzati dai già conosciuti Tanichthys albonubes (White Cloud Mountain), Danio rerio (Danio zebra) e Xiphophorus variatus (Platy variatus) per nominarne alcuni.

Oltre le zebre

Probabilmente tutti conosciamo la straordinaria robustezza e adattabilità mostrata da quella colonna portante dell'acquariofilia, il Zebra danio, Danio rerio. Non sorprende che questi piccoli pesci robusti siano una di quelle specie regolarmente raccomandate ai principianti o da buttare nei nuovi acquari, biologicamente morti, nella pratica non necessaria del "fish-in-cycling", ciclare con i pesci: sono robusti, adattabili e, sebbene non sorprendentemente colorati, offrono livrea e movimento.

Quello che molte persone non realizzano è che alcuni dei loro vicini cugini hanno molte delle stesse caratteristiche, ma avvolti in una livrea più vibrante.

Vantando la stessa perfezione gessata dei suoi fratelli zebrati, Danio kyathit è all'altezza del suo nome comune di 'danio con pinne arancioni', con il corpo barrato di nero dove si stagliano meravigliose pinne di un arancione profondo e bruciato, con la stessa ricca colorazione che si riversa sul corpo. Come il classico Danio rerio, è spesso disponibile anche una forma maculata.

Nome scientifico: Danio kyathit (Brachydanio kyathit)
Dimensioni: 4 cm / 1,5 pollici.
Origine: Myanmar.
Chimica dell'acqua: pH da 6,5 a 7,5. Acqua da tenera a moderatamente tenera
Temperatura: 16-26°C / 60-78°F.
Dimensioni minime dell'acquario: 80 l / 17 gal con un ingombro di 90 x 30 cm / 36 x 12 pollici.

Un pesce che la maggior parte di noi probabilmente vede regolarmente, ma forse non è consapevole del suo potenziale temperato è il Pearl danio, Danio albolineatus. Questi pesciolini dalla lucentezza glossy sono squisiti, cambiano colore come i riflessi di un film d'olio sulla superficie di una pozzanghera, mentre i loro fianchi splendono alla luce, passando dal blu metallico al verde, viola, rosa e oro. Quando sono stressati sembrano una versione sbiadita di un Glowlight tetra (Hemigrammus erythrozonus) ma se hanno a disposizione buon cibo, acqua e luce brilleranno davvero.

Nome scientifico: Danio albolineatus (Brachydanio albolineata)
Dimensioni: 5 cm / 2 pollici.
Origine: ampiamente distribuito nell'Asia sud-orientale.
Chimica dell'acqua: da pH 6 a 8. Acqua da tenera a dura.
Temperatura: 16-25°C / 60-77°F.
Dimensioni minime dell'acquario: 80 l / 17 gal con un ingombro di 90 x 30 cm / 36 x 12 pollici.

Probabilmente ancora più delizioso è il minuscolo Glowlight danio, Celestichthys choprae. Come i Danio perla, questi pesci splendono e brillano con un'adeguata illuminazione, le loro pinne bordate d'oro sono una caratteristica di spicco. Anche in questo caso il loro colore cambia a seconda della luce, ma il tipico colore arancione rosato del corpo dei pesci si contrappone a una serie di barre verticali blu-nere.

Nome scientifico: Celestichthys choprae
Dimensioni: 3 cm / 1,2 pollici.
Origine: Myanmar settentrionale.
Chimica dell'acqua: pH da 6 a 7,5. Acqua da tenera a leggermente dura.
Temperatura: 16-26°C / 60-78°F.
Dimensioni minime dell'acquario: 65 l / 14 gal con un ingombro di 75 x 30 cm / 30 x 12 pollici.

Il Gold ring danio, Danio tinwini, è forse il danio con la livrea più marcata, con una serie di macchie nere che coprono il corpo e le pinne, circondato da una lucentezza metallica dorata, il tutto contenuto in dimensioni da adulto compatibili con i piccoli acquari, di circa 2,5 cm / 1 poll.

