Una guida semplice e comprensibile, ma nello stesso tempo completa, sull'allevamento dei pesci ovovivipari (livebearer) della famiglia Poeciliidae in acquario, e sulle principali cose a cui bisogna fare attenzione

Tratto e tradotto dall'articolo:
"Beginners Guide to Livebearers"
di INJAF
sul sito di INJAF - It's Not Just A Fish

Maschio di fancy guppy, Poecilia reticulata - Foto © fishtanksandponds.co.uk (Injaf)

I pesci ovovivipari (livebearer in inglese) sono specie che danno alla luce piccoli vivi, a differenza della maggior parte delle specie ittiche non depongono uova che vengono lasciate schiudere. Tra gli altri, alcuni squali e razze danno alla luce piccoli vivi, ma è molto più probabile che l'appassionato medio di acquari associ il termine ovoviviparo ai piccoli pesci colorati originari dell'America centrale e meridionale.

Se vi siete trovati sul questo sito web, è quasi certo che avrete familiarità con alcune specie di pesci d'acquario ovovivipari. Ovviamente avete un interesse per i pesci ornamentali e quindi nomi come guppy, molly e platy vi saranno quasi sicuramente familiari, e questi sono i pesci su cui questo articolo si concentrerà.

Questi pesci piccoli e dai colori vivaci sono i cardini delle specie per principianti che si trovano praticamente in ogni singolo negozio d'acquari e richiedono poca introduzione. Tuttavia, non sono sempre la scelta migliore per ogni acquario. Possono riprodursi come conigli e non stanno bene in acquari con acqua tenera. Forse anche più preoccupante è che abbiamo assistito a un grave declino della salute e della qualità degli esemplari prodotti in serie di alcune specie.
Quindi INJAF ha messo insieme una guida per aiutare coloro che vogliono allevare e riprodurre questi pesci, per aiutarvi a trovare i pesci migliori ed ottenere il meglio da loro.

  1. Guppy
  2. Endler
  3. Platy
  4. Black molly
  5. Portaspada
  6. Cosa devo fare con i miei avannotti di ovovivipari?

Nome comune: Guppy

Maschio di fancy guppy, Poecilia reticulata - Foto © fishtanksandponds.co.uk (Injaf)

Femmina di fancy guppy, Poecilia reticulata - Foto © fishtanksandponds.co.uk (Injaf)

Nome scientifico: Poecilia reticulata (Peters, 1859)

Sinonimi (nomi scientifici obsoleti): Lebistes poeciliodes (De Filippi, 1861; Girardinus guppii Günther, 1866)

Dimensioni massime: maschio 5 cm femmina 6 cm per le varietà d'acquario. I pesci selvatici sono un po' più piccoli.

Temperatura: da 18 a 28°C. Tienee presente che i guppy tollerano temperature più elevate ma possono ridurre l'aspettativa di vita. Vi consigliamo di evitare le temperature nella gamma più alta, sempe che altri compagni di vasca non lo richiedano.

pH: da 7,0 a 8,5

Durezza: da 140 a 500 ppm

Allesimento dell'acquario: almeno 50 litri, preferibilmente di più. Ben piantumato, anche fortemente piantumato. Le piante galleggianti sono apprezzate, in particolare dai giovani avannotti, anche l'uso di un substrato che aiuta a mantenere l'acqua dura è l'ideale, in quanto questa specie non prospererà in acque tenere. Evitate correnti molto forti nell'acquario.

Alimentazione: I pesci riprodotti in cattività accetteranno una vasta gamma di alimenti per pesci d'acquario prodotti commercialmente. Il cibo in scaglie, i cibi liofilizzati saranno prontamente accettati, così come i cibi congelati e vivi come dafnia, artemia, vermi chironomus e vermi grindal per citarne alcuni.

Distribuzione: trovati in tutti i territori dei Caraibi meridionali e del Nord Est del Sud America. L'habitat naturale includerebbe Guyana, Guyana francese, Suriname, Venezuela, Antigua, Barbados, Trinidad e Tobago e tutte le Antille olandesi. Tuttavia, si trovano oggi delle popolazioni invasive in quasi sessanta altri paesi in tutto il mondo. Molte introduzioni deliberate hanno avuto luogo nell'ambito del controllo programmato della malaria, poiché questi pesci amano nutrirsi di larve di zanzara. Detto questo, i rapporti suggeriscono che queste popolazioni selvatiche hanno avuto nella migliore delle ipotesi un impatto trascurabile sulle popolazioni di zanzare residenti.

*** Note INJAF ***
Che ci crediate o no, qui nel Regno Unito una volta prosperava una popolazione selvatica di guppy dopo che una selezione di pesci tropicali era stata introdotta illegalmente nel canale di St Helens a St Helens. Una fabbrica di vetro di Pilkington usava riciclare l'acqua dal canale come parte del suo processo di raffreddamento. Le acque calde hanno permesso ai guppy di sopravvivere. Si ritiene che tutti questi pesci ora siano stati rimossi.

