
Gymnocorymbus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Gymnocorymbus
Gymnocorymbus ternetzi in acquario
Al genere Gymnocorymbus appartengono attualmente 4 specie, una delle quali descritta molto recentemente, nel 2015. Qui sotto l'elenco con i link alle schede di Fishbase.org, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1911 | Gymnocorymbus bondi | Â | South America | 5 SL |
2015 | Gymnocorymbus flaviolimai | Â | South America | 5.2 SL |
1895 | Gymnocorymbus ternetzi | Black tetra | South America | 7.5 SL |
1908 | Gymnocorymbus thayeri | False black tetra | South America | 5 SL |
Taxa principali

Onnipresente nella maggior parte dei negozi, è una delle scelte migliori per i principianti. Tutti i pesci in commercio sono riprodotti in cattività e non hanno particolari esigenze per quanto riguarda la chimica dell'acqua e l'alimentazione.
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Gymnocorymbus
- pagina sulla wikipedia italiana
Commenti

Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - tratto e tradotto da un articolo di Randy Carey

Esemplari adulti di Gymnocorymbus ternetzi: il tetra 'vedova nera' crescendo sbiadisce la bella colorazione nera - Foto © Hristo Hristov