Nome scientifico: Danio tinwini (Brachydanio tinwini)
Dimensioni: 2,5 cm / 1 poll.
Origine: Myanmar settentrionale.
Chimica dell'acqua: pH da 6,5 a 7,5. Acqua da tenera a moderatamente tenera
Temperatura: 18-26°C / 64-78°F.
Dimensioni minime dell'acquario: 40 l / 9 gal con un ingombro di 45 x 30 cm / 18 x 12 pollici.

Chi ha un acquario più grande e vuole un vero movimento può essere tentato da una delle meravigliose specie di Barilius, la trota indiana, occasionalmente offerte in vendita. Tuttavia si tratta di pesci di grandi dimensioni da adulti, di natura battagliera e di bocche sorprendentemente capienti, meglio lasciarli a vasche più grandi e specializzate, con una corrente simile a un torrente. Consideriamo invece il danio del Bengala, Devario Devario. Condividono la stessa energia irrequieta e la natura attiva e nervosa dei piccoli 'danio' e con spazio sufficiente un branco vorticoso di questi pesci dal corpo più profondo può dare uno spettacolo sorprendente, con i loro fianchi metallici blu-verdi segnati con calde macchie dorate. Raggiungono circa 7,5 cm / 3 pollici.

Nome scientifico: Devario devario
Dimensioni: 7,5 cm / 3 pollici.
Origine: India del Nord, Nepal e Bangladesh.
Chimica dell'acqua: pH da 6 a 8. Acqua da tenera a moderatamente dura.
Temperatura: 15-26°C / 59-78°F.
Dimensioni minime dell'acquario: 160 l / 35 gal con un ingombro di 120 x45 cm / 48 x 18 pollici.

Tetra d'acqua temperata

In molti acquari tropicali i tetra regnano quando si tratta di pesci colorati, di branco e che vivono a mezz'acqua. Pesci famosi come Neon, Cardinali, Glowlight tetra e Lemon tetra danno vita ad acquari colorati. Purtroppo questi sono tutti veri pesci "tropicali", che amano crogiolarsi a temperature superiori ai 20°C e che svaniranno presto i loro bei colori se tenuti a temperature più basse molto a lungo.

Ci sono tuttavia un paio di tetra che non sono contrari a una doccia fredda, in quanto provengono dalle regioni del Sud America dove il clima non è sempre soleggiato. Quello che si vede più comunemente in vendita è il robusto tetra di Buenos Aires, Hyphessobrycon anisitsi. La temperatura nell'habitat naturale di questi pesci varia considerevolmente e se allevati costantemente al massimo della loro tolleranza in acquario, possono averne la vita considerevolmente accorciata. Con un corpo profondo e una lunghezza di circa 6 cm / 2,5 pollici, sfoggiano attraenti pinne arancioni/rosse che mettono in risalto la colorazione generale blu verdastra del corpo; il peduncolo caudale è contrassegnato da una grossa macchia nera. È disponibile anche una forma albina che conserva la colorazione delle pinne, ma perde tutti gli altri colori e macchie di conseguenza. Possono essere "mordi-pinne", quindi scegliete con cura i compagni di vasca. Allevarli in gruppi di dieci o più esemplari spesso ridistribuisce queste tendenze antisociali tra i loro simili nella misura in cui non è più un problema.

Nome scientifico: Hyphessobrycon anisitsi
Dimensioni: 6 cm / 2,5 pollici.
Origine: Brasile, Paraguay, Argentina e Uruguay.
Chimica dell'acqua: da pH 5,5 a 8,5. Acqua da tenera a dura
Temperatura: 16-28°C / 60-82 F.
Dimensioni minime dell'acquario: 80 l / 17 gal con un ingombro di 90 x 30 cm / 36 x 12 pollici.

Non è così comune nei negozi, ma vale la pena dare un'occhiata al Bloodfin Tetra, Aphyocharax anisitsi. Si tratta di pesci più piccoli e più snelli del tetra di Buenos Aires, che arrivano a circa a 5 cm / 2 pollici, ma condividono le stesse pinne rosso vivo contro un corpo blu metallico. Ancora una volta, si può presentare una certa aggressività, che può diventare un problema, quindi ne va comprato un gruppo generoso. Non confondete questi pesci con Prionobrama filigera, di aspetto analogo, ma più piccoli, più delicati e veramente tropicali.