Note: leggete qualsiasi libro sull'allevamento dei pesci di almeno dieci anni fa e troverete il guppy descritto come una specie robusta, facile da allevare e riprodurre, ideale per i principianti. Basta andare avanti di un paio di decenni e le cose sono molto diverse. Il problema con i guppy di oggi è che la maggior parte è stata riprodotta con incroci tra consanguinei (inincrocio) nel corso di decenni per produrre una pletora di varietà di colori e forme diverse.

Attualmente sono prodotti in massa negli allevamenti ittici dell'Estremo Oriente. Questi pesci geneticamente deboli e di scarsa qualità sono spesso prodotti in acque dure o anche in condizioni salmastre, in modo che le aziende agricole possano farli crescere il più rapidamente possibile. Purtroppo questo provoca sofferenze di questi esemplari di scarsa qualità quando raggiungono gli acquariofili o addirittura le vasche dei negozi, contenenti un tipo diverso di chimica dell'acqua. Oltre al danno la beffa, spesso raggiungono il loro paese di importazione in uno stato di malattia e richiedono pesanti cure mediche nelle vasche dei grossisti. Purtroppo, molti di questi pesci raggiungeranno la casa dell'acquariofilo prima di essere completamente trattati. Questa specie ora risulta avere gravi perdite nell'acquariofilia e i 'guppy prodotti ​​nell'Estremo Oriente' non possono più essere descritti come resistenti.

Non tutto è perduto però. Per fortuna ci sono molti allevatori impegnati nel produrre guppy di qualità nel Regno Unito, ed è possibile trovare pesci di bell'aspetto senza i problemi di acclimatazione o di malattia dei pesci d'allevamento. Vi consigliamo di cercare guppy di qualità riprodotti nel Regno Unito, ove possibile. I dettagli delle associazioni pertinenti sono disponibili alla fine di questo articolo.

Occasionalmente vengono offerti in vendita i guppy selvatici. Questi tendono ad essere più piccoli dei ceppi d'acquario, con una colorazione relativamente grigiastra. A volte possono essere visti in vendita su siti web come Aquarist Classifieds e persino su ebay, oltre a essere offerti dai membri dei club acquariofili nelle loro aste successive, sia i veri pesci selvatici di cattura che le loro generazioni F1, F2, ecc.

Dimorfismo sessuale: i guppy sono una delle specie di pesci più facili da sessare. Le femmine sono più grandi e hanno un corpo più arrotondato. I maschi hanno una pinna anale modificata, simile a una bacchetta, chiamata gonopodio. Viene usato per fecondare il pesce femmina. I maschi hanno anche le pinne allungate. Possono essere abbastanza variabili a seconda della varietà dei pesci riprodotti in vasca.

Con i pesci selvatici, i maschi sono più colorati mentre le femmine tendono ad avere un colore argento cupo. Lo stesso vale anche per le varietà riprodotte in vasca. Tuttavia, dopo generazioni di riproduzioni selettive, anche le femmine sono ora colorate.

Riproduzione: i guppy sono anche chiamati 'pesci milione' e con buone ragioni. Hanno un tasso molto elevato di fecondità e si riproducono rapidamente fin da piccoli. Tutto ciò che l'acquirente deve fare è tenere insieme maschi e femmine e appariranno a tempo debito piccoli pesci completamente formati. Vi consigliamo di tenere diverse femmine per ogni singolo maschio poiché le femmine single saranno perseguitate da maschi interessati causando loro stress.

Una volta accoppiata, la gestazione della femmina dura circa 28 giorni. Una singola femmina può dare alla luce tra 5 e 80 avannotti a seconda dell'età e delle dimensioni. Occasionalmente vengono segnalate nidiate di grandi dimensioni. Le femmine incinte o gravide sono facilmente identificabili dal loro spot gravidico. E' una macchia scura proprio dietro la pancia del pesce. La femmina sarà sessualmente matura a tre mesi, i maschi un po' prima.
Le femmine possono trattenere lo sperma per circa nove mesi, dopo un primo accoppiamento, e quindi possono continuare a produrre avannotti per qualche tempo anche dopo essere state separate da qualsiasi maschio nell'acquario, ed è una delle ragioni per cui questa specie è così prolifica.

Gli avannotti appena nati sono abbastanza grandi da accettare fiocchi schiacciati finemente, naupli di artemia salina appena schiusi e alimenti per avannotti prodotti commercialmente (livebearer fry food, cibo per avannotti ovovivipari).

Consigli utili di INJAF per questa specie:
Se non volete un acquario pieno di guppy, considerate l'acquisto solo di pesci maschi. Molte femmine saranno già incinte quando raggiungeranno il vostro negozio di pesci locale. Tra pochi mesi avranno partorito e la prole inizierà a ibridarsi dando origine a pesci di qualità scadente, potenzialmente indesiderati.

Se non volete che i vostri avannotti vengano mangiati dai loro compagni di vasca, piantate in acquario molte piante a foglia fine, come Cabomba o Elodea densa e aggiungete specie galleggianti come Salvinia natans. Questo darà alla prole un nascondiglio e una possibilità per loro di crescere e di non di essere predati. Questo è preferibile alle piccole trappole riproduttive disponibili, le sale-parto. Ho notato che tendono ad essere le femmine più grandi a predare gli avannotti. I maschi raramente sembrano interessati così come le guppy femmine più piccole.

