Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia

Gyrinocheilus aymonieri, forma dorata: venduto comunemente come pesce d'acquario, arriva a quasi 30 cm di lunghezza da adulto - Foto di Marrabbio2 (Wikimedia)

La famiglia Gyrinocheilidae è una piccola famiglia appartenente all'ordine dei Cypriniformes, e che comprende un solo genere, il genere Gyrinocheilus, che comprende a sua volta 3 specie, delle quali l'unica regolarmente in commercio nel mercato acquariofilo è Gyrinocheilus aymonieri. Distribuiti nel Sud-est Asiatico, sono pesci dal comportamento territoriale; solo gli esemplari in età giovanile sono pacifici pesci per gli acquari di comunità. Alimentazione erbivora o onnivora. Talvolta si attaccano con la bocca a ventosa a pesci più grandi, gettandoli nel panico.

Taxa principali

Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere

Taxa principali

Chinese algae-eater, Mangia-alghe cinese

Nonostante siano molto diffusi come pesci d'acquario, molto raramente vengono allevati rispettando le loro esigenze. Vengono venduti (e comprati) senza alcuna indicazioni riguardo il loro temperamento, le dimensioni che raggiungono da adulti, e la loro aspettativa di vita.

Dimensioni max: 28 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Temperatura: 25 - 28°C
Spotted algae eater

Difficile da trovare in commercio, esigenze e cure sono simili a quelle del più famoso cugino Gyrinocheilus aymonieri

Dimensioni max: 28.0 cm SL
Aspettativa di vita: 15 anni
Riferimenti & Link

Aggiungi un commento

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
  • Nessun tag HTML consentito.
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.
  • Indirizzi web ed indirizzi e-mail diventano automaticamente dei link.

Per saperne di più...

Articolo che vi porterà attraverso tutte le considerazioni che bisogna fare prima di decidere di inserire o non un pesce in vasca solo perché si è sentito dire che mangia le alghe - Tratto e tradotto da un articolo di Injaf

Descrizione dei più conosciuti ciprinidi venduti come mangia-aghe, con consigli per la loro esatta identificazione e per il loro allevamento - tratto e tradotto da un articolo di Neil Frank e Liisa Sarakontu

Resoconto di un'esperienza casuale di riproduzione dei Gyrinocheilus, rarissima da ottenere in acquario, probabilmente perché si tratta di una specie migratoria, che in natura per deporre migra in zone diverse da quelle in cui vive. Nell'ambiente stabile di un acquario in genere non avvertono lo stimolo riproduttivo - tratto e tradotto da un articolo di William Berg

Offerte di Amazon