Nome scientifico: Aphyocharax anisitsi
Dimensioni: 5 cm / 2 pollici.
Origine: Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay.
Chimica dell'acqua: pH da 6 a 8. Acqua da moderatamente tenera a dura.
Temperatura: 18-28 C / 64-82°F.
Dimensioni minime dell'acquario: 65 l / 14 gal con un ingombro di 75 x 30 cm / 30 x 12 pollici.

Balsamici Barbus

I ciprinidi (carpe e pesciolini) sono la più grande famiglia di pesci, quindi non è davvero una sorpresa che includano molti soggetti temperati ideali oltre al pesce rosso.

Lo sbalorditivo barbus di Odessa, Pethia padamya, è un pesce così brillantemente colorato che, anche a causa dell'insolita introduzione nel mercato acquariofilo dal Myanmar attraverso l'allora Ucraina dominata dai sovietici, suscitava il dubbio che fosse un ibrido artificiale o un pesce colorato artificialmente. Per fortuna tutto questo è stato chiarito con la scoperta di popolazioni selvatiche, quindi ora siamo in grado di apprezzarle per quello che sono - una delle migliori scelte disponibili.

Nome scientifico: Pethia padamya
Dimensioni: 4,5 cm / 1,8 pollici.
Origine: Myanmar.
Chimica dell'acqua: da 6,5 a 8 pH. Acqua da moderatamente tenera a dura.
Temperatura: 16-25 ° C / 59-77 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 65 l / 14 gal con un ingombro di 75 x 30 cm / 30 x 12 pollici.

Maschio di Pethia nigrofasciata (ex Puntius nigrofasicatus) Black ruby barb, in livrea riproduttiva - Foto © Hristo Hristov

Quando si tratta di tigrati sportivi, ci sono una miriade di bellezze a strisce tra i barbi. Mentre molti di questi pesci sono o troppo belligeranti o troppo tropicali per essere scelti per le vasche temperate, un'eccezione degna di nota è lo splendido barbus nero rubino, Pethia nigrofasciata. Nei negozi questi Pethia spesso somigliano a Barbus tigre sbiaditi, ma una volta sistemati nel vostro acquario con un buon mix di sessi, i maschi sviluppano un corpo color nero intenso che si sbiadisce in rosso rubino intorno alla testa, disseminato di squame argento metallico, come il cielo di notte. Le femmine restano semplicemente a strisce, ma la loro presenza incoraggia la migliore colorazione dei maschi, impegnati nei corteggiamenti.

Nome scientifico: Pethia nigrofasciata
Dimensioni: 5,5 cm / 2,2 pollici.
Origine: Sri Lanka.
Chimica dell'acqua: da pH 5,5 a 7,5. Acqua da tenera a moderatamente dura.
Temperatura: 18-27 ° C / 64-80 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 65 l / 14 gal con un ingombro di 75 x 30 cm / 30 x 12 pollici.

Se vi piacciono i pesci rossi, ma non avete un acquario grande o spazio per un laghetto, allora il rosy barb, Pethia conchonius è quello che fa per voi; tutto il fascino e il colore dei pesci rossi ma con dimensioni degli adulti raramente superiori a 8 cm / 3,2 pollici. La selezione selettiva operata per decenni fa sì che sia possibile vederne di tantissime forme e colore, oltre a un tipo "cometa" con lunghe pinne molto diverso dai pesci selvatici, ma molto popolare.

Nome scientifico: Pethia conchonius
Dimensioni: 6,5-9 cm / 2,5-3,5 pollici.
Origine: Pakistan, India, Bangladesh e Nepal.
Chimica dell'acqua: pH da 6 a 8. Preferibilmente acqua da leggermente dura a dura.
Temperatura: 16-24 ° C / 59-75 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 80 l / 17 gal con un ingombro di 90 x 30 cm / 36 x 12 pollici.