Non tenete questi pesci in acqua tenera. Sebbene possano tollerarlo, hanno davvero bisogno di acqua dura per prosperare. Evitateli del tutto se il vostro Ph è inferiore a 6.

Non tenete questi pesci con specie mordi-pinne come barbi tigre o pesci combattenti poiché le loro code sventolanti e colorate sono bersagli attraenti per queste specie più aggressive. Guppy maschio e pesce combattente sono una bomba pronta ad esplodere.

Cercate pesci di qualità prodotti da allevatori specializzati nel Regno Unito o anche pesci di tipo selvatico se desiderate pesci sani e geneticamente forti. Vi consigliamo di evitare i guppy prodotti ​​in serie.

Nome comune: Endler

Gli Endlers (Poecilia wingei) sono piccoli e ben colorati, molto attraenti per l'acquario di un bambino - Foto © Fishlady 2015 (Injaf)

Nome scientifico: Poecilia wingei (Poeser, Kempkes & Isbrucker 2005)

Sinonimi (nomi scientifici obsoleti): (Poecilia (Acanthophacelus) wingei Poeser, Kempkes & Isbrucker, 2005)

Dimensioni massime: maschio 2,5 cm femmina 4.5 cm

Temperatura: da 24 a 30°C. Gli endler godono di temperature più calde rispetto ai guppy. Pertanto non sono adatti per vasche senza riscaldatore per acquari.

pH: da 7,0 a 8,5

Durezza: da 15 a 25 gradi.

Allestimento dell'acquario: almeno 50 litri, idealmente più grande. Ancora una volta questa specie apprezzerà un acquario ben piantumato e con piante galleggianti. Nonostante le loro piccole dimensioni richiedono molto spazio per nuotare!

Alimentazione: Non ha pretese, questa specie accetterà una vasta gamma di mangimi per pesci d'acquario prodotti commercialmente. Il cibo in scaglie, i cibi liofilizzati saranno prontamente accettati, così come i cibi congelati e vivi come dafnia, artemia, vermi chironomus e vermi grindal per citarne alcuni.

Distribuzione: presente solo in Venezuela, in particolare nelle lagune di acqua dolce di Buena Vista, Campoma e Carupano. Ci sono rapporti non verificati secondo cui questa specie è ora estinta in natura a causa dell'inquinamento del suo habitat nativo. Tuttavia, al momento della stesura di questo documento, alcuni contestano che la specie sia presente in altre aree.

*** Consigli per il benessere INJAF ***
L'acquariofilia negli ultimi anni. è stata impestata da industrie che producono piccoli nano acquari. Questi sono più prodotti di moda, di lifestyle, che acquari adatti. Chiunque abbia progettato molti di questi acquari aveva in mente l'arredamento di interni piuttosto che le esigenze dei pesci. Da allora abbiamo visto molte persone chiedersi quali specie di pesci sono adatte per il loro nuovo nano acquario da 9,2 litri. In maniera piuttosto preoccupante, sono spesso suggeriti gli endler, a causa delle loro piccole dimensioni. Questi sono pesci attivi e nuoteranno per ore e ore e quindi avranno bisogno di molto spazio per nuotare. Pertanto non tenete questi pesci in piccoli acquari. Per un gruppo di questi pesci guardate oltre i 60 litri.

Note
Gli endler sono relativamente nuovi in acquariofilia rispetto a guppy, platy, molly, ecc. C'è stato molto dibattito sul fatto che siano o meno una vera specie. Inizialmente si pensava che fossero un tipo di guppy, ma nel 2009 si è stabilito che si tratta di una specie separata. Parte della confusione è stata causata dal fatto che gli endler si ibridano facilmente con i guppy e producono una progenie fertile. In effetti, alcuni sostengono che alcuni pesci selvatici trovati in Venezuela siano già ibridi delle due specie.

Gli endler furono originariamente scoperti nel 1937 da Franklyn Bond e poi quasi dimenticati. La specie fu poi riscoperta nel 1975 da John Endler che diede loro il nome comune.
Sono simili nell'aspetto al guppy comune ma ci sono sottili differenze. Innanzitutto si tratta di una specie più piccola. I maschi di Poecilia wingei hanno una colorazione metallica mentre i Poecilia reticulata hanno una colorazione opaca. Spesso gli endler maschi hanno una colorazione lungo il bordo o i bordi della loro pinna caudale (coda) che danno l'aspetto di una spada. Gli endler hanno una pinna dorsale più piccola e non sono tozzi come i guppy, ma hanno una forma del corpo più snella. Per quanto riguarda le femmine, le endler tendono ad avere bordi scuri attorno alle squame, mentre i guppy femmina no.

