(Hamilton, 1822)

Niente porta più fuoristrada del loro nome comune, murene d'acqua dolce: possono tollerare di essere allevate in acqua dolce solo se giovani e per brevi periodi, ma esigono condizioni d'acqua almeno salmastra per vivere in salute, per arrivare da adulte ad acqua marina

Gymnothorax tile - Foto © Emiliano Spada

Freshwater moray, Murena d'acqua dolce
Muraena tile, Gymnothorax polyuranodon, Muraenophis tile
35-40 anni

60.0 cm TL

La specie di Gymnothorax tile è nota anche come "freshwater snowflake eel", "Indian mud moray", e "gold-spotted moray", ed è tra i muraenidi che si trovano più comunemente nell commercio acquariofilo. Presenta alcune differenze nel disegno della livrea da esemplare a esemplare, e questo ha portato ad una certa confusione occasionale con la congenere Gymnothorax polyuranodon, che entra talvolta in habitat d'acqua dolce. In realtà le due specie sono facili da distinguere, in quanto Gymnothorax tile possiede in genere piccole macchie chiare su testa e corpo scuri, mentre Gymnothorax polyuranodon è caratterizzato da macchie scure molto più grandi su uno sfondo più chiaro.

Morfologia: Vertebre: 122. Corpo moderatamente allungato, cilindrico davanti e compresso lungo la coda; occhi piccoli; denti molto taglienti, in una o due file.

Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)

  • Specie che diventa grande: fino a 60 cm di lunghezza
  • Specie predatrice e piscivora, mal si adatta al mangime secco
  • Specie non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.

Gymnothorax tile - Foto © Thomas Florkemeier (Fishbase)

Pacifico Indo-occidentale: Isole Andaman, Filippine e Indonesia. Ritrovato anche in India e alle Hawaii

La specie Gymnothorax tile è diffusa in tutte le regioni costiere del Pacifico indo-occidentale dall'India orientale alle Filippine e verso sud fino all'Australia,
La località tipo è "Estuari del fiume Gange vicino a Calcutta, India".

LEAST CONCERN

STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)

  • Indian Mud Moray: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.

Ambiente demerso; acqua marina, acqua salmastra, acqua dolce; Clima tropicale.

Gymnothorax tile si trova negli estuari e alle foci dei fiumi.

7.0 - 9.0

Dimensioni minime dell'acquario: 120x60x60 cm è il minimo da prendere in considerazione per un individuo da solo; per più di un individuo ci vuole proporzionalmente più grande. 
Sebbene tipicamente venduta come pesce d'acqua dolce, in realtà Gymnothorax tile è una specie d'acqua salmastra, per cui dovrebbe essere considerato obbligatorio aggiungere sale marino all'acqua. L'obiettivo è di circa 15 g/l, anche se non è essenziale essere esatti, e mano a mano che cresce dovrebbe essere aumentata, per arrivare ad acqua marina una volta che l'esemplare è adulto.

In termini di arredi questa specie è relativamente senza pretese, anche se è essenziale fornire un sacco di rifugi e ombra, sotto forma di comuli di rocce, pezzi di tubi in pvc, ecc. Si raccomanda che l'acqua sia ben ossigenata ed abbia un certo grado di corrente, anche se non è necessario un schiumatoio. 
Gymnothorax tile è sensibile alla cattiva qualità dell'acqua e non dovrebbe mai essere inserita in acquari biologicamente immaturi, mentre devono essere considerati obbligatori cambi d'acqua settimanali del 30-50% del volume dell'acqua dell'acquario. E' necessario un coperchio ben aderente in quanto le specie del genere Gymnothorax sono prodigiose artiste della fuga.

Comportamento e compatibilità: Gymnothorax tile ha un istinto altamente piscivoro, e morderà pesci anche molto più grandi se ne ha l'occasione, per cui è meglio allevarla da sola, o in acquari molto più grandi. Può essere allevata in gruppo solo se la vasca è sufficientemente ampia e disposta in modo tale che ogni individuo abbia il proprio rifugio. 
Come compagni di vasca vengono a volte consigliati grandi pesci d'acqua salmastra, come Datnioides, Scatophagus, ecc. ma talvolta alcuni esemplari sono particolarmente aggressivi e non tollerano nessun compagno di vasca.

20 – 28°C

pH: 7.5 – 9.0
Durezza: 179 – 536 ppm

Gymnothorax tile è un predatore obbligato che in natura si nutre di piccoli pesci, crostacei, gamberetti e simili. Gli esemplari appena importati spesso si rifiutano di accettare qualsiasi cibo che non siano pesci vivi, ma la maggior parte può essere pazientemente abituta alle alternative morte una volta riconosciute come commestibili. 
Come la maggior parte dei pesci predatori questa specie non deve essere alimentata carne di mammiferi o aviaria, come cuore di manzo o pollo, e allo stesso modo non vi è alcun beneficio nell'uso a lungo termine di pesci vivi come alimentazione, come poeclidi o piccoli pesci rossi, perché portano con sé il rischio di introdurre malattie parassiti, e comunque non hanno un elevato valore nutrizionale, a meno che non vengano correttamente condizionati in anticipo.

Dimorfismo sessuale

Sconosciuto.

Riproduzione

Non sembra che la riproduzione di Gymnothorax tile sia mai stata registrata in acquario.

Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

L'etichetta 'murene d'acqua dolce' viene appioppata a molte specie, ma è una tra le più erronee e che ingenera più confusione: i pesci anguilliformi d'acqua dolce non sono murene, e non esistono 'vere' murene che vivano a lungo e in salute in acqua dolce...

Primi piani delle straordinarie murene d'acqua salmastra e marina Gymnothorax tile - Foto © Hristo Hristov

Esperienza e consigli per l'allevamento in acquario delle murene d'acqua salmastra, Gymnothorax tile - tratto e tradotto da un articolo di William Berg

Offerte di Amazon