Un barbus che ha preso d'assalto il mercato acquariofilo nell'ultimo decennio è stato il Red-lined torpedo barb, Sahyadria denisonii. La loro sorprendente colorazione, l'attraente silhouette a forma di squalo e la natura pacifica li ha visti salire sulle vette dei pesci più comprati per l'acquario, accanto ai Neon e agli Scalari. Quello che non è così noto è il fatto che questi pesci non stanno al meglio nell'estate permanente degli acquari tropicali, dove il loro metabolismo è accelerato e la loro durata della vita si riduce di conseguenza. Nell'acquario temperato manterranno il passo con i cambiamenti stagionali e vivranno vite più lunghe e più naturali. Come la maggior parte dei barbi, stanno meglio quando sono allevati in grandi gruppi e sono particolarmente affascinanti quando rimangono con pochi tocchi della coda biforcuta, insieme, nel centro della corrente costante di una pompa di movimento, rompendo la formazione di tanto in tanto per acchiappare al volo un boccone passeggero.

Nome scientifico: Sahyadria denisonii
Dimensioni: circa 10 cm / 4 pollici.
Origine: India meridionale.
Chimica dell'acqua: pH 6,5 a 7,5. da moderatamente tenera a dura.
Temperatura: 15-25 ° C / 59-77 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 160 l / 35 gal con un ingombro di 120 x 45 cm / 48 x 18 pollici.

Abitanti del fondo subtropicali

Una volta che avete riempito gli strati superiori del vostro acquario con coloratissimi barbus, danio o tetra, probabilmente vorrete bilanciare le cose con alcune specie che abitano il fondo. Ci sono un sacco di candidati per essere strappati dalla sezione "tropicale" che apprezzeranno condizioni più fredde.

Il mio preferito è il comico Panda Garra, Garra flavatra. Queste bellezze a larghe strisce sono dei grandi mangiatori di alghe, ma non dovrebbero mai essere acquistati semplicemente per questo scopo. Stanno meglio a gruppi di cinque o più dove i loro conflitti gerarchici ne rendono affascinante la visione.

Nome scientifico: Garra flavatra
Dimensioni: 8 cm / 3,2 pollici.
Origine: Myanmar occidentale.
Chimica dell'acqua: pH 6,5 a 7,5. Acqua da tenera a moderatamente dura.
Temperatura: 18-27 ° C / 64-80 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 80 l / 17 gal con un ingombro di 90 x 30 cm / 36 x 12 pollici.

Il botia Yo-yo dall'aspetto elegante, Botia almorhae, è un altro inaspettato ospite temperato. Questi pesci dalla livrea molto disegnata prendono il nome comune dalla loro livrea giovanile, che appare su molti pesci come una serie di y e di o marroni scure-nere su uno sfondo crema. Man mano che i pesci maturano, il disegno si spezza in una reticolazione più regolare, ma è comunque bello. Come la maggior parte dei botiidae, sono sociali e dovrebbero essere tenuti in gruppi di almeno cinque esemplari per evitare che i pesci più piccolo vengano stressati troppo.

Nome scientifico: Botia almorhae
Dimensioni: 14 cm / 5,5 pollici.
Origine: India, Nepal e Bangladesh.
Chimica dell'acqua: pH 6 a 7,5. Acqua da tenera a leggermente dura.
Temperatura: 18-27 ° C / 64-80 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 160 l / 35 gal. con un ingombro di 120 x 45 cm / 48 x 18 pollici.

Se state cercando un vero pesce di carattere per il vostro acquario, allora non dovete guardare oltre il ghiozzo rosso, Rhinogobius rubromaculatus. Questi piccoli e adorabili micro-predatori sono sempre alla ricerca di qualcosa da mangiare. I maschi in livrea riproduttiva sono splendidi, un delizioso blu polvere ricoperto di macchie scarlatte, con i bordi delle pinne evidenziate in bianco luminoso. Le femmine sono più sbiadite, con bordi delle pinne giallo pallido, ma senza un mix di sessi non vedrete la fantastica testa tremante, la bocca spalancata che si manifestano mentre i maschi fanno parate l'un l'altro cercando di attirare le femmine interessate. Questi gobidi richiedono buoni livelli di ossigeno disciolto e si sono evoluti per vivere in aree con forte corrente d'acqua.