Un attento esame del gonopodio rivelerà anche solo un gancio e un'estremità appuntita negli endler ma più ganci e un'estremità arrotondata nei guppy maschi. Le dimensioni della covata sono molto più piccole negli endler, che producono covate che raramente superano il numero di 15, mentre sono state segnalate nidiate in guppy di 100.
La maggior parte dei pesci disponibili nel commercio acquariofilo hanno origine da due principali collezionisti che hanno visitato il Venezuela. Questi erano Armando Pou nel 2004-2006 e Phillip Voisin nel 2011. Nel tempo questi pesci furono riprodotti in numeri commerciali e distribuiti in tutta l'acquariofilia. Un acquariofilo degno di nota è Adrian Hernandez, con sede negli Stati Uniti, che ha prodotto varietà di tipo selvatico, varietà allevate in vasca e pesci ibridi guppy x endler per il commercio acquariofilo.

Hernandez ha esportato molti veri endler in Europa, aiutando le persone a ottenere e riprodurre pesci endler di razza pura. Per far sì che le persone potessero capire se i loro pesci fossero veri e propri endler o ibridi, sviluppò un proprio schema di classificazione. Questo non è universalmente accettato a livello globale, ma è popolare negli Stati Uniti ed è incluso qui per educare i nuovi di questa specie nel caso si imbattessero nei termini:

  • Classe N - Sono veri Poecilia wingei le cui origini possono essere fatte risalire alle raccolte iniziali. Possono includere varietà riprodotte in vasca e non si limitano ai tipi selvatici.
  • Classe K - Si tratta di pesci ibridi che sono il risultato di ibridi Poecilia wingei x Poecilia reticulata. I pesci venduti come Tiger Endlers, Paradise Endlers e Yellow Jacket Endlers sono alcuni tipi di ibridi di classe K.
  • Classe P: si tratta di pesci dall'aspetto di endler ma di cui non si può verificare l'origine. Possono o meno essere veri endler.

Purtroppo la maggior parte degli 'endler' offerti in vendita nei negozi di pesci britanniche sono in realtà ibridi di queste due specie. I ceppi d'acquario prodotti in serie contengono DNA di guppy originari degli allevamenti ittici dell'Estremo Oriente. Per fortuna ci sono alcuni allevatori specializzati che producono sia varietà di tipo selvatico che varietà riprodotte in vasca.

Dimorfismo sessuale: come i guppy, le femmine sono più grandi e presentano una colorazione opaca. I maschi più piccoli e più snelli hanno una colorazione metallica brillante e possiedono un gonopodio, una pinna anale modificata utilizzata per la riproduzione.

Riproduzione: è una specie molto facile da riprodurre. L'acquariofilo deve solo fornire un ambiente adatto e appariranno inevitabilmente gli avannotti. Ancora una volta, come i guppy, è preferibile avere un surplus di femmine rispetto ai maschi per prevenire stress inutili. I maschi endler eseguiranno una 'danza' prima di riprodursi a differenza dei guppy.

Una volta accoppiata, la gestazione della femmina dura tra 23 e 24 giorni. Una sola femmina produrrà nidiate tra 5 e 25 avannotti con 15 circa nella media. Le femmine gravide sono identificate dal loro "spot gravidico", una macchia scura proprio dietro la pancia del pesce. Se ben nutriti, gli avannotti saranno sessualmente maturi a tre mesi, i maschi un po' prima. Come molti altri ovovivipari dei Poeciliidae, le femmine possono trattenere lo sperma per produrre avannotti fino a un anno secondo alcuni rapporti.

Gli avannotti appena nati sono abbastanza grandi da accettare fiocchi schiacciati finemente, naupli di artemia salina appena schiusi e alimenti per avannotti prodotti commercialmente (livebearer fry food, cibo per avannotti ovovivipari).

I consigli utili di INJAF per questa specie:
Cercate endler di razza pura da allevatori specializzati con sede nel Regno Unito. Se possibile, evitate i pesci ibridi che si trovano nei negozi tipici d'acquari. Anche se possono costare un po' di più, crediamo che ne varranno la pena. Mantenere ceppi puri delle specie che rischiano l'estinzione vivi e vegeti in acquariofilia non può che essere una cosa positiva.

Se non desiderate un acquario pieno di endler, prendete in considerazione l'acquisto di soli pesci maschi. Molte femmine saranno già incinte quando raggiungeranno il voso negozio di pesci locale. Tra pochi mesi avranno partorito e la prole inizierà a ibridarsi dando origine a pesci di qualità scadente potenzialmente indesiderati.

Non allevate questa specie in un acquario non riscaldato. Richiedono temperature più calde rispetto ad altri ovovivipari comunemente allevati in acquario.
Evitate l'acqua tenera. Queste sono specie di acqua dura. Controllate il vostro pH e non acquistatene se avete acqua acida.

Assicuratevi che il vostro acquario abbia un coperchio aderente. Come molte specie di killifish, anche gli endler hanno l'abitudine di lanciarsi fuori dalla vasca. Sfortunatamente sono anche in grado di spingersi attraverso le fessure più piccole, quindi tenetelo a mente quando scegliete un acquario per loro.

Come i guppy, dovreste evitare di tenere gli endler con specie mordi-pinne.