Nome scientifico: Rhinogobius rubromaculatus
Dimensioni: 5 cm / 2 pollici.
Origine: Taiwan.
Chimica dell'acqua: da moderatamente tenera a leggermente dura.
Temperatura: 15-25 ° C / 59-77 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 50 l / 10 gal con un ingombro di 60 x 30 cm / 24 x 12 pollici.

Gatti fantastici

Poche vasche sono complete secondo me senza uno o due pesci gatto. Molti di noi sapranno che il cory peppered, Corydoras paleatus va molto d'accordo con gli acquari temperati.

Meno noto è che anche il cory a tre fasce, Corydoras trilineatus, (spesso venduto come Corydoras julii) è adattato all'acqua più fredda.

Nome scientifico: Corydoras trilineatus
Dimensioni: 5,5 cm / 2,2 pollici.
Origine: bacino amazzonico in Perù, Brasile e Colombia.
Chimica dell'acqua: pH 6 a 7,5. Acqua da tenera a leggermente dura.
Temperatura: 16-25 ° C / 60-77 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 50 l / 10 gal con un ingombro di 60 x 30 cm / 24 x 12 pollici.

Aggiungete a questo il loro grande e vistoso cugino, il cory barbuto Scleromystax barbatus, e avrete un paio di belle alternative ai cory peppered.

Nome scientifico: Scleromystax barbatus
Dimensioni: 10 cm / 4 pollici.
Origine: Brasile sudorientale.
Chimica dell'acqua: da pH 5,5 a 7,5. Acqua da tenera a leggermente dura.
Temperatura: 16-24 ° C / 60-75 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 50 l / 10 gal con un ingombro di 60 x 30 cm / 24 x 12 pollici.

Per gli acquari più grandi o con pesci più grossi e robusti che potrebbero intimidire i cory, guardate invece quelle salsicce corazzate animate apparentemente indistruttibili, gli "Hoplo", Megalechis thoracata, che sono facilmente in grado di affrontare barbus bulli e temperature più fresche.

Nome scientifico: Megalechis thoracata
Origine: Brasile, Perù, Trinidad, Guyana, Martinica, Venezuela e Paraguay.
Chimica dell'acqua: da 5,5 a 8 pH. Da tenera a dura.
Temperatura: 17-28 ° C / 62-82 ° F.
Dimensioni minime dell'acquario: 160 l / 35 gal con un ingombro di 120 x 45 cm / 48 x 18 pollici.

Cool - ma non freddo!

Anche se tutti questi pesci possono essere uno spettacolo fantastico a temperature inferiori a quelle tropicali, è fondamentale che non faccia troppo freddo. Anche in una casa moderna, riscaldata centralmente, le cose possono rinfrescarsi considerevolmente durante la notte, per cui una saggia precauzione può essere quella di aggiungere un riscaldatore, settato all'estremità inferiore del range di temperatura adatto ai pesci scelti. Allo stesso modo, proprio come alcuni di questi pesci soffrono se allevati permanentemente al massimo della loro tolleranza, non apprezzeranno nemmeno di essere costantemente allevati nella fascia inferiore - chi vuole vivere permanentemente d'inverno?

Prendete in considerazione la possibilità di creare un'estate artificiale o un periodo di stagione secca in cui le temperature si alzano all'estremità superiore dell'intervallo dei pesci - nella maggior parte delle case europee ciò avverrà naturalmente ogni estate, anche in presenza di un clima tropicale spesso inferiore a quello tropicale!

Per approfondire:

Characodon lateralis, the rainbow goodeid - Foto © Sumer Tiwari (Streamlined Sparkles)

Indicazioni su come allestire un acquario subtropicale, un tipo di allestimento che sta a metà strada tra acquario tropicale e acquario d'acqua fredda, con indicazione delle specie più adatte e loro caratteristiche - tratto e tradotto da un articolo di Neale Monks

Sono molti di più di quelli che si pensa in genere i pesci che in acquario non solo non hanno bisogno di una temperatura costante e alta, ma che traggono addirittura giovamento da un abbassamento stagionale della temperatura, a patto che non scenda oltre i 13-18°C.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Taxa

Bloodfin tetra

Non è facile da trovare nei negozi, ma è una bella specie di branco robusta, longeva e adatta ai principianti

Dimensioni max: 5.5 cm TL
Aspettativa di vita: 10 - 12 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Reticulate loach

C'è molta confusione circa la corretta identificazione di questa specie e della molto simile Botia lohachata, sembra addirittura che Botia almorhae non sia mai entrata nel commercio acquariofilo e quindi nelle nostre vasche...