Nome comune: Platy

Un Bumblebee platy, Xiphophorus maculatus, questi pesci sono disponibili in molti colori - Foto © Fishlady (Injaf)

Il carattere ed il brillante colore dei Platy (Xiphophorus maculatus) li rendono molto attraenti per i bambini - Foto © Andy Rapson (Injaf)

Nome scientifico: Xiphophorus variatus (Meek 1904)

Sinonimi (nomi scientifici obsoleti): Platypoecelius variatus (Meek 1904)

Dimensioni massime: maschio 5 cm femmina 7 cm sebbene di solito più piccola.

Temperatura: da 20 c a 26°C. Alcune persone credono che i platy possano essere tenuti in acqua fredda, tuttavia INJAF raccomanda l'installazione di un riscaldatore per acquari che mantenga l'acqua riscaldata a un minimo di 20°C.

pH: da 7,0 a 8,3

Durezza: da 14 a 30 gradi.

Allestimento dell'acquario: almeno 60 litri, idealmente più grande. Questa specie godrà vivendo in una vasca fortemente piantumata con specie vegetali adatte.

Alimentazione: Anche il platy come gli altri ovovivipari sopra menzionati, è onnivoro. Sono poco esigenti e accettano prontamente mangime in scaglie, alimenti liofilizzati e, naturalmente, alimenti surgelati vivi e di dimensioni adeguate. Nutriteli con una dieta variata per i migliori risultati.

Distribuzione: originario della parte atlantica del Messico, sebbene ora si trovino specie selvatiche introdotte in Colombia, Costa Rica, Hawaii, Hong Kong, Messico, Porto Rico, Singapore e Stati Uniti.

*** Note INJAF ***
È altamente improbabile che i platy visti nel vostro negozio di acquari locale siano una 'vera' specie. È probabile che siano ibridi di Xiphophorus variatus e Xiphophorus maculatus o Xiphophorus helleri.

Note
L'umile platy è una delle specie di pesci tropicali più popolari e di facile allevamento. Le riproduzioni selettive hanno portato a molte varietà diverse, molte delle quali sono ibridi come precedentemente menzionato. Sfortunatamente, ciò ha comportato pesci di scarsa qualità a causa della consanguineità e ha lasciato molti pesci sensibili alle malattie.

I pesci di tipo selvatico sono raramente visti in vendita, sebbene occasionalmente siano disponibili presso allevatori specializzati.

Il genere Xiphophorus si traduce come "senza spada" e consente all'acquariofilo di distinguere facilmente dai correlati 'portaspada'.

Dimorfismo sessuale: i maschi sono più piccoli e possiedono un gonopodio. Non ci sono differenze di colorazione in questa specie.

Riproduzione: semplice. Basta aggiungere alcune femmine per ogni maschio e lasciare che la natura faccia il suo corso. Un acquario fortemente piantumato è apprezzato e una fitta piantumazione aiuterà a proteggere gli avannotti appena nati dalla predazione di altri compagni di vasca. La gestazione può richiedere più tempo rispetto ad altre specie ovovivipare tra i 28 ei 49 giorni. Le covate possono occasionalmente superare i 100 avannotti.

Gli avannotti appena nati sono anche loro senza pretese per quanto riguarda il cibo, e accetteranno mangime in fiocchi sbriciolato, microworm, naupli d'artemia appena schiusi e mangimi per avannotti preparati commercialmente.

I consigli utili di INJAF per questa specie:
A causa dell'ibridazione, vi consigliamo di prestare particolare attenzione alla selezione di platy sani. Se i pesci sembrano malati o deboli nei banchi dei rivenditori, allontanatevi.
Allevate questa specie in una vasca fortemente piantumata.

Nome comune: Black Molly

Poecilia sphenops, Black molly, in acquario

Nome scientifico: Poecilia sphenops (Valenciennes, 1846)

Dimensioni massime: maschio 8 cm femmina 12 cm sebbene di solito molto più piccola.

Temperatura: da 21 a 28°C.

pH: da 7,0 a 8,4

Durezza: da 15 a 30 dH

Allestimento dell'acquario: almeno 80 litri. Questa specie richiede un acquario più grande rispetto ad altri popolari ovovivipari. Questa specie apprezzerà una vasca piantumata e deve assolutamente avere acqua dura e alcalina. Se tenuti in acqua acida ne risentiranno rapidamente e alla fine moriranno.

Alimentazione: i black molly sono onnivori. Non hanno pretese, ma dovrebbero essere alimentati con mangime in fiocchi vegetariani a base di spinaci oltre ai soliti cibi liofilizzati, vivi e congelati. Hanno bisogno delle loro verdure!

Distribuzione: i black molly sono originari di Messico, Venezuela, Colombia, Curacao e Isole Cooke. Popolazioni selvatiche si trovano anche in Indonesia, Giappone, Filippine, Singapore, Trinidad, Tobago, Hawaii, Brasile e forse più sorprendentemente in alcune parti dell'Europa orientale dove sono prodotte in serie per il commercio acquariofilo in Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Note
I black molly sono favolosi e sorprendenti, e molto popolari in acquariofilia. Purtroppo sono spesso acquistati da acquariofili che non sono consapevoli delle loro esigenze. Questa è una specie che semplicemente non sopravviverà negli acquari acidi se non per breve tempo. Devono essere tenuti in acqua dura e alcalina per sopravvivere. Possono anche essere tenuti felicemente in acquari salmastri e persino marini.
Esistono diverse varietà d'acquario. Sono regolarmente venduti molly black, green, gold e dalmata. Alcuni di questi sono stati ottenuti dall'ibridazione con la specie correlata Poecilia latipinna.

*** Consigli per il benessere INJAF ***
Purtroppo l'industria acquatica ha prodotto dei molly baloon. Questo ceppo è noto per soffrire di problemi digestivi e alla vescica natatoria, ed è garantito che non raggiungeranno l' aspettativa di vita naturale, pertanto INJAF consiglia vivamente di non acquistare molly baloon.

Dimorfismo sessuale: i maschi sono più piccoli e possiedono un gonopodio. Non ci sono differenze di colorazione in questa specie.

Riproduzione: facile se sono tenuti in acqua dura e alcalina. Come vi aspetterete, raccomandiamo di tenere diverse femmine per ogni maschio. La gestazione dura oltre 28 giorni. Vengono prodotte covate tra 20 e 120 avannotti. Gli avannotti appena nati possono essere nutriti con fiocchi sbriciolati, naupli di artemia appena schiusi, microworm e mangimi per avannotti preparati commercialmente per ovovivipari.

I consigli utili di INJAF per questa specie:
Se non riuscite a tenere questa specie in acqua alcalina e dura o anche in un acquario salmastro o marino, non acquistatela. Semplicemente non sopravviveranno nell'acqua tenera e acida se non per breve tempo.

Assicuratevi che i vostri black molly ricevano sostanze vegetali nella loro dieta.

Evitate i molly baloon. Questi mutanti creati dall'uomo soffriranno a causa della riproduzione non etica e non raggiungeranno l'aspettativa di vita naturale.

Nome comune: Swordtail - Portaspada

Xiphophorus helleri, il portaspada - Foto © Fishtanksandponds.co.uk (Injaf)

Nome scientifico: Xiphophorus hellerii (Heckell 1848)

Sinonimi (nomi scientifici obsoleti): Xiphophorus guntheri Jordan & Evermann, 1896; Xiphophorus jalapae Meek, 1902; Xiphophorus brevis Regan, 1907; Xiphophorus strigatus Regan, 1907; Xiphophorus rachovii Regan, 1911

Dimensioni massime: maschio 8 cm femmina 8 cm.

Temperatura: da 16 c a 27°C.

pH: da 6,5 ​​a 8

Durezza: da 90 a 440 dH

Allestimento dell'acquario: si consiglia una dimensione minima di 90 litri, più grande se possibile poiché questi pesci possono essere abbastanza attivi. Un acquario piantumato è apprezzato perché dà zone di copertura.

Alimentazione: I portaspada sono non sorprendentemente onnivori, quindi alimentateli una buona selezione di cibo vivo, cibo congelato, cibo in fiocchi normale e a base di spirulina per fornire una dieta variata ed equilibrata. Si nutriranno anche delle alghe nell'acquario.

Distribuzione: Oggi possono essere trovati in tutti i continenti diversi dall'Antartide! La loro distribuzione nativa è in Belize, Guatemala, Honduras e Messico, ma oggi si estende in tutto il mondo e può essere trovato in 34 paesi. Fishbase attualmente mostra che le popolazioni introdotte attualmente si trovano anche in Madagascar, Mauritius, Namibia, Reunion, Sudafrica, Hong Kong, India, Indonesia, Israele, Giappone, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Bahamas, Guadalupa, Giamaica, Martinica, Porto Rico, Stati Uniti, Australia, Figi, Guam, Hawaii, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Brasile e Colombia.

Note
Grazie alla loro vasta distribuzione i portaspada verdi si possono trovare in un'ampia varietà di habitat. Nella loro distribuzione nativa abitano spesso in ambienti con poca o addirittura nessuna vegetazione e quindi non apprezzano una vasca piantumata come fanno invece i platy.

Le riproduzioni selettive hanno prodotto molte varianti di colore e diversi tipi di pinne. Sono stati ibridati anche con specie strettamente correlate al fine di creare questi ceppi artificiali.

I portaspada sono una specie facile da allevare e sono spesso raccomandati per i principianti. Detto questo, la consanguineità ha portato ad esemplari geneticamente deboli e quindi si consiglia agli acquariofili di cercare campioni sani. Sono occasionalmente offerti in vendita pesci selvatici e sono altamente raccomandati se ne avete la possibilità di acquistarli.

Dimorfismo sessuale: i maschi sono più piccoli delle femmine e possiedono un gonopodio. I maschi mostrano anche un'estensione del lobo inferiore della pinna caudale (coda). Questa estensione dà loro il nome comune di portaspada. Alcune varietà d'acquario sono state prodotte con estensioni del lobo caudale sia superiore che inferiore. Questi prolungamenti possono ora essere presenti in entrambi i sessi, quindi per sicurezza vi consigliamo di cercare il gonopodio per essere assolutamente sicuri del sesso.