Dimensioni max: 15,5 cm SL
Aspettativa di vita: 10 - 15 anni
Temperatura: 20 - 27°C
Threestripe cory

Uno tra i più diffusi cory d'acquario

Dimensioni max: 6.1 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 20 - 26°C
Pearl danio

Il Pearl danio ha una colorazione perlata iridescente che dà il meglio in acquari con la luce smorzata da molte piante e fondo scuro, mentre appare pallido e sbiadito se messo in vasche spoglie.

Dimensioni max: 6.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 18 - 25°C
Glowlight Danio

Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.

Dimensioni max: 3 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 16 - 26°C
Orange-Finned Danio

E' una specie dalla livrea variabile, che si può presentare a strisce o a macchioline, on in forme intermedie tra le due.

Dimensioni max: 3.5 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 10 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Gold Ring Danio

Apparso relativamente di recente in commercio, è diventato abbastanza popolare in breve tempo, per robustezza ed adattabilità.

Dimensioni max: 2.2 cm SL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 15.5 - 26.5°C
Bengal danio, Sind danio

E' una specie abbastanza comune in commercio, e ne esistono forme riprodotte selettivamente.

Dimensioni max: 10.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 7 anni
Temperatura: 15 - 26°C
Panda garra

Una delle più belle specie di Garra, comprata spesso come mangia-alghe, anche se non lo è, è una specie onnivora.

Dimensioni max: 6.2 cm SL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 18-26°C
Buenos Aires tetra

Bel caracide dal carattere vivace e turbolento, adatto a vasche grandi perché deve vivere in branco e nuotare tanto.

Dimensioni max: 6 cm TL
Aspettativa di vita: 5 anni
Temperatura: 16 - 28°C
Spotted Hoplo

Gli 'Hoplo' sono stati definiti 'salsicce corazzate apparentemente indistruttibili' per la loro robustezza e adattabilità :)

Dimensioni max: 12.4 cm SL
Aspettativa di vita: 8 - 10 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Rosy barb, Barbo rosa

Considerato uno dei piccoli ciprinidi più resistenti disponibili in acquariofilia, Pethia conchonius è una scelta eccellente per chi è da poco che ha deciso di allestire un acquario

Dimensioni max: 14.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 5 anni
Temperatura: 16° - 22°C
Black ruby barb, Barbo rubino

Una specie dell'ex genere Barbus dalla livrea nuziale inconfondibile e bellissima, robusta e poco esigente, adatta agli acquari di comunità ben pensati.

Dimensioni max: 6.0 cm TL
Aspettativa di vita: 4 - 6 anni
Temperatura: 22 - 26°C
Odessa barb

Un piccolo barbus dalla livrea stupefacente, talmente definita nella colorazione che quando apparve in commercio si pensava fosse colorato artificialmente...

Dimensioni max: 4.6 cm SL
Temperatura: 16 - 25°C
Red-spotted Goby

Una specie che ama la corrente e di cui esistono diverse varianti di colore.

Dimensioni max: 3.4 cm SL
Denison barb

Da quando è stato commercializzato la prima volta, questo bel pesce ha subito un'impennata delle vendite, che ha portato ad un eccessivo prelievo in natura, tanto che ha rischiato di sparire per sempre dai luoghi d'origine

Dimensioni max: 15 cm TL
Aspettativa di vita: 5 - 8 anni
Temperatura: 15 - 25°C.
Banded Cory

In passato inclusa nel genere Corydoras, con i suoi quasi 10 cm di lunghezza è la più grande specie della sottofamiglia Corydoradinae

Dimensioni max: 9.8 cm SL
Temperatura: 16 - 28°C