Riproduzione: molto simile alle specie di platy strettamente correlate con cui sono noti ibridarsi. Ancora una volta, mantienete un certo numero di femmine per ogni singolo maschio. Le femmine gravide esibiranno uno spot gravidico. La gestazione dura dai 28 ai 35 giorni con una dimensione della nidiata compresa tra 20 e 100 avannotti completamente formati. La cura per i pesci appena nati è la stessa dei platy. Le portaspada femmina possono trattenere lo sperma per mesi e produrre numerose nidiate in assenza di pesci maschi.

I consigli utili di INJAF per questa specie:
Con le quattro specie menzionate in precedenza abbiamo sottolineato che è necessaria acqua dura e alcalina per prosperare. D'altra parte, i portaspada possono essere allevati in acque neutre o leggermente acidi. Quindi, se non avete un acquario con acqua dura ma volete allevare degli ovovivipari, allora questa è probabilmente la specie che fa per voi.

A causa dell'ibridazione, vi consigliamo di prestare particolare attenzione alla selezione di pesci sani. Se i pesci sembrano malati o deboli nelle vasche dei rivenditori, allontanatevi.

Cosa devo fare con i miei avannotti di ovovivipari?

E' una buona domanda e dovreste passare del tempo a pensarci prima di scegliere di acquistare ovovivipari maschi e femmina. Possiamo darvi qualche suggerimento qui, ma se non vi piacciono o non sono possibili, vi preghiamo di pensare di acquistare solo pesci maschi e non avrete il tormento di decidere cosa fare con i vostri inevitabili avannotti.

In primo luogo, non vedrete mai nessuno nello show televisivo Dragons Den affermare di voler avviare un'attività commerciale riproducendo guppy e molly. Questi pesci sono prodotti in allevamenti ittici dell'Estremo Oriente e sono importati per centesimi. Quindi, se state pensando di trarre profitto dalla riproduzione dei pesci, questi non sono i pesci da scegliere. Quindi qui ci sono alcune opzioni che potreste provare:

  1. Darli via in una nuova casa. Forse avete amici che hanno spazio per qualche altro pesce?
  2. Darli al vostro negozio di acquari locale. Anche se potrebbe esserci un problema, potrebbero non voler pagarveli. Se vi offrono un piccolo credito da spendere in negozio accettatelo e consideratelo un risultato positivo. La verità è che vengono offerti regolarmente pesci riprodotti in casa e quindi non hanno alcun bisogno di pagare qualcuno che è alla disperata ricerca di sbarazzarsi dei propri pesci.
  3. Tuttavia, potete migliorare le vostre possibilità di venderli o ottenere credito nei negozi se fornite pesci sani, di buone dimensioni e belli. Assicuratevi che siano ben cresciuti prima di offrirli in un negozio. Date un'occhiata alle dimensioni che hanno i pesci in vendita e assicuratevi che i vostri siano almeno altrettanto grandi. Assicuratevi che tutti siano sani e offrite solo pesci con una bella forma corporea, pinne e colori. La verità è che se, ad esempio, in precedenza avevate acquistato dei platy tipo 'Heinz 57', alcuni dei tuoi nuovi nati potrebbero non essere di ottima qualità. Tenendo presente ciò, sarebbe consigliabile riprodurre selettivamente i propri pesci garantendo che la potenziale covata sia della massima qualità possibile. Acquistare i vostri pesci iniziali da allevatori affermati, o in un'asta del club acquariofilo locale, è un'ottima idea in quanto questi pesci saranno di qualità superiore a quelli che potete trovare nei negozi. La loro provenienza sarà anche un potenziale punto di vendita.
  4. Potreste provare a vendere i vostri pesci in un'asta del club acquariofilo locale. Molti club locali organizzano regolarmente aste in cui gli allevatori possono vendere quello che hanno in eccesso. Sono anche un buon posto per incontrare altri appassionati acquariofili e vale la pena dare un'occhiata.
  5. Provate a cercare casa ai vostri pesci online. Siti Web come www.aquarist-classifieds.co.uk o anche gruppi di Facebook potrebbero valere la pena di essere visitati. C'è stata un'esplosione di gruppi legati ai pesci su Facebook. Date un'occhiata e vedete se ce n'è uno locale.

Vi abbiamo interessati? Volete saperne di più? Vi piacerebbe allevare alcune delle specie più insolite di ovovivipari? Sfortunatamente sarebbe quasi impossibile coprire tutte le specie e gli aspetti delle loro cure su questo sito Web, quindi qui alcuni link utili per aiutarti a saperne di più su di loro.

Testo originale in inglese © Jared Cave
Foto © Fishlady e Andy Rapson

Per approfondire:

Quando si tratta di allestire un acquario, soprattutto i principianti hanno delle difficoltà su questioni che, a un iniziato, sembrano banali, ma che, evidentemente, tanto banali non sono. Per cui, ecco un elenco dei punti più ostici per chi inizia questa affascinante avventura - articolo di Walter Peris

Piccola guida per allestire un acquario per chi è agli inizi, e non sa quasi mai da che parte cominciare, in modo da rendere meno traumatico, soprattutto per il portafoglio, l'approccio al nostro hobby - articolo di Walter Peris

L'ambiente dell'acquariofilia è ricco di frasi celebri, detti famosi e... indicazioni ridicole, perché per anni si sono riportate frasi che nessuno si è mai preso la briga di verificare e che sono diventate addirittura assurde - articolo di Walter Peris

Ci sono così tante attrezzature ed arredi diversi disponibili che può essere difficile capire quali sono gli articoli più adatti per l'allestimento a cui state mirando. Questo articolo si concentra sulle cose che probabilmente ti serviranno per qualsiasi allestimento d'acqua dolce tu abbia in mente - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

 

Questa guida spiega alcuni degli errori che i principianti fanno spesso e offre alcuni suggerimenti sulla scelta delle specie giuste e su come prendersene cura - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - tratto e tradotto da un articolo di Stijn Ghesquiere

Il ciclo senza pesci e il ciclo dell'azoto sono probabilmente le cose più importanti che imparerai quando si tratta di allevare i pesci: un piccolo sforzo all'inizio ti ripagherà con gli interessi a lungo termine - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

In questa sezione troverete una varietà di guide volte ad aiutare chi è agli inizi nell'allestimento dell'acquario e nell'allevamento dei pesci.

Indicazioni su come allestire un rapido e poco costoso acquario da quarantena, per i pesci appena acquistati o per curare malattie - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

State pensando di chiedere un acquario per Natale? O per il compleanno? O ne volete dare uno in regalo? Dedicate qualche minuto a leggere queste informazioni, e speriamo che voi, i vostri cari e i pesci possiate avere una vita sana e felice - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Quando si pensa ad un acquario per un bambino, si pensa subito alla vaschetta con il pesce rosso... In questo articolo di INJAF vi verrà spiegato non solo che questo non va affatto bene, ma anche quali sono i pesci più adatti alle vasche piccole e ai bambini - tratto e tradotto da un articolo di Kirsty Wallace - INJAF

Questo articolo si propone di aiutare ad applicare i vari metodi per assortire i pesci in un acquario, ricordando che comunque bisogna fare più ricerche possibili sui pesci che si desiderano allevare - tratto e tradotto da un articolo di INJAF

Questo articolo elenca alcune specie di piante vendute come piante acquatiche, ma che non sopravviveranno mai immerse totalmente in acqua: sono ottime per il terrario o il paludario, ma dovrebbero essere evitate come la peste quando si tratta di rifornire un acquario - tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Riferimenti & Link
Il Guppy

Il Guppy: Storia, biologia e allevamento

Edizione italiana - di Andrea Gollin - Il libro è un approfondimento per chi si avvicina per la prima volta all’allevamento del guppy (Poecilia reticulata). Pesce tra i più comuni ed allevati in acquario.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C.

Guppy, Black molly, Xiphophorus & C: Allevamento, selezione, etologia dei poecilidi

Edizione italiana - di Valerio Zupo - Guppy, platy, Xiphophorus, Black molly e tante altre specie riescono a riempire di gioia la vita dell’hobbista grazie ai loro colori, ai movimenti vivaci, al carattere giocherellone, alla riproduzione facile ed alla robustezza di.mostrata. Per allevarli con successo è necessario conoscere delle notizie di base sulle loro esigenze.

Xiphophorus, platy e portaspada

Xiphophorus, platy e portaspada: Manuale Pratico per un Acquario Felice

Edizione italiana - di ColtureAcquatiche.it Pla-thai.com - La prima guida pratica dedicata ai nuovi acquariofili, dalla collaborazione tra ColtureAcquatiche.it e Pla-thai.com nasce un manuale pratico in cui potrete conoscere davvero le esigenze degli Xiphophorus più comuni, come mantenerli in acquario, come allevarli e come proteggerli dalle malattie.

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.

Testo semplice

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.
Protected by Spam Master
Collegamenti articolo

Taxa

Guppy

Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserire in vasca, come tutti gli altri pesci

Dimensioni max: maschio 5.0 cm SL - femmina 6.0 cm SL
Aspettativa di vita: 5 anni (registrato da AnAge)
Temperatura: 18 - 28°C.
Black Molly

Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi

Dimensioni max: maschio 8 cm, femmina 12 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 18 - 28°C
Endler

Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.

Dimensioni max: maschio 2.5 cm, femmina 4.5 cm
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 24 - 30°C
Swordtail

E' uno tra i pesci d'acquario più riconoscibili del mondo e onnipresente nel commercio dei pesci d'acquario, con una sconcertante serie di forme ornamentali

Dimensioni max: maschio 14.0 cm; femmina 16.0 cm TL
Aspettativa di vita: 5-6 anni
Temperatura: 22 - 28°C
Variable platy, Platy variabile

Estremamente popolari, ne sono disponibili decine di varietà riprodotte selettivamente, purtroppo molto poco robuste, e soggette a malattie e morte prematura.

Dimensioni max: maschio 5.0 cm, femmina 7.0 cm TL
Aspettativa di vita: 3 - 5 anni
Temperatura: 15 - 25°C